SISEF News

(Rinviato) Incontro: “Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale”

Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…

II International Symposium on the Role of Plant Genetic Resources in Reclaiming Lands and Environment Deteriorated by Human and Natural Actions (Palermo, 21-24/09/2020)

Il “II Simposio internazionale sul ruolo delle risorse genetiche vegetali nel recupero di terre e ambienti deteriorati da azioni umane e naturali” si terrà a Palermo dal 21 al 24 settembre 2020, sotto l’egida della Società Internazionale per la Scienza dell’orticoltura (International Society for Horticultural Science, ISHS)

XVII Convegno AISSA-Conferenza di AG.R.A.R.I.A. (Reggio Calabria 17-18 /02/2020) – Programma Finale

“Buone pratiche di intensificazione sostenibile – Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano” XVII Convegno AISSA-Conferenza di Agraria (Reggio Calabria 17-18 /02/2020) – Programma finale L’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie), la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse...

La Vegetazione in Italia: Nuove Conoscenze e Divulgazione (14/03/2020)

I GIORNATA DI STUDIO – 14 marzo 2020 Aula Giacomini – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma Organizzazione Fondazione per la Flora Italiana Gruppo di lavoro per la Vegetazione della Società Botanica Italiana Programma 09:00-10:00 Registrazione10:00-10:30 Apertura della giornata e indirizzi di saluto SESSIONE...

(Rinviato) Workshop “Incendi boschivi – L’esperienza del passato, le sfide del presente, le prospettive per il futuro”

(Rinviato a data da destinarsi) Considerata la delicata situazione, legata alle attività di contenimento dell’infezione in corso operata da alcune regioni, e che vede impegnate diverse strutture che avevano manifestato interesse per la partecipazione al workshop, assieme al Coordinamento del Volontariato Toscano reputiamo opportuno rinviare la giornata sine die.

Forest carbon modeller position at the Joint Research Centre, Ispra (IT) – Directorate for Sustainable Resources

The envisaged work includes forest modelling with the Carbon Budget Model (CBM-CFS, as adapted to the EU context) aimed at verifying GHG inventories of EU countries, supporting the implementation of EU forest/climate policies, exploring scenarios of forest mitigation potential in the EU, and publishing in scientific journals

Postdoctoral Research Associate position in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry

The Terrestrial Ecosystems Ecology Laboratory at the University of Montana (http://www.cfc.umt.edu/research/biogeochemistry/) invites applications for Postdoctoral Research Associate in the area of Ecosystem Ecology and Biogeochemistry. We are especially interested in applicants who have experience using both experimental and synthetic (modeling) approaches to address important ecological questions. The successful...

FireLinks – Sardinia 2020 WG5 Meeting (24-27/03/2020)

Understanding the way societies need to co-exist with natural risks, enhancing risk mitigation from a bottom-up approach, encouraging actions done by local communities and discussing the best way to apply traditional land management, are key actions needed in order to improve risk management. To succeed, all these actions shall be linked to a sustainable economic model that is not only based in the economic values, but a model that includes other values contributing to build resilient landscapes and societies.

Codice Forestale Camaldolese (Arezzo, 18/02/2020)

Per la prima volta UNESCO esamina un bene immateriale che ha come origine un valore etico. La gestione delle foreste da parte dei monaci camaldolesi ha prodotto quella complessità di rapporti uomo/ambiente sintetizzati nel Codice Forestale Camaldolese: la foresta non è solo un bene da custodire, ma da condividere

Incendi globali e comunicazione SISEF

Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui gli incendi, dall’Amazzonia all’Australia e dalla Siberia all’Africa, hanno assunto una dimensione globale, non tanto per la superficie percorsa, ma per l’interesse mediatico. La SISEF, attraverso la collaborazione fra il Gruppo Incendi e il Gruppo Comunicazione ha proposto nuove idee per comprendere gli incendi globali alla radio, televisione e social-media…

Avanzamenti nei metodi statistici per indagini scientifiche sulle risorse forestali e ambientali

Il seminario si propone di presentare e discutere gli strumenti concettuali e operativi che caratterizzano alcune recenti applicazioni della statistica inferenziale e multivariata e dei metodi di estrazione di informazioni da grandi quantità di dati alle indagini sulle risorse naturali, con specifico riferimento ai sistemi forestali nelle loro dinamiche ambientali a varie scale di osservazione. Il seminario, orientato primariamente – ma non esclusivamente – a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti specializzati, intende evidenziare le basi teorico-pratiche connesse al tema in oggetto, in una prospettiva di formazione continua…