SISEF News

Avanzamenti nei metodi statistici per indagini scientifiche sulle risorse forestali e ambientali

Il seminario si propone di presentare e discutere gli strumenti concettuali e operativi che caratterizzano alcune recenti applicazioni della statistica inferenziale e multivariata e dei metodi di estrazione di informazioni da grandi quantità di dati alle indagini sulle risorse naturali, con specifico riferimento ai sistemi forestali nelle loro dinamiche ambientali a varie scale di osservazione. Il seminario, orientato primariamente – ma non esclusivamente – a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti specializzati, intende evidenziare le basi teorico-pratiche connesse al tema in oggetto, in una prospettiva di formazione continua…

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Più di un terzo del nostro territorio nazionale è considerato montagna. Pur essendo caratterizzato da notevoli diversità (di ordine geologico, climatico, idrologico, ecologico, storico, antropologico, sociale, economico e istituzionale), esso presenta molte specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del paese. Questa differenza va riconosciuta e trattata in modo adeguato…

XVII Convegno AISSA-Conferenza di Agraria (Reggio Calabria 17-18 /02/2020) – 2a Circolare

“Buone pratiche di intensificazione sostenibile – Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano”. L’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie), la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A (Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse animali, Ingegneria del territorio, Alimenti) ed il Dipartimento di AGRARIA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria organizzano il 17 e 18 Febbraio 2020, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il XVII Convegno AISSA

ICOS science conference

La Conferenza ICOS -“Knowledge for shaping the future – understanding our earth’s biogeochemical processes” si terrà ad Utrecht dal 15 al 17 settembre. A partire dal 15 gennaio sarà possibile sottomettere abstracts.

Giornata Internazionale della Montagna (Roma, 11/12/2019)

Forum – Ore 10,30-­‐13,00 Centro congressi – Hotel Royal Santina via Marsala 22 – Roma Organizzazione: UNCEM Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome Fondazione Montagne Italia Unioncamere ConfCooperative – Cultura, Turismo, Sport Consorzio CAIRE INU – Istituto Nazionale di Urbanistica ASSTEL – AssoTeleComunicazioni ConfAgricoltura Legambiente...

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Curare la montagna salva pure le nostre città

Pubblicato su Avvenire.it – Oltre un terzo del territorio italiano è classificato ‘montano’. Pur con notevoli diversità di ordine ambientale, geologico, climatico, sociale, economico e istituzionale, questo ambito conosce specificità e problemi comuni che lo differenziano dal resto del Paese. Al suo interno è compresa la maggior parte del patrimonio forestale, che a sua volta costituisce più di un terzo del nostro territorio. L’Italia in sostanza ha una forte matrice montana e forestale…

Convegno: “Alberi e verde urbano” (S. Rossore, PI – 28 Nov 2019)

Giovedì 28 novembre, ore 9.30 – San Rossore (Pisa) Rendere le città più verdi ed ecosostenibili, gestire con attenzione il patrimonio arboreo per contrastare l’inquinamento atmosferico ed essere più efficaci nel fronteggiare i cambiamenti climatici. Di questo si parlerà durante il convegno “La festa all’albero: paesaggio, sicurezza e...