SISEF News

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Più di un terzo del nostro territorio nazionale è considerato montagna. Pur essendo caratterizzato da notevoli diversità (di ordine geologico, climatico, idrologico, ecologico, storico, antropologico, sociale, economico e istituzionale), esso presenta molte specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del paese. Questa differenza va riconosciuta e trattata in modo adeguato…

XVII Convegno AISSA-Conferenza di Agraria (Reggio Calabria 17-18 /02/2020) – 2a Circolare

“Buone pratiche di intensificazione sostenibile – Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano”. L’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie), la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse animali, Ingegneria del territorio, Alimenti) ed il Dipartimento di AGRARIA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria organizzano il 17 e 18 Febbraio 2020, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il XVII Convegno AISSA

ICOS science conference

La Conferenza ICOS -“Knowledge for shaping the future – understanding our earth’s biogeochemical processes” si terrà ad Utrecht dal 15 al 17 settembre. A partire dal 15 gennaio sarà possibile sottomettere abstracts.

Giornata Internazionale della Montagna (Roma, 11/12/2019)

Forum – Ore 10,30-­‐13,00 Centro congressi – Hotel Royal Santina via Marsala 22 – Roma Organizzazione: UNCEM Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome Fondazione Montagne Italia Unioncamere ConfCooperative – Cultura, Turismo, Sport Consorzio CAIRE INU – Istituto Nazionale di Urbanistica ASSTEL – AssoTeleComunicazioni ConfAgricoltura Legambiente...

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Curare la montagna salva pure le nostre città

Pubblicato su Avvenire.it – Oltre un terzo del territorio italiano è classificato ‘montano’. Pur con notevoli diversità di ordine ambientale, geologico, climatico, sociale, economico e istituzionale, questo ambito conosce specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del Paese. Al suo interno è compresa la maggior parte del patrimonio forestale, che a sua volta costituisce più di un terzo del nostro territorio. L’Italia in sostanza ha una forte matrice montana e forestale…

Convegno: “Alberi e verde urbano” (S. Rossore, PI – 28 Nov 2019)

Giovedì 28 novembre, ore 9.30 – San Rossore (Pisa) Rendere le città più verdi ed ecosostenibili, gestire con attenzione il patrimonio arboreo per contrastare l’inquinamento atmosferico ed essere più efficaci nel fronteggiare i cambiamenti climatici. Di questo si parlerà durante il convegno “La festa all’albero: paesaggio, sicurezza e...

Investire in foreste e risorse naturali: esperienze e opportunità per l’Italia

Gli investimenti forestali si stanno facendo largo nella finanza sostenibile, all’interno di strategie di Sustainable and Responsible Investment (Sri) e investimenti con impatti ambientali, sociali e di governance (Esg) positivi, in particolar modo legati alla tematica del cambiamento climatico. Foreste e risorse naturali, infatti, oggi non sono solo un settore d’investimento sostenibile, ma anche strategico.

Legna da ardere: aumentano le percentuali di compensazione IVA

UNCEM E AIEL PLAUDONO ALLA MISURA, ORA IMPEGNO PER RIDURRE LE ALIQUOTE SUL PELLET DI QUALITÀ IN LEGGE DI BILANCIO. Ridefinite le percentuali di compensazione Iva per legna e legna da ardere. L’aumento delle percentuali a beneficio degli imprenditori agricoli in regime speciale Iva e che sono impegnati in selvicoltura, è stato stabilito dalla Legge di Bilancio 2019. Per le cessioni di legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine, nonché per i cascami di legno compresa la segatura (aliquota Iva del 10%), la percentuale di compensazione passa dal 2 al 6%.

UNIMONT: bando di concorso assegno di ricerca (Dic 2019)

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B di durata annuale, che si svolgerà presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano sulle seguenti tematiche:…

World Forum on Urban Forests – 2019 Milano calling (Milano, 21-22 Nov 2019)

A un anno dal primo Forum mondiale sulle foreste urbane (World Forum on Urban Forests) tenutosi a Mantova nel 2018, FAO, Politecnico di Milano e SISEF hanno organizzato il 21 e 22 novembre, presso la Triennale di Milano, una due giorni di idee e azioni per realizzare nuove foreste all’interno di città, fra le aree urbane e in connessione con gli ambiti rurali, in Italia e nel mondo.

Scientific Writing & Publishing

Un seminario internazionale per discutere alcuni dei temi più caldi relativi alla produzione dei ricercatori di settori bibliometrici e all’editoria scientifica. Il seminario tratterà delle emergenti opportunità e delle possibili limitazioni inerenti le riviste open-access, l’uso dei canali social in ambito scientifico, le migliori tecniche di...

Workshop: “Pianificazione della Prevenzione Incendi Boschivi: Attualità e Prospettive” (Firenze, 27/11/2019)

Mercoledì 27 novembre 2019 – ore 9/17Palazzo Strozzi Sacrati, Sala PegasoPiazza Duomo 10, Firenze Organizzazione Regione Toscana Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) Programma 9:00 Saluti ed introduzione dei lavoriSandro Pieroni, Regione Toscana;Davide Ascoli, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), Università di...