Webinar UNCEM – Foreste e territori: tra coronavirus e crisi climatica
Il webinar di mercoledì 22 aprile alle 17:00, sarà tenuto da Renzo Motta e Marco Marchetti (SISEF), Alessandra Stefani (Mipaff) e da Antonio Brunori (PEFC Italia).
Il webinar di mercoledì 22 aprile alle 17:00, sarà tenuto da Renzo Motta e Marco Marchetti (SISEF), Alessandra Stefani (Mipaff) e da Antonio Brunori (PEFC Italia).
Una ricerca coordinata recentemente pubblicata su Nature dimostra che la capacità di assorbimento di carbonio atmosferico delle foreste tropicali è diminuita, in circa 20 anni, dal 17% al 6% del totale delle emissioni prodotte dall’uomo.
Fino al 21 Giugno è aperta la call for papers per il prossimo numero monografico di Reticula, rivista tecnico-scientifica online diretta dall’ISPRA. Il numero avrà come argomento “Il ruolo della forestazione per l’implementazione della connettività ecologica e il miglioramento della resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”.
Sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) è stata pubblicata la proposta di Strategia Forestale Nazionale che è ora in fase di consultazione pubblica. Fino al 28 maggio sarà possibile commentare la proposta utilizzando l’apposito format da inviare a foreste.rrn@crea.gov.i
È indetta una selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo “Supporto alla ricerca nel progetto Holistic Resilience per la mappatura di dati e informazioni per implementare schemi assicurativi forestali in ambienti montani” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento.
Salita alla ribalta per essere stata inclusa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel novero delle attività essenziali durante l’emergenza sanitaria, la selvicoltura è una attività di cui in Italia non si sente molto parlare. Ma che cos’è e a cosa serve? E perché è così importante?
L’identificazione delle specie legnose con metodo anatomico è uno degli strumenti essenziali all’indagine sulle frodi nel commercio internazionale del legname, in particolare quello di specie protette. Non di rado, negli ultimi anni, colleghi anatomisti del legno hanno infatti fornito le loro competenze in termini di consulenza...
Recentemente alcuni ricercatori, analizzando studi passati riguardanti altri coronavirus (SARS e MERS) hanno ipotizzato che la microstruttura del legno così come alcuni composti chimici in esso contenuti possano rendere le superfici legnose particolarmente inadatte alla sopravvivenza del virus.
Sono stati pubblicati online gli atti di Castanea 2019, 7° convegno nazionale sul castagno , organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
Tra le misure contenute nell’ultimo DPCM del 10 aprile vi è la riapertura, a partire dal 14 aprile, di tutte le attività forestali indicate con il codice ATECO 2: Silvicoltura ed utilizzo aree forestali.
Il modello organizzativo basato sul solo potenziamento della lotta attiva ha generato quello che gli esperti definiscono il “paradosso del fuoco”: il controllo degli incendi nelle stagioni con meteorologia mite genera un accumulo di biomassa che aumenta la probabilità di incendi disastrosi negli anni a clima estremo.
Silva Mediterranea – ente FAO per le foreste mediterranee – ha annunciato che il prossimo workshop del gruppo di lavoro sulle foreste urbane e peri-urbane si terrà eccezionalmente online il 16 e 17 aprile.
Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.
SIR-Legno, disponibile gratuitamente per windows, permette il riconoscimento, attraverso i caratteri macroscopici, del legno delle prinicipali 48 specie arboree presenti in Italia.
Convegno online organizzato da: Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa – Gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana. Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante.
Regione Piemonte, in collaborazione con il progetto pilota Legno Energia Nord Ovest e ARPA Piemonte, organizza un ciclo di seminari online sulla combustione delle biomasse – date e programma.
Quest’indagine, sviluppata dai ricercatori dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università di Bari, è nata per raccogliere punti di vista e riflessioni sul verde delle nostre città.
L’obbiettivo del sondaggio, è la raccolta di informazioni su progetti ed iniziative già concluse o ancora in corso riguardanti vegetazione e qualità dell’aria. Il sondaggio sarà aperto fino al 30 Aprile 2020. Tale iniziativa è condotta nell’ambito del Progetto VEG-GAP (LIFE18 PRE IT 003).
Per mantenere un contatto con foreste e natura anche in questi giorni difficili, la SISEF ha promosso l’iniziativa #ioFORESTOacasa. Un’occasione per condividere una breve lettura su alberi e boschi.
Wood and Fire Safety 2020, Nov. 1-4, Slovakia | 8th World Sustainability Forum, 15-17 Sept. Switzerland | International Conference on Wood Adhesives, Oregon, Sept. 30 – Oct. 2 | 10th European Conference on Wood Modification, Nov. 9-10, France