SISEF@Facebook

๐Ÿ”ฅ Evento imperdibile per il nostro pubblico ๐Ÿ”ฅConvegno Nazionaleโ€œ๐™‰๐™ช๐™ค๐™ซ๐™ž ๐™ง๐™š๐™œ๐™ž๐™ข๐™ž ๐™™๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™š๐™ฃ๐™™๐™ž ๐™—๐™ค๐™จ๐™˜๐™๐™ž๐™ซ๐™ž: ๐™˜๐™–๐™ช๐™จ๐™š ๐™š ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™จ๐™š๐™œ๐™ช๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™šโ€๐Ÿ“ Martedรฌ 17 giugno ore 9:30๐Ÿ“ Accademia dei Georgofili, Firenze (con possibilitร  di partecipazione anche online - ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐จ๐›๐›๐ฅ๐ข๐ ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š)I cambiamenti climatici, la crescente interfaccia urbanoโ€‘rurale e la gestione del territorio stanno aumentando la frequenza e la gravitร  degli incendi boschivi, specialmente nelle aree di contatto tra boschi e centri abitati.Esperti, tecnici, amministratori e operatori del settore si incontrano per esplorare strategie di gestione del verde urbano, analizzare i fattori di rischio e prevenzione, presentare tecnologie avanzate per monitoraggio e allerta e valutare i processi di recupero ecologico e restauro post-incendio.Tra i relatori: Francesco Ferrini (UNIFI), Giovanni Sanesi, Mario Elia (UNIBA), Enrico Marchi (UNIFI), Giuseppe Scarascia Mugnozza (UNICT), Luca Tonarelli (Dream Italia scrl), Giorgio Matteucci (IBEโ€‘CNR e SISEF)Unโ€™occasione unica per dare impulso alla resilienza del territorio e rafforzare le capacitร  di risposta agli incendi. Maggiori informazioni qui: www.georgofili.info/contenuti/nuovi-regimi-di-incendi-boschivi-cause-e-conseguenze/31185 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Reminder ๐Ÿ›Ž๏ธAbbiamo caricato online il programma definitivo del workshop del CREA - Ricerca sulla ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐š๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐๐š ๐ฅ๐ž๐ ๐ง๐จ previsto per le giornate del 17 e 18 giugno.Lo trovi qui ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡ sisef.org/2025/05/22/filiera-della-castanicoltura-da-legno-tra-presente-e-futuro/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Lโ€™Italia non disponeva ancora di una mappatura forestale nazionale omogenea e dettagliata; molte regioni avevano realizzato cartografie locali con criteri diversi per scopi gestionali o normativi, ma non vi era nulla di omogeneo.Con la pubblicazione della ๐‚๐š๐ซ๐ญ๐š ๐…๐จ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ฅ๐ž ๐โ€™๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š si รจ compiuto un avanzamento significativo nella mappatura forestale italiana, conforme agli standard europei, e che facilita una gestione piรน informata, efficace e sostenibile del patrimonio forestale nazionale.Scopri di piรน in quest'articolo pubblicato su Forest@, rivista di selvicoltura della SISEF sisef.org/2025/06/04/la-carta-forestale-ditalia-un-ritratto-aggiornato-dei-boschi-italiani/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
#PilloleDiScienzeForestaliQuando parliamo di ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ž ๐š๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ž๐ ๐ง๐จ๐ฌ๐ข pensiamo erroneamente alla mera differenza tra prezzo di vendita e costo di produzione. Tuttavia, si tratta di un concetto molto piรน ampio, che include aspetti funzionali, simbolici, sociali, emozionali e contestuali. Ne avevamo giร  parlato nella nostra rubrica #focuslegnosisef.org/category/redazionale/legno-e-societa/Ve lo raccontiamo nuovamente in questa pillola di scienze forestali dove il team del Professor Negro del DISAFA UniTo ha analizzato oltre 100 articoli pubblicati negli ultimi dieci anni da ricercatori dellโ€™Universitร  di Torino al fine di superare un uso superficiale dei concetti di โ€œvalore aggiuntoโ€ o โ€œcatena del valoreโ€ a favore di un approccio piรน strutturato e multidimensionale โ€“ ambientale, economico, umano e sociale. Solo cosรฌ il "valore aggiunto" puรฒ diventare realmente una leva strategica per tutta la filiera legno-foresta.sisef.org/2025/06/11/il-valore-aggiunto-nei-prodotti-a-base-di-legno-slogan-o-leva-concreta-per-l... ... See MoreSee Less
