Assegno di Ricerca: Progetto Rete Natura 2000
Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso UniBa sulle azioni di monitoraggio di habitat e specie della Regione Puglia
Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso UniBa sulle azioni di monitoraggio di habitat e specie della Regione Puglia
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del Prof. Roderick Dewar che si terrà lunedì 24 gennaio alle 14:00 CEST
il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ed il Comitato Organizzatore del XIII Congresso dellà Società, riunitisi in data 14 Gennaio 2022, hanno deliberato di posticipare il Congresso al periodo 30 Maggio – 2 Giugno 2022.
Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e...
PhD on “Integrating trees into arable systems to improve soil health and provide resilience to climate change”
Nell’ambito del Programma EU LIFE, la Dott.ssa Alessandra Stefani del MIPAAF presenta come in un quadro ambientale in continua evoluzione, la digitalizzazione sia divenuta una strategia prioritaria anche per le foreste ed il sistema forestale nel suo insieme.
Paolo Cantiani, ricercatore per passione prima che per lavoro, è morto. Cercava risposte ai problemi della selvicoltura e dell’assestamento. Amava e sapeva leggere il bosco per trovare risposte alle domande dei selvicoltori. Spirito libero e indomito rifuggiva le semplificazioni a favore della semplicità, immaginando e sperimentando...
In occasione del XIX Convegno AISSA, presso l’Università degli Studi di Bari verranno presentate e premiate le migliori tesi di dottorato, attribuendo nove premi, uno per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: Agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02) Orticoltura (AGR/04) Assestamento forestale e selvicoltura (AGR/05) Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale (AGR/10) Entomologia generale ed applicata (AGR/11) Patologia...
Messaggio di fine anno del Presidente in carica SISEF, Prof. Renzo Motta
Nominato il nuovo Direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA, per il quadriennio 2022-2025.
Scuola Invernale, online e gratuita, su comportamento, rischio e gestione degli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici
Webinar in preparation of the upcoming VII Mediterranean Forest Week (Turkey, 21-25 March 2022)
In Italia nel 2020 rispetto all’anno precedente, il numero e le superfici interessate dagli incendi boschivi sono aumentati rispettivamente del 12% e del 38%, così come è aumentata la superficie media per incendio con un incremento da 9 a 11 ettari. È quanto emerge dal rapporto...
Dettagli III Conferenza internazionale “Fire Behaviour and Risk” (ICFBR) 2022 di Alghero – e invio abstracts
Nuova rubrica SISEF per scoprire il bosco a tavola e riflettere ancora una volta sulla sua importanza, anche dal punto di vista nutrizionale.
Registrazione completa del secondo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro”, che si è tenuto il 30 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…
Webinar per far chiarezza sul ruolo degli alberi nella crisi climatica attuale.
Registrazione completa del primo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Sfide e necessità per le foreste del futuro”, che si è tenuto il 16 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico