Redazionale

Un percorso sfidante per la pianificazione forestale in Italia

La legge forestale (TUFF) recentemente emanata nel nostro paese prevede che il sistema di pianificazione forestale gestito dalle Regioni e dalle Province autonome sia, in una certa misura, standardizzato su scala nazionale. In quest’ottica, anche al fine di uniformare i documenti di pianificazione forestale, uno specifico decreto attuativo, emanato a fine 2021, prevede standard minimi comuni a livello nazionale…

HIGHLIGHTS – La vivaistica forestale in Italia al bivio: sfide e strategie

Il ruolo chiave delle foreste nel contenere i drammatici effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità è alla base di molteplici iniziative a scala globale, europea e nazionale che prevedono nuovi impianti di alberi e foreste su larga scala. Il settore vivaistico forestale nazionale non è, allo stato attuale, in grado di soddisfare la domanda…

Dieci priorità per le foreste italiane

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli...

#SeDiciForesta: gli Inventari

Gli inventari forestali sono strumenti conoscitivi utili per descrivere, quantificare e monitorare lo stato e l’evoluzione delle risorse forestali nazionali. A causa delle grandi superfici e al gran numero di alberi non è possibile misurare direttamente tutte le foreste. Per questo motivo gli inventari nazionali si...

#SeDiciForesta: gli alberi monumentali

Meno buffi ma altrettanto meravigliosi dei Giganti che popolano il libro di Roald Dahl, li possiamo incontrare nei giardini delle città, tra le vie di campagna o arrampicati sui versanti meno accessibili delle montagne. Sono gli Alberi Monumentali, i giganti buoni, dei veri e propri monumenti...

HIGHLIGHTS: La ricerca italiana ed il ruolo della comunità scientifica nella realizzazione dell’Albo nazionale delle “Foreste vetuste”

In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…