Al via Focus Incendi – Capitolo III
Al via la terza edizione di Focus Incendi, rubrica divulgativa della SISEF dedicata alla gestione e prevenzione degli incendi boschivi.
Al via la terza edizione di Focus Incendi, rubrica divulgativa della SISEF dedicata alla gestione e prevenzione degli incendi boschivi.
Cosa sappiamo sul Wood Wide Web, ovvero sul concetto di foresta interconnessa, dove gli alberi condividono le risorse e comunicano gli uni con gli altri attraverso i funghi. Una nuova ricerca fa il punto della situazione su questa teoria affermatasi per la prima volta negli anni 90.
New York città grigia? Uno studio della Columbia Climate School evidenzia come le aree arboree coprono circa il 22% della superficie, quelle erbacee il 12%. Tutto questo ha chiari risvoli sulla qualità dell’aria e la quantità di emissioni cittadine.
Si conclude con la pubblicazione del Decreto Dipartimentale N. 64807 del 9/2/2023 il processo di ridefinizione del quadro normativo nazionale relativo alla pianificazione forestale nelle sue diverse forme.
Il GdL Ecologia e Suolo ha organizzato nelle date qui segnalate una serie di webinar interattivi con lo scopo di sviluppare una serie di attività di brainstorming guidato sui metodi di valutazione della qualità del suolo.
Call for abstracts ahead of the annual forum on Urban Forestry promoted and organised by EFUF. Check out the year’s topics.
La capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera e immagazzinarla sotto forma di carbonio organico nei tessuti, dipende da diversi fattori. Tra questi la disponibilità idrica e quindi il clima giocano un ruolo fondamentale, insieme alla quantità di luce, di nutrienti, all’età e struttura delle...
Il Convegno per presentare i risultati di PrecisionPop per fare conoscere a tutti gli attori della filiera pioppicola i principali avanzamenti tecnologici e applicazioni in ambito della pioppicoltura.
Conferenza/evento patrocinato da IUFRO e SISEF (Gruppo di Lavoro in Ecologia del Suolo)
ICOS sta finalizzando l’agenda del la conferenza del prossimo settembre dal titolo: Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. Scopri come puoi contribuire con il tuo abstract. Deadline 22 luglio.
La Rete Rurale Nazionale e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo (SAAF), organizzano il 22 giugno a Acquedolci (ME) un Focus group e una Study visit su “La filiera sughericola in Sicilia”, con l’obiettivo di analizzare e discutere con i principali portatori di interesse le problematiche relative ai...
Duplice appuntamento con gli eventi LIFE SySTEMiC per festeggiare i primi 30 anni del Programma LIFE.
In seguito alla pubblicazione del Decreto che ha istituito l’Elenco delle foreste secolari (old-growth forests) italiane, è stato analizzato lo stato dell’arte della ricerca italiana nel campo delle foreste vetuste attraverso l’uso di procedure di “text mining”. Sono state analizzate 188 pubblicazioni ISI e 72 pubblicazioni o rapporti non indicizzati di autori o coautori italiani. L’analisi ha permesso l’individuazione di 165 località…
Cosa è un bosco vetusto? Quali sono i boschi vetusti in Italia? Come possono essere protetti i boschi vetusti e quali sono le implicazioni politiche e gestionali per la loro conservazione? Come possono essere sviluppati i caratteri distintivi di un bosco vetusto nelle foreste gestite? Quali...
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica e ad una maggiore sensibilità ambientale, l’importanza del legno sta crescendo anche in settori meno conosciuti. È il caso, ad esempio, dell’industria chimica dove la biomassa lignocellulosica, derivante anche da residui forestali, sta sviluppando un enorme potenziale di sostituzione dei composti di...
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del Prof. Roderick Dewar che si terrà lunedì 24 gennaio alle 14:00 CEST
Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e...
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Nel secondo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane parliamo di pendenza e altitudine, due elementi fondamentali nella definizione delle foreste di protezione. Le foreste localizzate nelle aree montuose e collinari ci proteggono dagli eventi naturali come le frane, la caduta massi o...