Premio per Tesi Dottorato – Bando UNIF
Premio per tesi di dottorato in “Sostenibilità, funzionalità, produttività e gestione degli ecosistemi forestali”
o “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”
Premio per tesi di dottorato in “Sostenibilità, funzionalità, produttività e gestione degli ecosistemi forestali”
o “Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali”
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
L’importanza dell’approccio traslazionale per promuovere la conoscenza scientifica e la comunicazione tra gli attori coinvolti in fase di azione e prevenzione.
Il Progetto di ricerca di interesse nazionale sulla filiera corta del legno nasce dal riconoscimento della straordinaria importanza della filiera foresta-legno e quindi della bio-economia forestale per la società del futuro vicino, più sostenibile, a basse emissioni climalteranti e a minor impatto ambientale. Oltre ai servizi ecologici forniti dalle foreste, la risorsa naturale legno è chiamata a svolgere un ruolo significativo con l’incremento della richiesta di prodotti in legno in edilizia sia per uso strutturale che non strutturale. Nel nostro Paese, tuttavia, la gran parte dei prodotti in legno è composta da legname di importazione dall’estero…
L’opinione pubblica è stordita dalle drammatiche immagini di incendi che la televisione sta mostrando in questa torrida estate, tra le più calde mai registrate a memoria d’uomo. Dopo quasi due anni di relativa calma nel nostro paese, giustificati da qualche sprovveduto come il risultato della prevenzione...
I diradamenti rappresentano per i boschi monoplani il principale strumento colturale per valorizzare principalmente le funzioni produttiva e protettiva. In un contesto sociale in cui il bosco ha assunto via via sempre più rilevanza sociale e culturale, la gestione forestale si trova a dover bilanciare gli...
Come orientare le strategie gestionali per il ripristino delle aree percorse Non appena le fiamme vengono domate, prima ancora che la cenere smetta di fumare, si alzano le prime voci che, spesso con nobili intenzioni, chiedono con forza di piantare nuovi alberi nelle aree appena percorse...
Le notizie che sono state riportate sul comportamento dell’incendio propagatosi principalmente fra il 23-25 luglio 2021 nel centro-ovest Sardegna (e non ancora del tutto spento) lasciano sgomenti per la velocità ed intensità sprigionata dall’evento. Ci si interroga da più fronti sugli impatti (economici, sociali, ecosistemici) che...
E’ aperta la call for abstract per la terza edizione della Conferenza internazionale sul comportamento e il rischio di incendio (Fire Behaviour and Risk, ICFBR) che si terrà ad Alghero il 10-13 maggio 2022. ICFBR2022 è organizzata dall’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR...
Organizzazione efficiente, efficace, completa e puntuali procedure operative dirette da personale competente e formato: ecco come prevenire e presidiare un territorio a rischio incendi.
Stiamo assistendo in questi giorni a diversi incendi che percorrono le foreste della penisola e distruggono coltivi, aziende pastorali e strutture commerciali/abitative, arrivando a mettere in pericolo le persone che vivono e frequentano gli ambienti naturali e le zone di interfaccia tra la foresta e le aree urbane. Nei prossimi anni questi fenomeni aumenteranno in frequenza e di intensità a causa di diversi fattori che agiscono in modo sinergico…
Media Coverage – gli esperti SISEF e l’incendio del Montiferru
Come prevenire il propagarsi di megafire come quello avvenuto in Sardegna? La prevenzione più efficace agisce sulle cause remote.
A volte una città si espande a tal punto da venire in contatto con aree forestali o naturali. Altre volte è il contrario, le superfici boschive si espandono al tal punto da venire in contatto con aree residenziali e periferie urbane.Quale relazione con il manifestarsi degli incendi?
Un incendio è un evento complesso che presenta tutta una serie di elementi che si intersecano tra il sistema umano e quello naturale e che richiedono un approccio lungimirante e adeguato nel tempo e nello spazio.
Come si distinguono gli incendi secondo una recente classificazione che fornisce parametri quantitativi e manifestazioni visibili di comportamento.
Quali sono gli elementi ricorrenti che provocano gli incendi e i fattori che ne influenzano le modalità di propagazione e comportamento.
Spesso leggiamo sui giornali: “incendio causato dalle alte temperature e dalle condizioni di forte vento..” oppure”.. focolai dovuti alla estrema siccità per onde di calore che si verificano nel periodi di massima criticità del fenomeno”. Tali espressioni sono scorrette…
Lo scopo del progetto LIFE SySTEMiC (Close-to-nature forest sustainable management practices under climate changes) è quello di utilizzare la diversità genetica come “strumento” al fine di proteggere le foreste dalle condizioni avverse derivanti dal cambiamento climatico.