LA FILIERA DEL LEGNO OGGI: quali prospettive per uno sviluppo durevole del settore
quali prospettive per uno sviluppo durevole del mercato del legno? Una panoramica di azione la offre il Professor Cremonini in questo articolo di Legno e Società
quali prospettive per uno sviluppo durevole del mercato del legno? Una panoramica di azione la offre il Professor Cremonini in questo articolo di Legno e Società
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.
In occasione del vertice sul clima COP28 a Dubai, sono stati annunciati nuovi accordi bilaterali tra paesi donatori e paesi che ospitano foreste tropicali mentre scondo i dati pubblicati dalla Forest Declaration Assessment, il mondo sta rimanendo indietro per quanto riguarda l’impegno a proteggere e ripristinare le foreste
Una metodologia non-invasiva sviluppata da un gruppo di studio internazionale mette a disposizione dei musei nuove conoscenze e affidabili strumenti per supportare le scelte volte alla conservazione dei dipinti su tavola
Il fatto che gli esseri umani possano semplicemente adattarsi ai cambiamenti climatici nasconde l’illusione che il clima cesserà di cambiare.
Il ritrovamento della mummia di Ötzi ha descritto con precisione la capacità dell’uomo, già 5000 anni fa, di maneggiare e usare il legno in modo appropriato e competente
Articolo tradotto da The Conversation per portare alla luce l’inchiesta del Guardian e la scoperta di crediiti di carbonio “truffa”
Nuova rubrica della SISEF sulla filiera del legno: introduzione a “Legno e Società” della Professoressa Manuela Romagnoli
La processionaria risponde al riscaldamento globale. Uno studio INTERREG V–A Italia Svizzera 2014–2020 ci spiega in che modo.
Approfondimento sugli incendi dell’estate 2023 con riferimenti qualitativi e quantitativi per capire come essi influenzino la qualità del suolo e l’assorbimento della CO2. #FocusIncendi
La SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) è la sala operativa, individuata quale luogo dedicato al coordinamento regionale delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi. Vediamo come lavora e quali sono le professioni richieste per il suo corretto funzionamento.
Nel novembre 2013 e nel marzo 2015 la Foresta di Vallombrosa (FI) è stata interessata da tempeste di vento di elevata intensità, con raffiche di oltre 160 km/h, che hanno provocato ingenti danni alla foresta, coinvolgendo in particolare i boschi di abete bianco. Il presente studio si è proposto di stimare il valore monetario del nuovo paesaggio creato dalle tempeste di vento in alcune unità forestali della foresta, mediante la tecnica della Valutazione Contingente basandosi sulla disponibilità a pagare da parte dei frequentatori dell’area per il mantenimento delle aperture venutesi a create nel bosco.
La raccolta dati necessaria a formulare modelli allometrici per la stima del volume legnoso è impegnativa, sia per la considerevole quantità di dati richiesti, sia perché le necessarie misurazioni distruttive sono molto laboriose. Le recenti applicazioni del laser scanner terrestre per la raccolta di informazioni dimensionali degli alberi hanno dimostrato la loro efficacia nelle stime di volume e nella realizzazione di tavole di cubatura con metodi non distruttivi.
Secondo un recente studio svolto dai ricercatori delle maggiori università italiane una gestione del territorio agro-silvo-pastorale indiretta aiuterebbe a prevenire gli incendi. Ne parliamo in questa #pilloladiscienzeforestali
È ora il turno di illustrare una delle figure più delicate ed esposte nel complesso processo di responsabilità connesse alla dinamica ed agli effetti spesso dannosi degli incendi stessi: il D.O.S. Direttore delle Operazioni di Spegnimento.
In questo episodio di Focus incendi parliamo della Figura del Logista AIB, Anti Incendi Boschivi
Dopo aver trattato la tecnica del fuoco prescritto, ora vediamo le attività che svolge il direttore del cantiere DirFP che applica tale tecnica.
La tecnica del fuoco prescritto e il corso di formazione per divenire progettista. Leggi l’articolo di Davide Ascoli
Progetti di Digital Forestry in Italia: ecco un overview
La terza edizione di focus incendi inizia tratteggiando compiti e importanza della figura dell’analista AIB, in un contesto in cui gli incendi si fanno sempre più frequenti e aggressivi