Editoriali

Riflessioni sul mondo delle Scienze Forestali, con particolare riguardo agli aspetti della Ricerca, della Gestione del Territorio e dell’Università.

Dieci priorità per le foreste italiane

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli...

Prevenzione antincendio e la conservazione dell’ambiente: il caso della Pineta Dannunziana di Pescara

Stiamo assistendo in questi giorni a diversi incendi che percorrono le foreste della penisola e distruggono coltivi, aziende pastorali e strutture commerciali/abitative, arrivando a mettere in pericolo le persone che vivono e frequentano gli ambienti naturali e le zone di interfaccia tra la foresta e le aree urbane. Nei prossimi anni questi fenomeni aumenteranno in frequenza e di intensità a causa di diversi fattori che agiscono in modo sinergico…

In Italia si va contro la crescita verde? Tutto il contrario!

Una lettera pubblicata recentemente sulla rivista Nature presenta in modo fuorviante i contenuti del IV Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia e muove critiche infondate alla strategia forestale nazionale. In questo editoriale queste affermazioni vengono confutate, riportando alla realtà i contenuti del Rapporto, che va, al contrario, nella direzione della crescita verde…

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

La prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale nazionale 2015 (ancora non pubblicati) e pianificare un nuovo inventario, realizzare una carta forestale d’Italia (che incredibilmente non esiste ancora), predisporre e attuare un monitoraggio periodico – sia con rilievi in campo che con big data satellitari – delle condizioni di salute delle foreste e dei tagli boschivi, sui quali i dati disponibili sono così eterogenei e incompleti da non consentire una stima oggettiva delle dimensioni del fenomeno e della sua sostenibilità…

Le prospettive della bioeconomia, tra strategie, Green Deal e Covid19

Le foreste, i sistemi agro-forestali, le piantagioni urbane ed extraurbane, gli alberi fuori foresta, la selvicoltura e tutte le filiere forestali, quali maggiori infrastrutture verdi del continente europeo e del nostro paese, sono pietre angolari della bioeconomia europea e tra i maggiori contributori alla mitigazione della crisi climatica. Il Green Deal della UE è una delle iniziative con maggiori potenzialità “trasformative” degli ultimi decenni, nella direzione indicata dagli obiettivi di sviluppo sostenibile, per i quali c’è un riconoscimento generale dell’importanza del ruolo che svolgerà la bioeconomia.

Le foreste urbane ai tempi del COVID-19 ci proteggono dalle polveri sottili

In questi giorni sta assumendo sempre maggiore rilevanza il ruolo che le polveri sottili in ambiente urbano potrebbero esercitare nel predisporre e facilitare la diffusione pandemica del virus COVID-19. È peraltro ben noto che l’esposizione ad inquinamento atmosferico ed in particolare alle polveri sottili favorisce malattie che coinvolgono l’apparato respiratorio. In questo contesto di forte preoccupazione, rileviamo che le foreste urbane possono contribuire a ridurre le concentrazioni di particolato o comunque a favorirne la dispersione.

Selvicoltura, questa sconosciuta

Salita alla ribalta per essere stata inclusa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel novero delle attività essenziali durante l’emergenza sanitaria, la selvicoltura è una attività di cui in Italia non si sente molto parlare. Ma che cos’è e a cosa serve? E perché è così importante?

EDITORIALE: Le politiche climatiche ed ambientali hanno bisogno di informazione e comunicazione corretta. Quale è il ruolo del mondo scientifico?

Una petizione dal titolo “Foreste italiane: un inestimabile patrimonio ambientale sotto attacco” è stata recentemente pubblicata sul web. La petizione è un esempio emblematico di come la comunicazione ambientale e la consapevolezza pubblica possono essere manipolate. E, ancora più seriamente, come le persone che affermano di essere esperti ambientali, usano l’etichetta “ambiente” per diffondere i loro messaggi e slogan senza controllare accuratamente le loro fonti. È tuttavia estremamente importante…

EDITORIALE: Basilicata, terra di boschi e studi forestali

di Marco Borghetti e Nicola Moretti Pubblicato su: Forest@ – Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, vol. 17, pp. 1-16 (2020). – doi: https://doi.org/10.3832/efor0062-017 La Basilicata, terra di foreste e sede di un corso universitario di Scienze forestali. Parliamo del lancio, negli anni ottanta, del programma di istruzione...