Parliamo di Incendi, anzi di Maxi Incendi
Torna la rubrica della SISEF Focus Incendi, lanciata nell’estate 2021 e diventata un punto di riferimento per media e operatori del settore
Torna la rubrica della SISEF Focus Incendi, lanciata nell’estate 2021 e diventata un punto di riferimento per media e operatori del settore
Le molteplici opportunità della filiera foresta‑legno che emergono dagli oltre 100 articoli pubblicati negli ultimi dieci anni da ricercatori dell’Università di Torino
Workshop sulla filiera della castanicoltura da legno indirizzato a stakeholder, organizzato dal CREA.
Workshop organizzato dal GdL Verde Urbano per parlare di verde in città, risorsa ecologica e ambientale preziosa.
La WIC25 e è la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Si terrà a Porto a novembre. Qui maggiori dettagli
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Uno studio scientifico dimostra come alcune specie di alberi italiane abbiano sviluppato strategie per sopravvivere agli incendi. Scopri cosa hanno scoperto i ricercatori analizzando 38 specie in diverse aree d’Italia.
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
Seminario di Giuseppe Scarascia Mugnozza Sapienza, Aula Magna – Piazza Borghese 9, Roma – 6 Marzo 2025, ore 10.00 Saluti di Alessandra Capuano, direttrice DiAP, Dipartimento di Architettura e ProgettoModera Marco Marchetti, Sapienza Università di Roma Intervengono: Conclusioni: Fabio di Carlo, coordinatore del Dottorato Paesaggio e...
Post-doc on remote sensing and machine learning applied to climate risk assessment at the CMCC divisoin based in Sassari, Italy.
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” parliamo di uno studio che analizza la capacità delle foreste vetuste di assorbire carbonio, confrontandole con le foreste gestite.
L’approccio Firewise nella gestione del territorio
Se sei un ricercatore/una ricercatrice iscritto/a alla sessione poster del prossimo Congresso SISEF mettiti in gioco e raccontaci qualcosa di più sul tuo progetto di ricerca!
Nell’edizione aggiornata del Manuale di comunicazione forestale IUFRO presente il contributo della SISEF, presentata come caso di studio di buona comunicazione forestale.
Invito a partecipare all’incontro del Gruppo di Lavoro del Verde Urbano “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” in programma il 18 giugno a Bari.
Aumentare la “cultura forestale” in Italia significa indirettamente preservare il nostro benessere. La SISEF ha intrapreso già da qualche anno attività divulgative di contenuti editoriali mirati a diffondere la cultura forestale attraverso i propri canali multimediali, che sono stati ripresi e pubblicati da riviste di settore e che hanno contribuito a dare visibilità e autorevolezza alla Società.
Workshop EARSeL sugli incendi boschivi incentrato sul remote sensing. Partecipa con il tuo abstract fino al 31 marzo.
CI SIAMO! Il 23 gennaio 2024 iniziano i lavori per la realizzazione della rete italiana dei TreeTalker (Italian TreeTalker network)!
FIRE-Adapt progetto EU sul ruolo della gestione integrata degli incendi nell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni tropicali e subtropicali.
La crisi climatica e le richieste da parte di ricercatori, portatori di interesse e cittadini su impatti, adattamenti e scenari futuri hanno evidenziato l’esigenza di avere uno strumento di monitoraggio degli alberi in continuo e non solo su base periodica, come avviene nelle classiche misurazioni in...