SISEF News

Mediterranean Forest Research Agenda 2021 – 2030

La Mediterranean Facility dell’European Forest Institute sta lavorando alla definizione della prossima Mediterranean Forest Research Agenda che ha l’obbiettivo di definire le principali sfide per la ricerca in ambito forestale-mediterraneo per il prossimo decennio. È possibile contribuire alla definizione del documento entro il 15 maggio.

Foreste vuote, conservare la fauna per tutelare le foreste

In uno studio pubblicato recentemente, sono state analizzate le conseguenze della scomparsa degli animali sulle dinamiche forestali, suggerendo che i vertebrati svolgono un ruolo fondamentale nella rinnovazione delle foreste e che la defaunazione (il drastico declino di specie e popolazioni animali in una comunità ecologica) avrà un impatto negativo sulla futura composizione delle comunità forestali e sulla fornitura di servizi ecosistemici come lo stoccaggio del carbonio.

Book Review: “Models of tree and stand dynamics”

Il nuovo libro di Annikki Mäkelä e Harry T. Valentine “Models of Tree and Stand Dynamics” guida il lettore (giovani ricercatori e senior scientists) attraverso i modelli forestali (process-based) approfondendo i fenomeni che regolano crescita ed evoluzione dei popolamenti forestali, fino alla gestione e ai suoi effetti sui popolamenti stessi. Si tratta di un testo che anche i non-matematici possono comprendere e interiorizzare. Al termine di ogni capitolo vengono inoltre presentati e spiegati diversi esercizi per cui è consigliato l’uso di R.

Reticula, un numero monografico dedicato alle foreste

Fino al 21 Giugno è aperta la call for papers per il prossimo numero monografico di Reticula, rivista tecnico-scientifica online diretta dall’ISPRA. Il numero avrà come argomento “Il ruolo della forestazione per l’implementazione della connettività ecologica e il miglioramento della resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.

Assegno di ricerca: Mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani – Progetto Holistic Resilience (UNITN)

È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo “Supporto alla ricerca nel progetto Holistic Resilience per la mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento.

Selvicoltura, questa sconosciuta

Salita alla ribalta per essere stata inclusa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel novero delle attività essenziali durante l’emergenza sanitaria, la selvicoltura è una attività di cui in Italia non si sente molto parlare. Ma che cos’è e a cosa serve? E perché è così importante?

Commercio illegale del legno e competenze professionali

L’identificazione delle specie legnose con metodo anatomico è uno degli strumenti essenziali all’indagine sulle frodi nel commercio internazionale del legname, in particolare quello di specie protette. Non di rado, negli ultimi anni, colleghi anatomisti del legno hanno infatti fornito le loro competenze in termini di consulenza...

Covid19 e superfici legnose

Recentemente alcuni ricercatori, analizzando studi passati riguardanti altri coronavirus (SARS e MERS) hanno ipotizzato che la microstruttura del legno così come alcuni composti chimici in esso contenuti possano rendere le superfici legnose particolarmente inadatte alla sopravvivenza del virus.