Analisi e prospettive per le Scienze Agrarie (a dieci anni dalla riforma dell’Università L. 240/2010)
Convegno su analisi e prospettive delle Scienze Agrarie a 10 anni dalla riforma dell’università
Convegno su analisi e prospettive delle Scienze Agrarie a 10 anni dalla riforma dell’università
Questionario anonimo a cui rispondere nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor
Call for Students – Fellowship in Forest Ecology at the Université du Québec à Chicoutimi
V edizione della Scuola di Biochar per discutere di carbone vegetale in uno scenario Post Covid-19
Iscrizioni aperte per la Winter School organizzata da SISEF: “A forest science atelier- From data to information, from information to scientific publishing”
La Tavola Rotonda sarà incentrata sulle enormi sfide affrontate dal mondo agricolo e dalle amministrazioni pubbliche per una gestione sostenibile del territorio in aree mediterranee fortemente esposte alla pressione climatica ed al rischio desertificazione. Si parlerà inoltre delle opportunità che l’approccio sostenibile offre ai produttori ed alle comunità in un mondo che cambia alla luce delle nuove politiche Europee del Green Deal.
Call for Abstract per il IX Simposio Internazionale dal titolo: “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure”
This idea of a special issue was borne out of a newly formed Working Party (1.01.13) within the Silviculture Division of the International Union of Forest Research Organizations (IUFRO). This proposal represents the first major activity of this new working party. This special issue will have...
Save the Date: 6 Ottobre, dalle 9.00 alle 12.30. Clicca qui per accedere previa registrazione (entro il 29 settembre) L’obiettivo generale di ALPTREES è di migliorare il processo decisionale per quanto concerne l’utilizzo e la gestione responsabile delle specie arboree non native (inglese, non-native trees, NNTs)...
IUFRO organizza un evento digitale mondiale il 28 e 29 settembre 2021, un forum che comprende 60 sessioni e che copre argomenti di grande importanza. Per consentire ai partecipanti di tutto il mondo di prendere parte secondo i propri fusi orari, l’evento sarà strutturato in tre grandi...
Il 13 Ottobre convegno di Regione Lombardia, Università di Firenze (Geolab) e il Centro di Ricerca Foreste e Legno del CREA per presentare gli avanzamenti tecnologici nel settore pioppicolo.
Il XIII Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito, di uscita dalla crisi pandemica Covid19, in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.
Job opportunity at the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL
Dal 28 settembre al 14 ottobre, si svolgerà la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
Webinar organizzato da ENEA, Università della Tuscia, Lipu valido per l’acquisizione di crediti formativi
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
Alle foreste ed agli alberi è sempre più riconosciuto un ruolo per il benessere collettivo ed individuale. Recentemente è stata sviluppata la terapia forestale come strumento di cura e prevenzione medica in termini psicofisiologici, mentre è da tempo conosciuto il ruolo ecologico di alberi e foreste...
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
Il Progetto di ricerca di interesse nazionale sulla filiera corta del legno nasce dal riconoscimento della straordinaria importanza della filiera foresta-legno e quindi della bio-economia forestale per la società del futuro vicino, più sostenibile, a basse emissioni climalteranti e a minor impatto ambientale. Oltre ai servizi ecologici forniti dalle foreste, la risorsa naturale legno è chiamata a svolgere un ruolo significativo con l’incremento della richiesta di prodotti in legno in edilizia sia per uso strutturale che non strutturale. Nel nostro Paese, tuttavia, la gran parte dei prodotti in legno è composta da legname di importazione dall’estero…