All you need is… WOOD
Recap della rubrica Legno e Società con l’aggiunta dell’aspetto legato al benessere psicologico dell’uso del legno – di Michela Zanetti
Recap della rubrica Legno e Società con l’aggiunta dell’aspetto legato al benessere psicologico dell’uso del legno – di Michela Zanetti
Quali sono i vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno. Eccoli elencati sinteticamente dal Prf. Negro
Uno studio della Simon Fraser University di Vancouver approfondisce come le politiche di rimozione del carbonio dovrebbero considerare tutti gli effetti climatici dell’assorbimento della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici.
In un’epoca che sempre più va verso la “destrutturazione” della materia prima, ricomposta poi in base alle esigenze industriali, possiamo provocatoriamente pensare che “l’era del legno” stia volgendo al termine?
Secondo una nuova ricerca, ben metà dell’Amazzonia dovrà affrontare molteplici fattori di stress “senza precedenti”, che potrebbero portare la foresta ad un grave punto di rottura entro il 2050.
Per la Blogosfera di questa settimana traduciamo l’intervista a Josep Maria Espelta, esperto di ecologia forestale e degli effetti del cambiamento climatico presso il CREAF (Barcellona).
Costruire in legno? Come rendere le strutture durabili nel tempo? Come sfruttare al massimo la leggerezza, resistenza e flessibilità del legno? Notevoli passi avanti sono stati fatti negli ultimi 30 anni
Le foreste sono fondamentali per sequestrare la CO2 e rendere possibili gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Tuttavia, il loro potere di mitigazione è sempre più limitato dagli effetti dei cambiamenti climatici. Ecco come i ricercatori e i progetti europei stanno lavorando per spezzare questo circolo vizioso.
Il legno ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della nostra civiltà e, da sempre, occupa un ruolo privilegiato all’interno delle nostre case. vediamo qualche esempio.
La raccolta del legno oggi: lavoro antico che si è modernizzato, faticoso e ancora pericoloso. In un mondo dove chi lavora in bosco non sempre è visto di buon occhio
I vivai statunitensi non producono abbastanza semenzali e non forniscono la varietà di specie necessaria per soddisfare gli ambiziosi piani di riforestazione della nazione.
Un viaggio nell’Amazzonia serba raccontata da Ajdin Starcevic nel corso delle ricerche del Progetto EU SUPERB
quali prospettive per uno sviluppo durevole del mercato del legno? Una panoramica di azione la offre il Professor Cremonini in questo articolo di Legno e Società
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.
In occasione del vertice sul clima COP28 a Dubai, sono stati annunciati nuovi accordi bilaterali tra paesi donatori e paesi che ospitano foreste tropicali mentre scondo i dati pubblicati dalla Forest Declaration Assessment, il mondo sta rimanendo indietro per quanto riguarda l’impegno a proteggere e ripristinare le foreste
Una metodologia non-invasiva sviluppata da un gruppo di studio internazionale mette a disposizione dei musei nuove conoscenze e affidabili strumenti per supportare le scelte volte alla conservazione dei dipinti su tavola
Il fatto che gli esseri umani possano semplicemente adattarsi ai cambiamenti climatici nasconde l’illusione che il clima cesserà di cambiare.
Il ritrovamento della mummia di Ötzi ha descritto con precisione la capacità dell’uomo, già 5000 anni fa, di maneggiare e usare il legno in modo appropriato e competente
Articolo tradotto da The Conversation per portare alla luce l’inchiesta del Guardian e la scoperta di crediiti di carbonio “truffa”
Nuova rubrica della SISEF sulla filiera del legno: introduzione a “Legno e Società” della Professoressa Manuela Romagnoli