View on Facebook
La SISEF esprime la massima solidarietร  alla Universitร  degli Studi della Tuscia - Viterbo che ieri a causa di un violento incendio, ha perso uno dei padiglioni principali della Facoltร  di Agraria. Il padiglione dove avevano sede i due dipartimenti, il DIBAF e il DAFNE che, fra le altre cose, fanno ricerca sulle foreste. Fortunatamente nessuna vittima o feriti, ma colleghe e colleghi hanno subito danni enormi con perdita di infrastrutture, strumenti, collezioni, ricerche. In quel padiglione, a metร  anni 90, รจ anche nata l'idea di fondare la SISEF โ˜˜๏ธLa SISEF รจ a disposizione per dare supporto per la ripartenza e invia un abbraccio fraterno e sincero a colleghe e colleghi. ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate #evento ๐Ÿ“Œ "๐—Ÿ๐—ฎ ๐—š๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ถ๐—น ๐—ฃ๐—ถ๐—ผ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ - ๐—”๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜ร  ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ"L'incontro, in programma giovedรฌ 19 giugno, nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Foreste e Legno (CREA-FL) e il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (CREA-GB).๐ŸŒณ Da anni, i due centri lavorano fianco a fianco in progetti di rilevanza nazionale ed internazionale, unendo competenze complementari per lo sviluppo di metodologie innovative a supporto dei programmi di miglioramento genetico volti alla selezione di varietร  di pioppo piรน produttive e resilienti. ๐ŸงฌNel corso dell'evento verranno illustrati i principali risultati ottenuti e le prospettive future di questo lavoro congiunto.๐Ÿ“… Giovedรฌ 19 giugno๐Ÿ“ Centro di Ricerca Foreste e Legno, Casale Monferrato (AL), Strada Frassineto 35.๐Ÿ•ฅ Ore 10:00๐Ÿ‘‰ Informazioni e programma:www.crea.gov.it/en/web/foreste-e-legno/-/la-genomica-incontra-il-pioppo-attivit%C3%A0-in-corso-e-...CREA - Ricerca ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate #webinar ๐Ÿ“Œ Si terrร  martedรฌ 10 giugno il webinar "๐•๐ž๐ซ๐๐ž ๐ฎ๐ซ๐›๐š๐ง๐จ ๐ž ๐›๐ข๐จ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญร . ๐“๐ฎ๐ญ๐ž๐ฅ๐š ๐ง๐ข๐๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐š๐ฏ๐ข๐Ÿ๐š๐ฎ๐ง๐š ๐ž ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฅ๐›๐ž๐ซ๐ข ๐ข๐ง ๐œ๐ข๐ญ๐ญร ". ๐ŸŒณ๐Ÿ™Il webinar รจ organizzato con lo scopo di contribuire alla concertazione di misure per la gestione del verde urbano che considerino la biodiversitร . ๐ŸŒฟ๐ŸฆL'iniziativa si rivolge in particolare ad amministratori e tecnici delle amministrazioni comunali. La partecipazione รจ comunque aperta a chiunque sia interessato.๐Ÿ•ฅ Ore 10:00 (le iscrizioni chiudono alle 8:30 il giorno dell'evento)๐Ÿ’ป Modalitร  online๐Ÿ‘‰ Clicca qui per programma e iscrizioni:corsi.lipu.it/corsi/verde-urbano-e-biodiversita ... See MoreSee Less
View on Facebook
Arriva alla fine il Giro d'Italia e cosรฌ si conclude anche il nostro Giro Forestale dโ€™Italia. In questa tappa si torna al centro Italia, e in direzione Roma vi raccontiamo della suggestiva Oasi WWF Italia di Macchiagrande ๐ŸŒฟ la cui vegetazione di leccio e alloro รจ una raritร  per queste latitudini dellโ€™Appennino.Buona ultima tappa ๐ŸšฒE buona lettura! sisef.org/2025/05/30/giro-forestale-ditalia-continua-la-settimana-3-2/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
