Gruppi di Lavoro

HIGHLIGHTS: La ricerca italiana ed il ruolo della comunità scientifica nella realizzazione dell’Albo nazionale delle “Foreste vetuste”

In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…

Dal legno vernici eco-friendly

Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica e ad una maggiore sensibilità ambientale, l’importanza del legno sta crescendo anche in settori  meno conosciuti. È il caso, ad esempio, dell’industria chimica dove la biomassa lignocellulosica, derivante anche da residui forestali, sta sviluppando un enorme potenziale di sostituzione dei composti  di...

#SeDiciForesta: le foreste di protezione

Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o...

Incontro Tecnico e Focus Group: “Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale”

Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…

Il futuro delle foreste

Le aree boschive in Italia coprono ad oggi circa il 40% del territorio nazionale, e sono considerate la più importante soluzione basata sulla natura con cui affrontare l’emergenza climatica in atto, contribuendo alla rimozione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Come si...