In corso la COP16 per la biodiversità a rischio
Al via la COP16 di Cali, la prima occasione per valutare i progressi globali nella tutela degli ecosistemi e della diversità biologica, e per tracciare una rotta concreta per migliorarli.
Al via la COP16 di Cali, la prima occasione per valutare i progressi globali nella tutela degli ecosistemi e della diversità biologica, e per tracciare una rotta concreta per migliorarli.
Pianificazione delle attività antincendio nella Regione Basilicata
#FocusIncendi gestione degli incendi boschivi in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista della previsione, prevenzione, formazione e lotta attiva.
#FocusIncendi: come si organizza la regione Puglia e come intende migliorare la risposta a prevenzione e lotta attiva.
#FocusIncendi: gestione degli incendi boschivi in Piemonte, sinergie ed enti coinvolti
Descrizione del Piano AIB per la regione Toscana, quadro di riferimento per la programmazione e attuazione delle attività antincendio
Come sono organizzate le regioni italiane nella gestione strategica, tattica ed operativa degli incendi.
Come si prepara la regione Sardegna all’estate. Riflessioni del Professor Mariano Delogu.
Studio in pianura padana che utilizza i funghi per valutare il potenziale delle colture legnose nel sequestro del carbonio
Diligenza obbligatoria, in relazione ai regolamenti in vigore, riferita all’arboricoltura da legno
Le conseguenze distruttive di incendi catastrofici conquistano i titoli delle prime pagine, ma in verità l’attenzione scientifica si rivolge sempre più al perché i cambiamenti modificano gli incendi.
L’abete bianco, che da sempre popola il territorio italiano, è diffuso oggi sull’Appennino in maniera frammentata, ma la sua presenza nasconde una grande potenzialità. Ne parliamo in questo nuovo episodio di #PilloleDiScienzeForestali.
#Recap della COP28 di Dubai per il mondo forestale. QUali sono i risultati ottenuti?
Recap della rubrica Legno e Società con l’aggiunta dell’aspetto legato al benessere psicologico dell’uso del legno – di Michela Zanetti
Quali sono i vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno. Eccoli elencati sinteticamente dal Prf. Negro
Uno studio della Simon Fraser University di Vancouver approfondisce come le politiche di rimozione del carbonio dovrebbero considerare tutti gli effetti climatici dell’assorbimento della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici.
In un’epoca che sempre più va verso la “destrutturazione” della materia prima, ricomposta poi in base alle esigenze industriali, possiamo provocatoriamente pensare che “l’era del legno” stia volgendo al termine?
Secondo una nuova ricerca, ben metà dell’Amazzonia dovrà affrontare molteplici fattori di stress “senza precedenti”, che potrebbero portare la foresta ad un grave punto di rottura entro il 2050.
Per la Blogosfera di questa settimana traduciamo l’intervista a Josep Maria Espelta, esperto di ecologia forestale e degli effetti del cambiamento climatico presso il CREAF (Barcellona).
Costruire in legno? Come rendere le strutture durabili nel tempo? Come sfruttare al massimo la leggerezza, resistenza e flessibilità del legno? Notevoli passi avanti sono stati fatti negli ultimi 30 anni