Redazionale

#SeDiciForesta: la proprietà

Di chi sono i boschi? Forse è una domanda che raramente ci poniamo, dando per scontato che siano di tutti.  Anche se i servizi che forniscono possono essere considerati in qualche maniera pubblici, in realtà lo spazio fisico, le risorse e i terreni che i boschi...

#SeDiciForesta: serbatoi di carbonio

Quale è il contributo delle foreste nazionali nella mitigazione della crisi climatica?  La pubblicazione del secondo volume del sesto rapporto dell’IPCC -l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa del cambiamento climatico- è l’occasione giusta per parlare del ruolo delle foreste nella riduzione dei gas clima alteranti. ...

#SeDiciForesta: il legno morto

Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...

#SeDiciForesta: fustaia e ceduo

Con la nuova infografica della nostra rubrica #SeDiciForesta entriamo nel vivo della Selvicoltura e parliamo delle forme di governo che nelle Scienze Forestali identificano le due diverse modalità di rinnovazione dei boschi: fustaia e ceduo.  I risultati del terzo inventario nazionale #INFC2015 mostrano che la superficie...

#SeDiciForesta: l’incremento corrente

Alzi la mano chi non ha mai contato con il dito gli anelli di un tronco tagliato, per conoscere l’età di un albero. Sarà capitato di osservare che non tutti gli anelli sono di uguale dimensione, alcuni sono fitti e sottili, altri sono larghi e distanziati,...

pianificazione forestale

#SeDiciForesta: il volume

Si parla spesso del ruolo dell’arboricoltura nella produzione nazionale di legno, ma quanto contribuisce al capitale complessivo di legno? E quale è la consistenza dei boschi? Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane, parliamo di volume, uno dei parametri più importanti...

#SeDiciForesta: le aree protette

Le aree protette hanno un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella protezione di specie e habitat a rischio. Valorizzano inoltre il rapporto uomo -natura rendendo possibili alcune forme di coesistenza.  Le foreste sono una componente fondamentale delle aree protette, nel quarto appuntamento della nostra...

#SeDiciForesta: biodiversità

La composizione specifica e la ricchezza di specie è l’argomento del terzo appuntamento della nostra rubrica  #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane clicca sull’immagine per vederla a tutto schermo

#SeDiciForesta: le foreste di protezione

Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o...

Climate-Smart Forestry in Mountain Regions

Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…

Il futuro delle foreste

Le aree boschive in Italia coprono ad oggi circa il 40% del territorio nazionale, e sono considerate la più importante soluzione basata sulla natura con cui affrontare l’emergenza climatica in atto, contribuendo alla rimozione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Come si...

Crisi climatica e rinnovazione: prevedere la pasciona

La crisi climatica altera le strategie di produzione dei semi delle piante di tutto il mondo. Per quelle specie come il faggio che si rinnovano attraverso strategie di riproduzione sincronizzate su vasta scala e periodiche, queste alterazioni causeranno una minore efficienza nell’impollinazione e nella conseguente produzione...