Al via la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 28 settembre al 14 ottobre, si svolgerà la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 28 settembre al 14 ottobre, si svolgerà la V° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Offerta formativa: Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Open Day: 27 settembre
Webinar organizzato da ENEA, Università della Tuscia, Lipu valido per l’acquisizione di crediti formativi
Nominations are open for women ambassadors in the broader field of wood science
Alle foreste ed agli alberi è sempre più riconosciuto un ruolo per il benessere collettivo ed individuale. Recentemente è stata sviluppata la terapia forestale come strumento di cura e prevenzione medica in termini psicofisiologici, mentre è da tempo conosciuto il ruolo ecologico di alberi e foreste...
L’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale, in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, indice due premi riservati a dottori di ricerca che abbiano discusso nel triennio 2019 – 2021 una tesi di dottorato relativa alle tematiche incluse in uno dei due seguenti ambiti scientifici:1) Sostenibilità,...
Il Progetto di ricerca di interesse nazionale sulla filiera corta del legno nasce dal riconoscimento della straordinaria importanza della filiera foresta-legno e quindi della bio-economia forestale per la società del futuro vicino, più sostenibile, a basse emissioni climalteranti e a minor impatto ambientale. Oltre ai servizi ecologici forniti dalle foreste, la risorsa naturale legno è chiamata a svolgere un ruolo significativo con l’incremento della richiesta di prodotti in legno in edilizia sia per uso strutturale che non strutturale. Nel nostro Paese, tuttavia, la gran parte dei prodotti in legno è composta da legname di importazione dall’estero…
E’ stato pubblicato un bando di selezione per un assegno di ricerca presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) a Monterotondo (Roma) per il progetto “Biochar Latium: valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio“. I principali...
We warmly invite you to join us for the final conference of the SINCERE project. This international forum marks a pivotal moment in the lifespan of our project, where we will bring together findings and experience from SINCERE and those from the European project NOBEL, as well as insights from...
Piani straordinari di rimboschimento o migliore gestione forestale? 8 proposte dal Consiglio dei Dottori Agronomi e Forestali e SISEF per affrontare gli incendi. In queste ultime settimane l’attenzione del Paese è concentrata sul dilagare di incendi critici in diverse regioni italiane. Abbiamo ascoltato molte dichiarazioni da...
Molti di noi sono in partenza per le vacanze o semplicemente in ferie. Finalmente possiamo godere di ritmi un po’ più lenti e qualche giornata all’aria aperta. Quale periodo migliore per concedersi una bella passeggiata e perdersi nei mille suoni dei boschi? Che sia il “canto”...
E’ aperta la call for abstract per la terza edizione della Conferenza internazionale sul comportamento e il rischio di incendio (Fire Behaviour and Risk, ICFBR) che si terrà ad Alghero il 10-13 maggio 2022. ICFBR2022 è organizzata dall’Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR...
“L’Italia brucia. Da alcune settimane, diversi incendi si stanno allargando raggiungendo estensioni raramente osservate in Sardegna, Sicilia e Calabria (regioni che primeggiano nelle graduatorie di Legambiente sugli Ecoreati) ma anche in Abruzzo, dove gli incendi hanno percorso i boschi delle province di L’Aquila e Pescara. Il...
–> CALL FOR CONTRIBUTIONS <– The 7th Mediterranean Forest Week (MFW) will take place in Turkey on 21-25 March 2022. Therefore, the Organizing Committee has reopened the Call for Sessions on the topics of the MFW. More details about the event are available on the following...
Dott. Francesco Negro membro del Board of Directors di SWST – International Society of Wood Science and Technology (USA)
Concluso l’iter di riconoscimento, è il momento per la Fondazione AlberItalia di presentarsi ufficialmente con un evento che si terrà a Capaccio di Santa Sofia (FC) nel Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti. L’evento sarà trasmesso in diretta online…
L’afforestazione viene da più parti invocata come una delle più efficaci soluzioni per sottrarre carbonio dall’atmosfera e mitigare la crisi climatica; di conseguenza, da alcuni anni stiamo assistendo a un fiorire di progetti finalizzati alla creazione di nuovi impianti, soprattutto in zone periurbane, di pianura e collina, senza un preventivo dibattito scientifico sul loro possibile impatto. Abbiamo voluto per questo fare un sommario degli studi disponibili al riguardo per gli ambienti italiani, in modo da definire un intervallo di valori realisticamente ottenibili.
Lo scorso 7 luglio, a Roma, il prof. Roberto Zanuttini, docente presso il DISAFA dell’Università di Torino e iscritto al GdL SISEF “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” , in occasione dell’evento celebrativo per festeggiare il ventennale del PEFC Italia, ha ricevuto un attestato di riconoscimento per...
A settembre si inaugura la facility romana dell’EFI che si occuperà di BIOCITIES
Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.