Scuola Invernale su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o...
Tutti noi sappiamo cosa è un bosco … o almeno pensiamo di saperlo. Ma siamo altrettanto sicuri che quando usiamo questo termine il nostro interlocutore si riferisca allo stesso bosco che intendiamo noi? La comunicazione per funzionare ha bisogno di un codice condiviso tra chi manda...
In Italia nel 2020 rispetto all’anno precedente, il numero e le superfici interessate dagli incendi boschivi sono aumentati rispettivamente del 12% e del 38%, così come è aumentata la superficie media per incendio con un incremento da 9 a 11 ettari. È quanto emerge dal rapporto...
6° Conferenza europea di agroforestazione in presenza in Sardegna.
In questa COP26, terminata sabato 13 novembre, con un giorno di ritardo e dopo due intense settimane di negoziazione, si è parlato anche di foreste. Soprattutto di deforestazione. Ed era ancora forte l’eco dei proclami del G20 sui 1000 miliardi di alberi. È una conferma della...
Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…
Le aree boschive in Italia coprono ad oggi circa il 40% del territorio nazionale, e sono considerate la più importante soluzione basata sulla natura con cui affrontare l’emergenza climatica in atto, contribuendo alla rimozione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Come si...
Il faggio è una delle specie arboree più diffuse e importanti per il settore forestale europeo. Tuttavia, alla luce dei cambiamenti climatici in corso, comprendere le dinamiche di crescita e la risposta delle faggete a tali cambiamenti è di fondamentale importanza per identificare quali strategie di...
“Le foreste ci aiutano a contrastare la crisi climatica”: è ormai noto il ruolo delle foreste nel fornire servizi fondamentali per il benessere e lo sviluppo economico e sociale, tra cui la rimozione dell’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Ma da dove provengono i dati che...
Premio in memoria del dott. Gaetano Castro”, destinato a giovani laureati che abbiano discusso tesi su tematiche inerenti al legno
Periodi siccitosi e ondate di calore sono sempre più frequenti ed intensi. Esplorare la diversa sensibilità di crescita degli alberi in presenza di eventi climatici estremi rappresenta la chiave per interpretare meglio le dinamiche forestali. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS mostra in che modo i cambiamenti climatici stiano...
Dal 1 al 12 novembre la Scozia ospiterà il vertice mondiale dell’ONU sui Cambiamenti Climatici. Questo evento è particolarmente importante perché le drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici sono ormai tangibili e non è prevista una immediata inversione di tendenza. Da quasi trenta anni l’ONU riunisce i...
Joseph J. Landsberg, Nicholas C. Coops e Richard H. Waring hanno vinto l’edizione 2020 del premio internazionale Marcus Wallenberg per aver sviluppato un modello matematico per la previsione della crescita delle foreste al variare delle condizioni climatiche. Il prestigioso premio, rilasciato dalla Marcus Wallenberg Foundation per...
Diversi casi di deperimento e mortalità di soprassuoli sono stati documentati in tutto il mondo. Il fenomeno del deperimento è presente anche in Italia, ma allo stato attuale non abbiamo contezza dell’entità e delle aree colpite. Inoltre manca una conoscenza approfondita sulle cause e i meccanismi coinvolti. Il progetto SilvaCuore si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.
I boschi vetusti costituiscono un patrimonio di inestimabile valore dal punto di vista ecologico ed ambientale in quanto assomigliano tantissimo alle foreste primordiali europee. Ricordano quindi quel paesaggio forestale naturale diffuso in tutta Italia ed Europa prima che l’uomo intervenisse pesantemente per rompere gli equilibri e...
IUFRO organizza un evento digitale mondiale il 28 e 29 settembre 2021, un forum che comprende 60 sessioni e che copre argomenti di grande importanza. Per consentire ai partecipanti di tutto il mondo di prendere parte secondo i propri fusi orari, l’evento sarà strutturato in tre grandi...
Premio per tesi di dottorato in “Sostenibilità, funzionalità, produttività e gestione degli ecosistemi forestali”
o “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...