UNIF premia le migliori tesi nel settore forestale
Premio pari a Euro 500,00 per quei dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2020 – 2022 una tesi di laurea forestale. Scopri quali sono le tematiche elegibili.
Premio pari a Euro 500,00 per quei dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2020 – 2022 una tesi di laurea forestale. Scopri quali sono le tematiche elegibili.
La capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera e immagazzinarla sotto forma di carbonio organico nei tessuti, dipende da diversi fattori. Tra questi la disponibilità idrica e quindi il clima giocano un ruolo fondamentale, insieme alla quantità di luce, di nutrienti, all’età e struttura delle...
Nell’ambito del progetto “Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale”, una due giorni di conferenza per fare panoramica alpina ed europea sul bostrico e sulle buone pratiche per sconfiggerlo nell’immediato futuro, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica.
L’evento nazionale di chiusura del progetto di formazione forestale For.Italy si terrà a Torino il 9 novembre. Leggi di più sulle modalità.
Collabora con il tuo know-how alla Mediterranean Forest Initiative rispondendo alla call di Plan Bleu
La comunicazione gioca un ruolo di primo piano anche nella prevenzione degli incendi. Ecco due esempi che ce lo fanno capire.
Perchè è importante investire in formazione e prevenzione, e su quali figure è necessario puntare, per vincere la lotta agli incendi boschivi
2 years contract at FAO Headquarters in Rome to work as a Forestry Officer. Check out the role’s key and specific functions.
Hybrid event to mark Forest Europe’s High-Level Policy Dialogue with keynote speakers including ministers responsible for forests and forestry as well as the observer organizations.
Si ricorda che la scadenza per la registrazione al XIII Congresso SISEF (Orvieto, 30 Maggio – 2 Giugno 2022) è fissata al 29 Aprile 2022 (23:59). A partire dalla mezzanotte (00:00) del 30 Aprile 2022 sarà possibile registrarsi solo ed esclusivamente con quota unica maggiorata al desk del Congresso.
Cosa è un bosco vetusto? Quali sono i boschi vetusti in Italia? Come possono essere protetti i boschi vetusti e quali sono le implicazioni politiche e gestionali per la loro conservazione? Come possono essere sviluppati i caratteri distintivi di un bosco vetusto nelle foreste gestite? Quali...
Studio ARPA, UniTo, UniMi, Max Plank Institute che decreta come il larice sia resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengono nei periodi più delicati dello sviluppo stagionale.
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
La parola resilienza è sicuramente tra i termini più usati (e abusati) di questo periodo. Il concetto di resilienza è legato alla ripresa dopo un evento negativo. Rispetto alla semplice resistenza, dunque, qualcosa di più dinamico, attivo. Il termine resilienza in ecologia ha un significato ben...
Nell’ambito del Programma EU LIFE, la Dott.ssa Alessandra Stefani del MIPAAF presenta come in un quadro ambientale in continua evoluzione, la digitalizzazione sia divenuta una strategia prioritaria anche per le foreste ed il sistema forestale nel suo insieme.
Il faggio è una delle specie arboree più diffuse e importanti per il settore forestale europeo. Tuttavia, alla luce dei cambiamenti climatici in corso, comprendere le dinamiche di crescita e la risposta delle faggete a tali cambiamenti è di fondamentale importanza per identificare quali strategie di...
Questionario anonimo a cui rispondere nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
I diradamenti rappresentano per i boschi monoplani il principale strumento colturale per valorizzare principalmente le funzioni produttiva e protettiva. In un contesto sociale in cui il bosco ha assunto via via sempre più rilevanza sociale e culturale, la gestione forestale si trova a dover bilanciare gli...
Un incendio è un evento complesso che presenta tutta una serie di elementi che si intersecano tra il sistema umano e quello naturale e che richiedono un approccio lungimirante e adeguato nel tempo e nello spazio.