Gruppi di Lavoro

2nd European Agroforestry Conference, 04-06 Giugno 2014, Cottbus, Germania: uscita la seconda call for abstract

La Seconda Conferenza Europea di Agroforestry, organizzata dalla European Agroforestry Federation (EURAF) si svolgerà in Germania, in Cottbus, dal 4 al 6 giugno 2014. E’ aperta la call per l’invio degli abstract. Tutti i temi dell’agroforestry sono ben accetti, dai sistemi silvo-pastorali, alle siepi campestri, fasce tampone, vegetazione ripariale, phytoremediation con alberi, consociazioni tra colture arboree (da legno, frutto e ogni tipo), colture erbacee e/o zootecnica.

Bollettino 2013 GdL Inquinamento e Foreste

Sommario: 1) Sessione al IX Congresso Nazionale S.I.S.E.F. 2) Workshop tecnico sugli sviluppi dell’analizzatore di scambi gassosi Ciras 3) Organizzazione del convegno nazionale ‘Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici’, 23-24 gennaio 2014, Roma 4) Newsletter e iscritti 1) Dal 16 al 19 Settembre...

Olivo Asparago Pollo: una consociazione agroforestale per aumentare reddito e sostenibilità.

Un particolare progetto agroforestale, riguardante la consociazione “Olivo, Asparago selvatico, Pollo rustico”, è stato finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del PSR, misura 124. Per vedere un filmato che spiega il progetto e i risultati, vai su: http://www.youtube.com/watch?v=ALw73WwUr2o Per saperne di più, leggi sotto oppure vai su:

http://www.aiol.it/contenuti/territorio/sviluppo-rurale/olivo-asparago-selvatico-pollo-rustico Per scaricare il “Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago selvatico Pollo rustico”

Agroforestry/Agroselvicoltura: interessi di ricerca e link utili

Cos’è l’Agroforestry (agroselvicoltura) L’agroforestry è l’insieme dei sistemi colturali che combinano specie arboree (forestali o agrarie) con coltivazioni erbacee e/o pascolo, sulla stessa superficie. L’Agroforestry include: Sistemi silvoarabili (silvoarable, alley cropping) : colture erbacee/arbustive tra gli alberi (in filari o meno). Sistemi silvopastorali (silvopasture): pascolo in foresta....

Seconda Giornata Ciras

Nei giorni 18 / 19 aprile 2013 si terrà la seconda giornata Ciras presso la sezione di Colture Arboree del DiSPAA (ex Ortoflorofrutticoltura) dell’Università di Firenze (Polo scientifico di Sesto Fiorentino). La giornata è organizzata in collaborazione con il GdL SISEF Inquinamento e Foreste. Gli interessati...

Conferenza: “Primeval Beech Forests”

La conferenza internazionale “Primeval Beech Forests: Reference Systems for the Management and Conservation of Biodiversity, Forest Resources and Ecosystem Services” è organizzata dal 2 al 9 giugno 2013 a Lviv in Ucraina. Un’ottima occasione per parlare di boschi vetusti di faggio e fare un punto sulle attività di ricerca, di gestione e di monitoraggio. La call for abstracts scade il 31 gennaio 2013.

Presentazione GdL SISEF: “Geomatica Forestale”

La necessità di conoscere e comprendere lo stato e la consistenza delle risorse forestali di un determinato territorio è prerogativa intrinseca del forestale, sia esso professionista o ricercatore. I calcolatori elettronici, tramite software specifici (i Sistemi Informativi Geografici o Geographic Information Systems – GIS), offrono oggi una potente infrastruttura dedicata alla rappresentazione, gestione e analisi di modelli digitali della realtà geografica del mondo che ci circonda, superando le possibilità offerte dalle tradizionali metodologie basate sulle cartografie analogiche.

FORSYS 2013 International confererence on DSS for SFM

FORSYS 2013 – International conference on Decision support systems for Sustainable Forest Management http://www-conference.slu.se/forsys2013/ April 24-26, 2013, Umeå, Sweden FORSYS 2013 is the final event of the FORSYS COST Action. FORSYS has brought together developers and users of forest DSSs from more than 30 countries. The...

Convegno: “Foreste e biotecnologie”

Foreste e biotecnologie: convegno organizzato da CONAF, FIDAF, ARDAF, Ordine Agronomi Roma, Accademia Georgofili, SISEF, 22 Giugno 2011, Sala “Nassirya” del Comando Carabinieri delle Politiche Agricole ed Alimentari
Via Torino, 44 – 00184, Roma

Seminario: Fire smoke and air quality management and research: common perception and consequent directives in United States Federal Agencies

La consapevolezza che il fumo proveniente dagli incendi boschivi puo’ costituire un serio problema per l’inquinamento atmosferico e’ andata crescendo negli scorsi anni. Negli Stati Uniti, le leggi sulla qualita’ dell’aria regolano i fuochi prescritti e gli incendi non controllati. Con il progredire dei cambiamenti climatici,...