Tag: Gestione forestale

Resilienza alla siccità e diradamenti

La parola resilienza è sicuramente tra i termini più usati (e abusati) di questo periodo. Il concetto di resilienza è legato alla ripresa dopo un evento negativo. Rispetto alla semplice resistenza, dunque, qualcosa di più dinamico, attivo. Il termine resilienza in ecologia ha un significato ben...

Premio per tesi di dottorato

L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...

Gestione forestale nella Tenuta di San Rossore e cambiamenti climatici. Visita del sito dimostrativo del Progetto LIFE SySTEMiC

Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (Pisa) Programma09:30 Registrazione presso la Sala Gronchi del Parco10:10 Saluti10:30 Spostamento verso il sito dimostrativo con trenino ecologico (max 40 posti disponibili)11:00 Visita del sito dimostrativo (pineta di pino domestico) e descrizione degli obiettivi e delle azioni del progetto12:30 Rientro...

Presentazione del progetto LIFE SySTEMiC – Primo workshop per gli Stakeholder

Sala Congressi del Convento di San Colombo, Barisciano (L’Aquila) Programma 09:30 Registrazione10:00 Saluti10:10 Programma LIFE e partenariato del progettoDonatella Paffetti (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)10:30 Obiettivi e azioniDonatella Paffetti (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)10:50 Specie target e siti dimostrativiDavide Travaglini (Dip.to DAGRI, Università di Firenze)11:10 Risultati...

Utilizzo ed applicazione dei SAPR (droni) nella gestione forestale

L’incontro tratterà esperienze di utilizzo dei droni in campo forestale per il monitoraggio dei sistemi forestali, di arboricoltura da legno e per gli invasi antincendio. L’iscrizione agli incontri è gratuita.  Gli iscritti riceveranno il link della video conferenza qualche giorno prima dell’incontro. Si ricorda che questa...

Selvicoltura, questa sconosciuta

Salita alla ribalta per essere stata inclusa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel novero delle attività essenziali durante l’emergenza sanitaria, la selvicoltura è una attività di cui in Italia non si sente molto parlare. Ma che cos’è e a cosa serve? E perché è così importante?

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Workshop “Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”

Si svolgerà ad Arezzo mercoledì 25 maggio dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la sede del CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, il workshop “Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”. Durante il workshop sarà presentato il progetto LIFE FutureForCoppiceS, le attività intraprese ed il networking con progetti affini nel contesto europeo di riferimento.