SISEF News

La Fondazione Alberitalia si presenta

Concluso l’iter di riconoscimento, è il momento per la Fondazione AlberItalia di presentarsi ufficialmente con un evento che si terrà a Capaccio di Santa Sofia (FC) nel Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti. L’evento sarà trasmesso in diretta online…

Afforestazione e fissazione della CO2 atmosferica: qualche cifra indicativa dalla ricerca scientifica

L’afforestazione viene da più parti invocata come una delle più efficaci soluzioni per sottrarre carbonio dall’atmosfera e mitigare la crisi climatica; di conseguenza, da alcuni anni stiamo assistendo a un fiorire di progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti, soprattutto in zone periurbane, di pianura e collina, senza un preventivo dibattito scientifico sul loro possibile impatto. Abbiamo voluto per questo fare un sommario degli studi disponibili al riguardo per gli ambienti italiani, in modo da definire un intervallo di valori realisticamente ottenibili.

Ondate di siccità e calore, spunti per una selvicoltura adattativa

Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.

In memoria di Giustino Tonon

Mercoledì 7 luglio, lungo un sentiero al limite del bosco delle Dolomiti, è improvvisamente mancato il collega e socio SISEF Giustino Tonon, professore di Ecologia Forestale presso l’Università di Bolzano. Giustino era un ricercatore ed un collega di grande spessore, apprezzato in Italia ed a livello...

Alpine SOILutions: congresso per studenti universitari

Si terrà a novembre il congresso Alpine SOILutions destinato a studenti universitari delle regioni alpine interessati a sviluppare idee e soluzioni per la gestione sostenibile del suolo in relazione alle attuali esigenze ambientali e sociali. Il congresso riunirà esperti, professionisti e studenti di materie relative al...

Selvicoltura e aree protette

Si terrà il 2 luglio a Oulx (Torino) nell’ambito della Fiera Internazionale BosTER, il convegno “Selvicoltura e aree protette”. E’ possibile partecipare in presenza e on-line, per ricevere il link registrarsi (entro le 12 del 1/7/2021): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRcJQpGyht-p4wikk71Jy6veJCaYdx8KbZq2nhspq_q87baA/viewform

XIII Congresso SISEF: “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy” – Primo Annuncio

Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.

Percezione degli spazi verdi ai tempi del COVID

L’Università degli Studi di Trento sta conducendo un’indagine sulla percezione delle aree verdi urbane e peri-urbane ai tempi del Covid-19. L’indagine ha l’obiettivo di far emergere come sia cambiato il rapporto dell’uomo con le aree verdi in prossimità dell’abitazione rispetto al periodo pre-pandemia. Pertanto, le chiediamo...

Webinar “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento”

Il progetto LIFE AForClimate organizza un ciclo di seminari con l’obiettivo di introdurre e approfondire il tema dei cambiamenti climatici e delle loro relazioni con le foreste. Il ciclo intitolato: “Foreste mediterranee e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” si articolerà in tre incontri: 10 GIUGNO 2021  Cambiamenti Climatici,...