Gruppi di Lavoro

Presentazione del GdL: “Ecologia del Suolo”

Nell’ultimo decennio molti studi hanno sempre più evidenziato l’importanza del suolo e dei processi che in esso si verificano nelle dinamiche evolutive dell’ecosistema forestale.L’approfondimento interdisciplinare e su scala diversa delle ricerche sulle componenti telluriche e sulle loro interazioni e i loro effetti a livello ipogeo ed epigeo è perciò sempre più importante, anche alla luce delle innovazioni metodologiche resesi disponibili.

Presentazione GdL: Selvicoltura

Caro Collega, ho il piacere di comunicarTi che, nell’ambito della SISEF, è stato costituito un Gruppo di lavoro sulla Selvicoltura. Tale proposta nasce dall’esigenza di valorizzare il ruolo della SISEF nella ricerca e nella sperimentazione relative a questo settore delle scienze forestali che svolge un ruolo...

RIO-VEG

Durante il 2005, una serie di riunioni ha evidenziato le potenzialità connesse ad un’azione co-ordinata dei ricercatori italiani sul tema ozono e vegetazione.

Convegno: Deposizioni atmosferiche in aree forestate italiane

La composizione chimica delle precipitazioni in aree remote e’ specchio della qualita’ di fondo dell’aria che respiriamo ed esercita effetti sensibili sugli ecosistemi forestali. Negli ultimi anni, l’acidita’ totale e il carico di zolfo delle piogge sono andati diminuendo, mentre la quantita’ di composti azotati e’...

Convegno: Ozono e Foreste

Il primo giugno 2001, si è tenuta a Pisa la giornata di studio “Ozono e Foreste”, organizzata congiuntamente dalla Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa e dal Gruppo di Lavoro “Effetti dell’inquinamento sugli ecosistemi forestali” della Società Italiana di...

Gite organizzate dal GdL "Inquinamento e Foreste"

(1) Escursione a Cala Violina Nel 1999 si è tenuta la prima gita organizzata dal Gruppo di Lavoro. I partecipanti (circa una diecina) hanno visitato il sito permanente di monitoraggio di Cala Violina (Gr), hanno esaminato le problematiche dei rilievi di campo, visionato i raccoglitori, discusso...

Seminari sulle applicazioni del telerilevamento

Nel 1999, si è tenuta a Firenze, la II riunione del GdL. Un sentito ringraziamento va all’IROE-CNR, che ci ha ospitato nella sua sede, ed alle autrici dei due seminari, Dr. Simonetta Paloscia (Uso di tecniche a microonde per il monitoraggio delle caratteristiche del terreno e...