COVID-19: Ripartono le attività forestali
Tra le misure contenute nell’ultimo DPCM del 10 aprile vi è la riapertura, a partire dal 14 aprile, di tutte le attività forestali indicate con il codice ATECO 2: Silvicoltura ed utilizzo aree forestali.
Tra le misure contenute nell’ultimo DPCM del 10 aprile vi è la riapertura, a partire dal 14 aprile, di tutte le attività forestali indicate con il codice ATECO 2: Silvicoltura ed utilizzo aree forestali.
Il modello organizzativo basato sul solo potenziamento della lotta attiva ha generato quello che gli esperti definiscono il “paradosso del fuoco”: il controllo degli incendi nelle stagioni con meteorologia mite genera un accumulo di biomassa che aumenta la probabilità di incendi disastrosi negli anni a clima estremo.
Silva Mediterranea – ente FAO per le foreste mediterranee – ha annunciato che il prossimo workshop del gruppo di lavoro sulle foreste urbane e peri-urbane si terrà eccezionalmente online il 16 e 17 aprile.
Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.
Convegno online organizzato da: Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa – Gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana. Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante.
Regione Piemonte, in collaborazione con il progetto pilota Legno Energia Nord Ovest e ARPA Piemonte, organizza un ciclo di seminari online sulla combustione delle biomasse – date e programma.
Quest’indagine, sviluppata dai ricercatori dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università di Bari, è nata per raccogliere punti di vista e riflessioni sul verde delle nostre città.
A causa dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus COVID-19, il Comitato Organizzatore del Congresso dell’International Society for Horticultural Science “II International Symposium on the Role of Plant Genetic Resources in Reclaiming Lands and Environment Deteriorated by Human and Natural Actions”, la scadenza per la sottomissione degli Abstract al Congresso è stata posticipata al 30 Aprile.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università degli Studi di Foggia, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze della Biodiversità Mediterranea (ASBM) e altre Università e Istituti di ricerca pugliesi, è lieto di invitarti al XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità (Biodiversità 2020) che si svolgerà a Foggia...
Il “II Simposio internazionale sul ruolo delle risorse genetiche vegetali nel recupero di terre e ambienti deteriorati da azioni umane e naturali” si terrà a Palermo dal 21 al 24 settembre 2020, sotto l’egida della Società Internazionale per la Scienza dell’orticoltura (International Society for Horticultural Science, ISHS)
“Buone pratiche di intensificazione sostenibile – Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano” XVII Convegno AISSA-Conferenza di Agraria (Reggio Calabria 17-18 /02/2020) – Programma finale L’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie), la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse...
I GIORNATA DI STUDIO – 14 marzo 2020 Aula Giacomini – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma Organizzazione Fondazione per la Flora Italiana Gruppo di lavoro per la Vegetazione della Società Botanica Italiana Programma 09:00-10:00 Registrazione10:00-10:30 Apertura della giornata e indirizzi di saluto SESSIONE...
(Rinviato a data da destinarsi) Considerata la delicata situazione, legata alle attività di contenimento dell’infezione in corso operata da alcune regioni, e che vede impegnate diverse strutture che avevano manifestato interesse per la partecipazione al workshop, assieme al Coordinamento del Volontariato Toscano reputiamo opportuno rinviare la giornata sine die.
5 febbraio 2020 Sala Cavour, MIPAAF, Via XX Settembre 20 – Roma Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests: a high‐level dialogue and positioning 09.00 Session 1 – Chair: Alessandra Stefani, Direttore Generale delle Foreste Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari...
Più di un terzo del nostro territorio nazionale è considerato montagna. Pur essendo caratterizzato da notevoli diversità (di ordine geologico, climatico, idrologico, ecologico, storico, antropologico, sociale, economico e istituzionale), esso presenta molte specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del paese. Questa differenza va riconosciuta e trattata in modo adeguato…
“Buone pratiche di intensificazione sostenibile – Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano”. L’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie), la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse animali, Ingegneria del territorio, Alimenti) ed il Dipartimento di AGRARIA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria organizzano il 17 e 18 Febbraio 2020, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il XVII Convegno AISSA
Il Progetto LIFE AForClimate ha realizzato un questionario rivolto a chi si occupa a vario titolo di gestione forestale sostenibile al fine di raccogliere informazioni per meglio costruire e calibrare le “Linee guida per l’adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici” previste dal Progetto stesso…
Il decreto sul clima 2019 rappresenta un quadro innovativo e concreto per l’applicazione delle raccomandazioni internazionali volte a prevenire e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Oltre a molti aspetti legati all’ambiente, si concentra sulle foreste vetuste, riconoscendole come ecosistemi forestali di alto valore ambientale e definendo i loro principali tratti ecologici…
18 Dicembre 2019 – ore 14:30 DISTAL – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna – Viale G. Fanin 46 SEMINARIO:“Forests and climate change: from tree physiological mechanisms to global scale processes” Relatore: Prof. Maurizio Mencuccini – Research professor ICREACentre for Ecological Research and...
Forum – Ore 10,30-‐13,00 Centro congressi – Hotel Royal Santina via Marsala 22 – Roma Organizzazione: UNCEM Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome Fondazione Montagne Italia Unioncamere ConfCooperative – Cultura, Turismo, Sport Consorzio CAIRE INU – Istituto Nazionale di Urbanistica ASSTEL – AssoTeleComunicazioni ConfAgricoltura Legambiente...