SISEF News

SINCERE: Innovating for Forest Ecosystem Services. Final conference

We warmly invite you to join us for the final conference of the SINCERE project. This international forum marks a pivotal moment in the lifespan of our project, where we will bring together findings and experience from SINCERE and those from the European project NOBEL, as well as insights from...

matt-palmer-

CONAF e SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco

Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da...

Shhh…parla il bosco!

Molti di noi sono in partenza per le vacanze o semplicemente in ferie. Finalmente possiamo godere di ritmi un po’ più lenti e qualche giornata all’aria aperta. Quale periodo migliore per concedersi una bella passeggiata e perdersi nei mille suoni dei boschi? Che sia il “canto”...

Dossier Legambiente e SISEF: incendi estremi e cambiamenti climatici

“L’Italia brucia. Da alcune settimane, diversi incendi si stanno allargando raggiungendo estensioni raramente osservate in Sardegna, Sicilia e Calabria (regioni che primeggiano nelle graduatorie di Legambiente sugli Ecoreati) ma anche in Abruzzo, dove gli incendi hanno percorso i boschi delle province di L’Aquila e Pescara. Il...

La Fondazione Alberitalia si presenta

Concluso l’iter di riconoscimento, è il momento per la Fondazione AlberItalia di presentarsi ufficialmente con un evento che si terrà a Capaccio di Santa Sofia (FC) nel Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti. L’evento sarà trasmesso in diretta online…

Afforestazione e fissazione della CO2 atmosferica: qualche cifra indicativa dalla ricerca scientifica

L’afforestazione viene da più parti invocata come una delle più efficaci soluzioni per sottrarre carbonio dall’atmosfera e mitigare la crisi climatica; di conseguenza, da alcuni anni stiamo assistendo a un fiorire di progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti, soprattutto in zone periurbane, di pianura e collina, senza un preventivo dibattito scientifico sul loro possibile impatto. Abbiamo voluto per questo fare un sommario degli studi disponibili al riguardo per gli ambienti italiani, in modo da definire un intervallo di valori realisticamente ottenibili.

Ondate di siccità e calore, spunti per una selvicoltura adattativa

Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.

In memoria di Giustino Tonon

Mercoledì 7 luglio, lungo un sentiero al limite del bosco delle Dolomiti, è improvvisamente mancato il collega e socio SISEF Giustino Tonon, professore di Ecologia Forestale presso l’Università di Bolzano. Giustino era un ricercatore ed un collega di grande spessore, apprezzato in Italia ed a livello...

Alpine SOILutions: congresso per studenti universitari

Si terrà a novembre il congresso Alpine SOILutions destinato a studenti universitari delle regioni alpine interessati a sviluppare idee e soluzioni per la gestione sostenibile del suolo in relazione alle attuali esigenze ambientali e sociali. Il congresso riunirà esperti, professionisti e studenti di materie relative al...

Selvicoltura e aree protette

Si terrà il 2 luglio a Oulx (Torino) nell’ambito della Fiera Internazionale BosTER, il convegno “Selvicoltura e aree protette”. E’ possibile partecipare in presenza e on-line, per ricevere il link registrarsi (entro le 12 del 1/7/2021): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRcJQpGyht-p4wikk71Jy6veJCaYdx8KbZq2nhspq_q87baA/viewform