SISEF News

Humans Locked Down, Nature Unlocked – photo contest UNECE

La Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), ha lanciato un contest fotografico sulla flora e la fauna al tempo del COVID-19. Le 13 fotografie migliori serviranno a promuovere il Decennio delle Nazioni Unite per il restauro degli Ecosistemi, saranno esposte attraverso una galleria virtuale promossa dalla Nazioni Unite e durante una mostra fotografica che si terra il prossimo autunno nel Palazzo delle Nazioni a Ginevra.

Presentazione della Living Chapel in diretta dall’orto botanico di Roma

Venerdì 5 Giugno alle 17:00, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sarà presentata la Living Chapel con una diretta facebook dall’orto botanico di Roma. Tra gli enti che parteciperanno alla presentazione ci saranno la FAO, la Mountain Partnership, Faith for Earth delle Nazioni Unite ed il Dicastero per il Servizio e lo Sviluppo Umano integrale e la SISEF.

Open position: Professor of Forestry

There is an open position for a full-time professor of silviculture in the Natural Resources Management and Environmental Sciences Department (NRES) within the College of Agriculture, Food and Environmental Sciences at California Polytechnic State University, San Luis Obispo, California. Starting date is September 8, 2021. Rank and salary are commensurate with qualifications and experience.

Webinar: Dalle cellule agli ecosistemi

Il 29 maggio alle 14:30 il prof. Alan Crivellaro (University of Cambridge) terrà un seminario on-line dal titolo “Dalle cellule agli ecosistmi: come evoluzione, genetica, fattori ambientali e tecnologia modificano l’anatomia della piante”. L’incontro è organizzato dall’Università degli Studi delle Marche.

SISEF PhotoContest

Continua la prima edizione del concorso fotografico organizzato dalla SISEF “La fotografia racconta il bosco”, è possibile partecipare fino al 14 novembre 2020. Le foto finaliste saranno esposte in una mostra collettiva che si terrà nel corso del XIII Congresso Nazionale SISEF 2021.
Le foto che vinceranno il concorso saranno premiate e pubblicate sul sito e sui profili social della SISEF.

Lire le bois

Nel libro “Lire le bois”, edito nell’autunno dello scorso anno da Éditions Vial , Paul Corbineau e Jean-Michel Flandin ci offrono una grammatica per aiutarci nella lettura delle superfici del legno. Di grandissimo aiuto le numerosissime immagini (una sorta di antologia) di stupefacente qualità, data dall’accurata preparazione delle superfici dei campioni, dalla tecnica fotografica e dalla stampa.

Tavola Rotonda – Le imprese forestali di fronte alle restrizioni sanitarie

Mercoledì 6 maggio dalle 10:30 alle 12:00 si terrà una tavola rotonda digitale a cura del gruppo operativo IT-FOR per la realizzazione della piattaforma di commercializzazione del legname veneto. Il titolo completo dell’incontro è “Le imprese del settore forestale e della trasformazione del legno di fronte alle restrizioni sanitarie del Covid-19: il ruolo della piattaforma IT-FOR”. Per partecipare è necessario iscriversi.

Call for Contributions – IPCC AR6 Climate Change 2021: Impacts, Adaptation, and Vulnerability

At the recent second lead authors meeting of the IPCC Sixth Assessment Report Working Group II, held in Kathmandu in Nepal, the author team for the Cross-Chapter Paper on Mountains had the opportunity to consider the internal review comments received on its Zero Order Draft, and steer a course towards the development of the First Order Draft due in early October 2019. The Mountain Research Initiative (MRI) has now issued a call for published review and synthesis papers that respond to the assessment needs identified by the authors in Kathmandu.