Tornano gli eventi LIFE SySTEMiC
Duplice appuntamento con gli eventi LIFE SySTEMiC per festeggiare i primi 30 anni del Programma LIFE.
Duplice appuntamento con gli eventi LIFE SySTEMiC per festeggiare i primi 30 anni del Programma LIFE.
In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…
Cosa è un bosco vetusto? Quali sono i boschi vetusti in Italia? Come possono essere protetti i boschi vetusti e quali sono le implicazioni politiche e gestionali per la loro conservazione? Come possono essere sviluppati i caratteri distintivi di un bosco vetusto nelle foreste gestite? Quali...
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica e ad una maggiore sensibilità ambientale, l’importanza del legno sta crescendo anche in settori meno conosciuti. È il caso, ad esempio, dell’industria chimica dove la biomassa lignocellulosica, derivante anche da residui forestali, sta sviluppando un enorme potenziale di sostituzione dei composti di...
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del Prof. Roderick Dewar che si terrà lunedì 24 gennaio alle 14:00 CEST
Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e...
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o...
Tutti noi sappiamo cosa è un bosco … o almeno pensiamo di saperlo. Ma siamo altrettanto sicuri che quando usiamo questo termine il nostro interlocutore si riferisca allo stesso bosco che intendiamo noi? La comunicazione per funzionare ha bisogno di un codice condiviso tra chi manda...
In Italia nel 2020 rispetto all’anno precedente, il numero e le superfici interessate dagli incendi boschivi sono aumentati rispettivamente del 12% e del 38%, così come è aumentata la superficie media per incendio con un incremento da 9 a 11 ettari. È quanto emerge dal rapporto...
6° Conferenza europea di agroforestazione in presenza in Sardegna.
In questa COP26, terminata sabato 13 novembre, con un giorno di ritardo e dopo due intense settimane di negoziazione, si è parlato anche di foreste. Soprattutto di deforestazione. Ed era ancora forte l’eco dei proclami del G20 sui 1000 miliardi di alberi. È una conferma della...
Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…
Le aree boschive in Italia coprono ad oggi circa il 40% del territorio nazionale, e sono considerate la più importante soluzione basata sulla natura con cui affrontare l’emergenza climatica in atto, contribuendo alla rimozione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Come si...
Il faggio è una delle specie arboree più diffuse e importanti per il settore forestale europeo. Tuttavia, alla luce dei cambiamenti climatici in corso, comprendere le dinamiche di crescita e la risposta delle faggete a tali cambiamenti è di fondamentale importanza per identificare quali strategie di...
“Le foreste ci aiutano a contrastare la crisi climatica”: è ormai noto il ruolo delle foreste nel fornire servizi fondamentali per il benessere e lo sviluppo economico e sociale, tra cui la rimozione dell’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Ma da dove provengono i dati che...
Premio in memoria del dott. Gaetano Castro”, destinato a giovani laureati che abbiano discusso tesi su tematiche inerenti al legno
Periodi siccitosi e ondate di calore sono sempre più frequenti ed intensi. Esplorare la diversa sensibilità di crescita degli alberi in presenza di eventi climatici estremi rappresenta la chiave per interpretare meglio le dinamiche forestali. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS mostra in che modo i cambiamenti climatici stiano...
Dal 1 al 12 novembre la Scozia ospiterà il vertice mondiale dell’ONU sui Cambiamenti Climatici. Questo evento è particolarmente importante perché le drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici sono ormai tangibili e non è prevista una immediata inversione di tendenza. Da quasi trenta anni l’ONU riunisce i...