C'รจ un Giro d'Italia ๐Ÿšดโ€โ™‚๏ธe un Giro Forestale dโ€™Italia di SISEF - Societร  Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e WWF ItaliaIn questa terza settimana ci siamo spostati dalle pianure alle montagne โ›ฐ๏ธ per poi tornare in pianura ed arrivare a circa 20 km da Milano dove si trova il Bosco di Vanzago, una riserva naturale che non ha ceduto il passo alle fabbriche o all'agricoltura: il Bosco di Vanzago rappresenta un frammento prezioso della vegetazione forestale originaria della Pianura Padana.Il bosco conserva carpini bianchi, aceri campestri, olmi e tigli, ed รจ iscritto nei registri per la conservazione genetica della farnia. Le ghiande raccolte vengono utilizzate nei vivai forestali per avviare nuovi impianti o ripristinare boschi degradati, contribuendo alla conservazione di questa specie simbolo delle foreste planiziali europee. L'oasi WWF di Vanzago rappresenta un esempio virtuoso di come l'intervento umano possa essere decisivo per la sopravvivenza degli ecosistemi.Per approfondire, puoi leggere l'articolo completo qui ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/05/28/giro-forestale-ditalia-continua-la-settimana-3/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ“Œ รˆ ora possibile scaricare le presentazioni dell'incontro โ€œ๐—œ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐—ฏ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ถ ๐˜‚๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ-๐˜‚๐—ฟ๐—ฏ๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถโ€, organizzato dal Gruppo di Lavoro #SISEF sul #verdeurbano lo scorso 9 maggio in collaborazione con il CREA - Ricerca e la Fondazione Edmund Mach. ๐ŸŒณ๐Ÿ™๏ธ I risultati del workshop hanno messo in luce tre aspetti cardine sul tema delle infrastrutture verdi urbane in Italia:โœ”๏ธ Lโ€™importanza della pianificazione di lungo periodo e di una gestione sostenibile del verde urbano ๐Ÿ‘‰ per migliorare la fornitura di servizi ecosistemici utili per il benessere, la qualitร  della vita e la salute dei cittadini.โœ”๏ธ Il ruolo dellโ€™innovazione tecnico-scientifica per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e supporto alle decisioni ๐Ÿ‘‰ per facilitare le scelte dei gestori e pianificatori.โœ”๏ธ Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte sulle infrastrutture verdi ๐Ÿ‘‰ per migliorare la sostenibilitร  sociale e creare un clima di fiducia reciproca tra cittadini e gestori.โฌ‡๏ธ Leggi l'articolo e scarica le presentazioni โฌ‡๏ธsisef.org/2025/05/20/verde-in-citta-una-risorsa-ecologica-e-ambientale-preziosa/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿšดโ€โ™€๏ธ Terza settimana del Giro d'Italia e noi della SISEF vi raccontiamo quali paesaggi forestali attraversa il percorso ciclistico piรน famoso della penisola nel "๐—š๐—ถ๐—ฟ๐—ผ ๐—™๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ'๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ"La corsa รจ salita in quota e fare da cornice alle salite di oggi c'รจ l'Oasi WWF Italia di Valtrigona. Siamo in Trentino, sullo sfondo si erge il massiccio del Lagorai, e una delle zone piu colpite dalla tempesta VAIA del 2018. Una tempesta che ha provocato danni enormi ma che ci ha anche insegnato molto sulla gestione forestale. Scopri di piรน sul blog sisef.org/2025/05/26/giro-forestale-ditalia-settimana-3/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate #workshop๐Ÿ“Œ "Filiera della castanicoltura da legno, tra presente e futuro"๐Ÿ“… 17 e 18 giugno๐Ÿ“ ArezzoIl CREA - Ricerca ospita nella sua sede di Viale Santa Margherita 80, ad #Arezzo, due giorni di workshop sulla la Filiera della castanicoltura da legno, rivolto a soggetti sia pubblici che privati che operano in ambiti legati allโ€™agricoltura, alla gestione forestale e gestione territoriale.Clicca qui per info e iscrizioni ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/05/22/filiera-della-castanicoltura-da-legno-tra-presente-e-futuro/Photo creditis: ยฉ Antonio ciero - Adobe Stock ... See MoreSee Less
View on Facebook
Call For Abstract ๐ŸŽฏSi terrร  a Porto in Portogallo la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Se sei un esperto del tema c'รจ tempo fino al 15 giugno per mandare una tua proposta di presentazione. Gli organizzatori la valuteranno con piacere!Maggiori info sul nostro blog ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/05/12/1st-wildfire-ignition-causes-international-conference-e-tempo-di-inviare-il-...E poi sempre a tema incendi ๐Ÿ”ฅรจ in arrivo una nuova edizione di Focus Incendi che quest'estate parlerร  di MegaIncendi ๐Ÿ”ฅ๐Ÿ”ฅ๐Ÿ”ฅ#staytuned ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿšต๐Ÿฅต Dopo la fatica della prima settimana, il Giro d'Italia 2025 cambia ritmo, e anche il racconto forestale prende un altro tono!๐ŸŒณ Se nella prima settimana ci siano calati in crateri e attraversato foreste primordiali, ora ci fermeremo in due luoghi inaspettati:๐Ÿ‘‰ le foreste planiziali della Maremma toscana๐Ÿ‘‰ e una riserva fluviale nella Pianura Padana, dove il bosco trova in qualche modo la sua strada tra campi, bonifiche e canali.๐Ÿ“Œ Scopri nel nostro approfondimento in collaborazione con WWF Italia tutti i boschi e le tappe forestali della seconda settimana del Giro! โฌ‡๏ธsisef.org/2025/05/19/giro-forestale-ditalia-settimana-2/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒฒ๐Ÿšดโ€โ™‚๏ธ Il Giro prosegueโ€ฆ e noi con lui! ๐Ÿšดโ€โ™‚๏ธ๐Ÿšดโ€โ™‚๏ธLa prima settimana del Giro d'Italia volge verso il termine, ma c'รจ ancora tempo per partire con #SISEF per il Giro Forestale d'Italia: una prospettiva unica sul legame tra le tappe ciclistiche e le ricchezze forestali del nostro Paese! ๐ŸŒณ๐ŸŒณTappa dopo tappa, ti portiamo ad esplorare tutte le foreste del Giro con un itinerario speciale realizzato in collaborazione con WWF Italia. ๐ŸŒฟ๐Ÿ‘‰ Un viaggio verde e virtuale che vuole anche essere una riflessione che riporti al centro il ruolo di queste "tappe forestali":non solo cornici scenografiche, ma ecosistemi fondamentali per la biodiversitร , il clima e la qualitร  della vita.โžก๏ธ Se ti sei perso le tappe forestali della prima settimana, recuperale qui e resta con noi nei prossimi giorni:sisef.org/2025/05/09/giro-forestale-ditalia/#GirodItalia2025 #WWFItalia ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒณ๐Ÿ’ป Governance forestale & transizione digitale ๐Ÿ‘‡Di questo e tanto altro si parlerร  durante โ€œ๐ˆ๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ ๐จ๐ฏ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ง๐œ๐ž ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ฅ๐žโ€, il Congresso Finale del progetto LIFE Foliage, in programma venerdรฌ 16 maggio a Rome e online. ๐Ÿ“…Avviato nel 2020, il progetto ha avuto lโ€™obiettivo di migliorare la governance forestale delle regioni #Lazio e #Umbria attraverso la digitalizzazione delle procedure amministrative, il monitoraggio delle superfici boschive mediante telerilevamento e lโ€™accesso trasparente alle informazioni forestali per cittadini e istituzioni, realizzando inoltre un un Sistema Digitale delle Foreste (SDF).๐Ÿ“Œ Partecipazione gratuita previa iscrizione. Scopri il programma e iscriviti qui: sisef.org/2025/05/14/congresso-finale-del-progetto-life-foliage-roma-16-maggio/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ”ฅ๐ŸŒณ ๐—œ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ถ ๐—ฏ๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ: ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฟ๐—ผ๐—ฎ๐—ฑ๐—บ๐—ฎ๐—ฝ ๐—ถ๐—ป ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—บ๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ด๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ โฌ‡๏ธ๐Ÿ“Œ Per la ruburca #SISEF #PilloleDiScienzeForestali, oggi parliamo di un nuovo studio pubblicato su Communications Earth & Environment che delinea cinque obiettivi principali e una roadmap in sette fasi per migliorare la gestione degli incendi, considerando lโ€™impatto dei cambiamenti climatici che contribuiscono a stagioni di incendi sempre piรน lunghe e intense.๐Ÿ”Ž I ricercatori analizzano la ๐—š๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—œ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—œ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ถ (๐—œ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ฑ ๐—™๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—ด๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜, ๐—œ๐—™๐— ), un approccio che bilancia prevenzione, preparazione, risposta e recupero, rappresentando una strategia efficace per gestire i crescenti rischi.๐Ÿ’ช La roadmap proposta รจ pensata per aiutare le nazioni ad adattarsi ai nuovi regimi di fuoco, promuovendo al contempo benefici legati allโ€™adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.Leggi l'articolo completo qui:sisef.org/2025/05/07/un-nuovo-studio-propone-una-roadmap-in-sette-fasi-per-la-gestione-degli-ince...Davide Ascoli - Valentina Bacciu ... See MoreSee Less
View on Facebook
#webinar #savethedate๐ŸŒฒ Investimenti per la prevenzione e il ripristino dei danni alle foreste โ€“ opportunitร  per la Regione Lombardia. ๐ŸŒฒForeste piรน resilienti, territori piรน sicuri: partecipa al webinar gratuito dedicato alle misure di finanziamento della regione Lombardia per prevenire e ripristinare i danni agli ecosistemi forestali.QUNDO: ๐Ÿ“… Mercoledรฌ 14 maggio 2025 dalle ore 10:30 alle 12:30DOVE: ๐Ÿ“ Evento GRATUITO online โ€“ Iscrizione obbligatoria๐Ÿ“„ PROGRAMMA E ISCRIZIONI: bandi-lombardia.eventbrite.itโœ… Accreditato con 0,25 CFP CONAFLโ€™incontro รจ rivolto a proprietari agricoli e forestali โ€“ pubblici e privati interessati ad accedere ai fondi del Bando regionale SRD12 per gli โ€œInvestimenti per la prevenzione e il ripristino danni foresteโ€. Il webinar approfondirร  come integrare queste risorse con finanziamenti privati, per ampliare le possibilitร  di intervento e massimizzare gli impatti positivi su territorio e foreste.๐ŸŽค Tra i relatori: CREA Politiche e Bioeconomia, ETIFOR, Regione Lombardia.Evento organizzato da CREA Politiche e Bioeconomia e Etifor | Valuing Nature con il sostegno di Rete PAC 2025-2029, nellโ€™ambito dei progetto Life ClimatePositive. ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒณ๐Ÿ”ฅ Gli alberi possono adattarsi al fuoco e sviluppare strategie per sopravvivere alle fiamme?๐Ÿ“ Per la rubrica #PilloleDiScienzeForestali oggi parliamo di uno studio scientifico che ha messo in luce che gli alberi che vivono in zone piรน colpite dagli incendi hanno caratteristiche particolari che li aiutano a resistere meglio. ๐Ÿ”Ž I ricercatori hanno studiato 38 specie di alberi presenti nelle foreste italiane da nord a sud, individuando โ€œsette piroregioniโ€ in base alla frequenza, intensitร  e stagione in cui si verificano gli incendi.Le analisi si sono concentrate su 4 caratteristiche fondamentali:๐Ÿ”ธ Lo spessore della corteccia๐Ÿ”ธ La densitร  del legno๐Ÿ”ธ Lโ€™altezza della pianta๐Ÿ”ธ La capacitร  di โ€œricacciareโ€Cosa รจ emerso? ๐Ÿ‘‡Ti raccontiamo tutto nel nostro articolo:sisef.org/2025/05/02/gli-alberi-che-resistono-al-fuoco/โ€ผ๏ธ SPOILER ALERT: la natura si adatta anche al fuoco, e lo fa da milioni di anni grazie all'evoluzione. ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ“– Oltre dieci anni di Annals of Silvicultural Research ๐ŸŒณTra le novitร  che segnano i dieci anni della rivista Annals of Silvicultural Research, l'ampliamento del comitato editoriale con nuovi esperti e l'introduzione di una categorizzazione per argomenti principali. ๐ŸŽ‚Ti proponiamo sul nostro blog la classifica dei 5 articoli piรน cliccati, scoprili qui ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/04/28/oltre-dieci-anni-di-annals-of-silvicultural-research/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒน Il 25 aprile, Giornata della Liberazione, rappresenta un momento fondamentale per riflettere sulla Resistenza storica contro il nazifascismo. E questโ€™anno ricorre il suo 80esimo anniversario!๐ŸŒณ Durante la guerra i boschi diventarono un simbolo della lotta partigiana, un luogo dove la resistenza si concretizzava. Alcuni sono diventati luoghi noti, come il Bosco della Martese in Abruzzo, ma chissร  quanti degli 11,4 milioni di ettari di foreste, circa il 40% del territorio italiano, hanno assistito a battaglie, o sono stati luoghi strategici, durante la Resistenza.In questa giornata abbiamo pensato ad una riflessione su quanto sia ancora possibile (e necessario!), imparare dal passato e dalla storia. Nel nostro campo, abbiamo pensato che Resistenza e Foreste possono avere molto in comune: non solo luoghi ed episodi storici che si intrecciano, ma anche spunti per guardare al futuro in un ottica di consapevolezza, responsabilitร  e sostenibilitร !๐Ÿ‘‰ Ti raccontiamo di piรน nel nostro articolo:sisef.org/2025/04/24/foreste-e-resistenza-una-riflessione-per-il-futuro-nell80esimo-anniversario/๐Ÿ‘‰ E nel carosello su Instagram:www.instagram.com/p/DI3SJOnsk-1/?img_index=1๐Ÿ“ท Foto via:Parco Foreste Casentinesi ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ”Ž Perchรฉ un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? ๐ŸŒณDopo un lungo periodo di progressivo disinteresse e abbandono, iniziato nel secondo dopoguerra, il governo a ceduo รจ tornato al centro del dibattito forestale e sociale, suscitando un rinnovato interesse ma anche opinioni contrastanti. Da un lato, vi รจ chi ne evidenzia i possibili vantaggi in termini di multifunzionalitร , resilienza e conservazione del mosaico paesaggistico; dallโ€™altro, emergono criticitร  legate agli impatti ambientali, alla compatibilitร  con nuovi obiettivi gestionali o alla percezione di obsolescenza della pratica.In questo scenario, il Gruppo di Lavoro #SISEF โ€œBoschi Ceduiโ€ si propone come spazio di riflessione scientifica aperta e multidisciplinare per offrire un confronto senza pregiudizi, volto a esplorare il governo a ceduo nella sua complessitร , con il contributo di competenze che spaziano dalla selvicoltura allโ€™ecologia, dalla sociologia alla pedologia, dalla storia del paesaggio allโ€™economia forestale.il GdL โ€œBoschi Ceduiโ€ intende cosรฌ contribuire a una visione condivisa, aggiornata e consapevole di questa forma di governo forestale, promuovendo conoscenza, dialogo e collaborazione.Per saperne di piรน ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/04/06/presentazione-gruppo-di-lavoro-sisef-boschi-cedui/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒŽ๐ŸŒฒ รˆ la Giornata Internazionale delle Foreste! ๐ŸŒณ๐Ÿ’šIl tema di quest'anno รจ "FORESTS AND FOODS", e quale migliore occasione di questa per parlare dei tanti prodotti che dalle foreste finiscono nei nostri piatti? ๐ŸŒฒ๐ŸŒฒโžก๏ธ ๐Ÿฝ๏ธ๐Ÿ„โ€๐ŸŸซ Prodotti come funghi, bacche, erbe, tartufi e tanto altro fanno perรฒ parte di una categoria di prodotti forestali molto importante, per la nostra vita quotidiana e per la conservazione dei boschi. ๐ŸŒฑ๐Ÿ”Ž Scopri sul nostro profilo Instagram come continua il carosello! ๐Ÿ‘‰ www.instagram.com/p/DHdhatssoF6/?img_index=1 ... See MoreSee Less
View on Facebook
#jobopportunityโ€ผ๏ธ Interessante opportunitร  di lavoro internazionale in ambito foreste! ๐ŸŒฒ๐ŸŒฒ๐ŸŒฒCondividiamo l'annuncio di #TreeStory โฌ‡๏ธ"We're hiring! We are looking for a #Forester to help deliver woodland restoration and regenerative forestry projects across #Scotland. In this hands-on role, youโ€™ll manage project planning, oversee operations, and mentor junior team members. Plus, enjoy flexible work options, career growth pathways, and access to expert-led training."๐Ÿ“Œ Scadenza il 28 marzo, tutti i dettagli qui:treestory.org.uk/forester-vacancy/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ“… SAVE THE DATE: Giovedรฌ 6 marzo 2025 ore 10.00Come stanno cambiando le nostre cittร ? Quale ruolo ha la natura nella trasformazione urbana?Se ne parla a Sapienza Universitร  di Roma e Dottorato PeA_Sapienza Universitร  di Roma a "๐€๐‹๐๐„๐‘๐ˆ, ๐‚๐ˆ๐“๐“๐€ฬ€ ๐„ ๐๐€๐„๐’๐€๐†๐†๐ˆ: ๐๐‘๐Ž๐’๐๐„๐“๐“๐ˆ๐•๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐“๐‘๐€๐’๐…๐Ž๐‘๐Œ๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„" convegno a cui partecipano come relatori anche i membri della SISEF. ๐Ÿ‘€ รจ un evento da non perdere per partecipare nella creazione della cittร  del domanisisef.org/2025/03/04/alberi-citta-paesaggi-prospettive-di-trasformazione-roma-6-3-2025/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ“… SAVE THE DATE: Giovedรฌ 6 marzo 2025 ore 09.00Scienze Forestali - UNIPA presenta l'evento lancio del progetto "๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐ˆ๐‚๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐…๐Ž๐‘๐„๐’๐“๐€๐‹๐„ ๐€๐ˆ ๐“๐„๐Œ๐๐ˆ ๐ƒ๐„๐ˆ ๐’๐Ž๐‚๐ˆ๐€๐‹ ๐„ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐€ ๐‚๐‘๐ˆ๐’๐ˆ ๐‚๐‹๐ˆ๐Œ๐€๐“๐ˆ๐‚๐€" rivolta ai giovani studenti di scienze forestali. La giornata prevede un seminario a cura di Luigi Torreggiani divulgatore scientifico e cuore pulsante di Compagnia Delle Foreste su come comunicare in modo trasparente e coinvolgente creando connessioni autentiche tra la gestione forestale e il pubblico. Quest'ultimo sarร  disponibile in straming: tinyurl.com/torreggiani-unipa ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate ๐Ÿ“… Martedรฌ 25 Febbraio ๐Ÿ“ Firenze ๐Ÿ“Œ "๐—ฆ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ด๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ, ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ถ: ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ, ๐˜€๐—ณ๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ผ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜ร "Il convegno, organizzato dall'Accademia dei Georgofili, riunisce esperti, accademici e professionisti per affrontare il tema cruciale della gestione delle emergenze in un contesto segnato dai cambiamenti climatici.Il dibattito multidisciplinare esplorerร  le strategie da adottare perrafforzare la resilienza del settore agro-silvo-zootecnico, considerato un pilastro essenziale per la sicurezza alimentare e il sostentamento globale.๐Ÿ“Œ Leggi il programma:sisef.org/wp-content/uploads/2025/02/AccademiaGeorgofili-25-febbraio-2025-GestioneEmergenze-Locan...โš ๏ธ Iscrizioni entro le ore 14:00 del 24 febbraio al seguente form:docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfpn_55ia6sC5zcbRQHWrL6wgRTrXJDfEhxoVW95lnPFoA-dw/viewform ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate #callforabstract โ€ผ๏ธ ๐Ÿ—“๏ธ Si terrร  ad Agrigento i giorni 9-12 giugno, nellโ€™ambito di AEMED 2025, il ๐ˆ๐ˆ ๐…๐จ๐ซ๐ฎ๐ฆ ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐€๐ ๐ซ๐จ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, organizzato dall' Associazione Italiana per l'Agroforestazione (AIAF).๐Ÿ”Ž Il Forum sarร  unโ€™occasione importante per alimentare il dialogo tra ricercatori, professionisti e agricoltori sui temi dellโ€™agroecologia e dellโ€™agroforestazione.โš ๏ธ C'รจ tempo fino al 15 febbraio per inviare i propri contributi, scopri come! ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/02/10/il-2o-forum-nazionale-di-agroforestazione-fa-tappa-in-sicilia/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐ŸŒณ Le foreste vetuste, ovvero quelle mai tagliate dallโ€™uomo o lasciate crescere indisturbate per secoli, sono fondamentali per la salute degli ecosistemi forestali e il contrasto ai cambiamenti climatici. ๐ŸŒฒLa loro capacitร  di assorbire e immagazzinare COโ‚‚ le rende un tassello chiave nelle strategie di mitigazione climatica.๐Ÿ”Ž Ma quanto carbonio contengono le foreste vetuste europee?๐Ÿ”Ž E come quantificarlo e confrontarlo con le foreste gestite?Ce ne parla Alessia Bono in questo nuovo episodio di #PilloleDiScienzeForestali ๐Ÿ’Šโฌ‡๏ธsisef.org/2025/02/04/quanto-carbonio-contengono-le-foreste-vetuste-europee-come-quantificarlo-e-c... ... See MoreSee Less
View on Facebook
Inizia la Presidenza Matteucci ๐Ÿ™ŒA gennaio 2025, si รจ insediato il nuovo Consiglio Direttivo della SISEF, regolarmente eletto in occasione del XIV Congresso della Societร  organizzato in collaborazione con la TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPDCon queste parole, il Presidente Professor Giorgio Matteucci decreta l'inizio dei lavori sisef.org/2025/01/28/comincia-la-presidenza-matteucci-nellattesa-dei-risultati-pnrr-in-ambito-for... Buon lavoro a tutt* anche da parte del Gruppo Comunicazione! ... See MoreSee Less
View on Facebook
#savethedate โ€ผ๏ธ๐Ÿ—“๏ธ Il 13 e 14 febbraio avrร  luogo a #Matera il Convegno #AISSA 'Le Scienze Agrarie nellโ€™approccio โ€œOne Healthโ€ tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologicoโ€™ ๐ŸŒฑ๐Ÿ”ฌLโ€™obiettivo del convegno, che si terrร  unitamente allโ€™Assemblea dei soci AISSA, รจ di mettere a sistema le conoscenze giร  acquisite nellโ€™ambito delle Scienze Agrarie nellโ€™approccio โ€œOne Healthโ€ per la salute del pianeta. ๐ŸŒ๐Ÿ“Œ Scopri il programma e come registrarti ๐Ÿ‘‡sisef.org/2025/01/25/convegno-aissa-le-scienze-agrarie-nellapproccio-one-health-tra-ricerca-innov... ... See MoreSee Less
View on Facebook
Appuntamento FIREWISE ๐Ÿ”ฅ๐Ÿ”ฅ๐Ÿ”ฅSeminario online oggi 13 gennaio per parlare di approcci innovativi e nuove strategie di prevenzione e di lotta agli incendi anche a fronte dei cambamenti climatici in corso. In collaborazione con CONAF - Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori ForestaliLink al webinar sul nostro blog ๐Ÿ‘‡ ... See MoreSee Less
View on Facebook
โ— Ancora pochi giorni per iscriversi alla #EGU General Assembly 2025, in programma a #vienna dal 27 aprile al 2 maggio!โฐ La scadenza per la sottomissione degli abstract รจ fissata per mercoledรฌ 15 gennaio ore 13:00. Tutti i dettagli qui ๐Ÿ‘‡sisef.org/2024/12/18/egu-general-assembly-2025-aperta-la-call-for-abstract-scadenza-15-gennaio/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ‘ Auguriamo buon lavoro al nuovo Consiglio Direttivo #SISEF!Eletto durante il #congressosisef2024 dello scorso settembre, il nuovo consiglio รจ entrato ufficialmente in carica e rimarrร  operativo per il prossimo biennio. Ti raccontiamo di piรน in questo articolo ๐Ÿ‘‡sisef.org/.../nuovo-consiglio-direttivo-della-sisef/Presidente SISEF Giorgio Matteucci ... See MoreSee Less
View on Facebook
๐Ÿ†Premio di laurea sulle mitigazioni climatiche! โฌ‡๏ธL' Associazione Studi Giuridici Immigrazione (ASGI) e la Famiglia Cossa promuovono la terza edizione del premio di laurea sulle migrazioni climatiche, dedicato alla memoria di Maurizio Cossa.โ€ผ๏ธ Si accettano candidature fino al 20 dicembre!๐Ÿ”Ž Le candidature sono aperte per coloro che hanno discusso una tesi di laurea tra lโ€™1 ottobre 2023 e 30 ottobre 2024 su tematiche di interesse giuridico inerenti alle migrazioni ambientali o climatiche ampiamente intese. Possono concorrere gli studenti di universitร  italiane o di Paesi dellโ€™Unione europea.Leggi il bando per scoprire come candidarti: bit.ly/3ZFtozt ... See MoreSee Less
View on Facebook