Il fuoco nella conservazione dei vaccinieti

Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e paesistico del comprensorio appenninico, attorno ai quali si è inoltre sviluppata un’importante economia locale legata alla raccolta e commercializzazione del mirtillo. 

Nelle zone di mirtillaia pura (con solo mirtillo nero) dal dopoguerra si è diffuso il falso mirtillo, una specie invasiva dalle qualità organolettiche minori che ha limitato lo sviluppo e la diffusione del mirtillo nero. Uno studio (Biserni et al., 2021) approfondisce gli effetti degli incendi invernali sui vaccinieti dell’area appenninica della Toscana (Provincia di Pistoia) e il loro ruolo nella conservazione e nel ripristino delle mirtillaie degradate dalla presenza del falso mirtillo. I risultati mostrano una efficace risposta post-incendio di entrambe le specie di mirtillo e la capacità di fruttificare alla terza stagione vegetativa dal passaggio del fuoco. Nell’area percorsa dal fuoco è stata rilevata una netta dominanza del mirtillo nero nei confronti del falso mirtillo. Il mirtillo nero risulta essere una specie con una risposta post-incendio più efficace nei confronti del falso mirtillo, sia in termini di accrescimento vegetativo che di capacità riproduttiva, mostrando una maggiore capacità di fruttificazione in particolare nell’area percorsa dall’incendio rispetto all’area non percorsa dal fuoco. Questi risultati mostrano un potenziale per l’uso del fuoco prescritto nella gestione conservativa dei vaccinieti dell’Appennino pistoiese.

Rinnovazione post-fuoco di mirtillo nero (foto D.R.E.Am Italia).

Considerati gli effetti positivi del disturbo da fuoco sulla ricostituzione dei vaccinieti e la loro produzione di frutti è stata avviata una sperimentazione di trattamenti con la tecnica del fuoco prescritto dall’Organizzazione regionale AIB di Regione Toscana, l’Unione dei Comuni Montani Appennino Pistoiese, in collaborazione con gli Istruttori AIB di Dream-Italia del Centro di Addestramento. Con l’applicazione della tecnica del fuoco prescritto, nella vasta zona appenninica, si potrebbero raggiungere alcuni obiettivi specifici: 

  • aumento della produzione di fiori nel mirtillo; 
  • ripristino e rinnovo delle “mirtillaie” degradate e invase dal falso mirtillo;
  • riduzione del carico di combustibile per prevenire gli incendi invernali;
  • regolamentazione dell’uso del fuoco pastorale;
  • addestramento degli operatori AIB.

Solo con un’attenta e scrupolosa pianificazione del fuoco prescritto nel comprensorio appenninico, che richiederà anche l’analisi degli impatti potenziali (come la produzione di gas serra e inquinanti), potremmo avere in futuro una buona gestione conservativa volta al recupero della produttività dei vaccinieti, che avrà ricadute positive di carattere economico sulle comunità locali oltre alle esternalità positive sul governo incendi.

Cantiere di fuoco prescritto in vaccinieto nell’Appennino pistoiese (foto D.R.E.Am Italia)

Bibliografia per approfondire

  • Ascoli Davide, Bovio Giovanni, 2013. La tecnica del fuoco prescritto. Aracne editrice, pp 165.
  • Biserni Alessandro (2018). Incendi in Appennino: analisi di un incendio invernale sull’Appennino pistoiese e valutazione degli effetti sulla comunità a Vaccinium. Tesi di laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali, Università degli studi di Firenze.
  • Biserni Alessandro, Davide Ascoli, Enrico Marchi, Luca Tonarelli, Enrico Magnani, Simone Scopetani, Francesco Benesperi (2021). Effetti del fuoco su comunità a Vaccinium. Un caso di studio nell’Appennino pistoiese. Rivista Scherwood n. 254, Settembre – Ottobre 2021.
  • Hall, Ivan V. Shay, Jennifer M., 1981. The biological flora of Canada. 3. Vaccinium vitis-idaea L. var. minus Lodd. Supplementary Account. Canadian Field-Naturalist. 95(4): 434-464.
  • Ronchieri I., Mazzei T., 1997. Indagine sugli aspetti ecologici ed economici dei vaccinieti nell’Appennino Tosco-Emiliano. ARSIA 3/97. Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricoloforestale.

Info Autori

Alessandro Biserni
Dottore Forestale @ D.R.E.Am Italia | Altri Posts
Altri Posts

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università di Torino

Luca Tonarelli
Dottore Forestale e Dottore in Attività di Protezione Civile | Altri Posts

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: