PhD in Mountain Environment and Agriculture
PhD position offered by the University of Bozen in Mountain Environment and Agriculture
PhD position offered by the University of Bozen in Mountain Environment and Agriculture
In partenza il salone agroforestale Forestalia ospitato nei Saloni del Piacenza Expo
Sono quattro i castagni finalisti, uno per ogni macroregione dell’Italia. Il più votato sarà eletto albero dell’anno e avrà accesso alla fase europea del concorso promosso dalla Giant Trees Foundation.
Joseph J. Landsberg, Nicholas C. Coops e Richard H. Waring hanno vinto l’edizione 2020 del premio internazionale Marcus Wallenberg per aver sviluppato un modello matematico per la previsione della crescita delle foreste al variare delle condizioni climatiche. Il prestigioso premio, rilasciato dalla Marcus Wallenberg Foundation per...
Sulla strada del suo XIII Congresso, che si terrà a Orvieto dal 20 al 23 febbraio 2022 la Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) propone due incontri online dal titolo “Sfide e necessità per le foreste del futuro” (16 nov 2021, ore 15:00-18:00) e “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro” (30 nov 2021, ore 9:30-12:30).
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali indice quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali. I premi sono riservati agli autori under 40 (al momento della pubblicazione degli articoli) con primo nome nella pubblicazione....
L’Italia è il primo importatore mondiale di biomasse legnose per fini energetici, ed ogni anno vengono importate illegalmente tonnellate di legname con significative conseguenze socio-economiche ed ambientali negative. Recentemente è stato istituito un Living Lab che ha coinvolto 25 tra stakeholders e informatori-chiave della filiera legno-energia al fine di favorire una valutazione partecipata e aperta dell’impatto delle tecnologie digitali sulla tracciabilità.
Diversi casi di deperimento e mortalità di soprassuoli sono stati documentati in tutto il mondo. Il fenomeno del deperimento è presente anche in Italia, ma allo stato attuale non abbiamo contezza dell’entità e delle aree colpite. Inoltre manca una conoscenza approfondita sulle cause e i meccanismi coinvolti. Il progetto SilvaCuore si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.
Torna, anche in presenza, Ecomondo presso il Polo Fieristico di Rimini dal 26 al 29 ottobre.
Webnar sul nuovo piano AIB della Regione Piemonte
Il Green Care come efficace strumento di prevenzione e inclusione sociale, opportunità di sviluppo economico e, in alcuni casi, come approccio terapeutico per alcune patologie.
La crescente domanda in Europa di risorse forestali per accompagnare la transizione ecologica può favorire la valorizzazione della filiera legno in Toscana.
Convegno su analisi e prospettive delle Scienze Agrarie a 10 anni dalla riforma dell’università
Il ceduo è una forma di gestione del bosco basata sulla capacità, tipica delle latifoglie, di produrre nuovi fusti (polloni) dalla ceppaia tagliata, noto già in età Romana e largamente diffuso in tutto il Mediterraneo. È possibile definire dei criteri che rendano meno soggettiva la valutazione...
Questionario anonimo a cui rispondere nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor
Call for Students – Fellowship in Forest Ecology at the Université du Québec à Chicoutimi
V edizione della Scuola di Biochar per discutere di carbone vegetale in uno scenario Post Covid-19
Iscrizioni aperte per la Winter School organizzata da SISEF: “A forest science atelier- From data to information, from information to scientific publishing”
La Tavola Rotonda sarà incentrata sulle enormi sfide affrontate dal mondo agricolo e dalle amministrazioni pubbliche per una gestione sostenibile del territorio in aree mediterranee fortemente esposte alla pressione climatica ed al rischio desertificazione. Si parlerà inoltre delle opportunità che l’approccio sostenibile offre ai produttori ed alle comunità in un mondo che cambia alla luce delle nuove politiche Europee del Green Deal.
Call for Abstract per il IX Simposio Internazionale dal titolo: “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure”