Presentazione del GdL SISEF “Boschi Vetusti”

Cosa è un bosco vetusto? Quali sono i boschi vetusti in Italia? Come possono essere protetti i boschi vetusti e quali sono le implicazioni politiche e gestionali per la loro conservazione? Come possono essere sviluppati i caratteri distintivi di un bosco vetusto nelle foreste gestite? Quali sono i benefici e gli effetti associati ai boschi vetusti sui servizi ecosistemici? Quali compromessi fra protezione, gestione, e sviluppo di caratteri di vetustà debbono essere considerati, parlando di boschi vetusti? A queste e altre domande vuole contribuire il nuovo Gruppo di Lavoro SISEF “Boschi vetusti”.

Nonostante sia cresciuta la consapevolezza dell’importanza dei boschi vetusti come serbatoi di carbonio e biodiversità, molto ancora deve essere fatto per integrare gli elementi che attribuiscono lo status di “bosco vetusto” e riprodurre le dinamiche dei processi naturali nelle moderne pratiche selvicolturali (e.g., “climate-smart”). Per raggiungere tale obiettivo, il Gruppo di Lavoro “Boschi vetusti” cercherà di promuovere il dialogo con attori nazionali e locali (e.g., servizi forestali regionali), preposti alla identificazione, gestione, e conservazione dei boschi vetusti.

Il Gruppo di Lavoro “Boschi vetusti” è stato promosso da una cerchia di colleghi ricercatori forestali che hanno iniziato a definire le principali linee di intervento. Il Gruppo di Lavoro sarà allargato alla partecipazione di colleghi, tecnici (e.g., aree protette), amministratori (e.g., enti regionali), professionisti, ecc. interessati al tema. Il Gruppo di Lavoro collaborerà strettamente con gli altri gruppi di lavoro SISEF per concertare azioni su argomenti condivisi e trasversali, e per definire indici di vetustà che aiutino a caratterizzare traiettorie gestionali per le foreste nazionali ed europee.

Roberto Tognetti
Coordinatore provvisorio
GdL SISEF “Boschi Vetusti”


Maggiori Informazioni: https://sisef.org/sisef/gdl/boschi-vetusti/
Per aderire al GdL: https://sisef.org/sisef/gdl/boschi-vetusti/#subscription

Info Autori

Roberto Tognetti
Università del Molise, Campobasso | Altri Posts

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: