SISEF News

Webinars SISEF: Verso il XIII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)

Sulla strada del suo XIII Congresso, che si terrà a Orvieto dal 20 al 23 febbraio 2022 la Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) propone due incontri online dal titolo “Sfide e necessità per le foreste del futuro” (16 nov 2021, ore 15:00-18:00) e “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro” (30 nov 2021, ore 9:30-12:30).

Premi per giovani ricercatrici e giovani ricercatori

L’Accademia Italiana di Scienze Forestali indice quattro premi per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali. I premi sono riservati agli autori under 40 (al momento della pubblicazione degli articoli) con primo nome nella pubblicazione....

Evento All4Climate – Italy 2021

La Tavola Rotonda sarà incentrata sulle enormi sfide affrontate dal mondo agricolo e dalle amministrazioni pubbliche per una gestione sostenibile del territorio in aree mediterranee fortemente esposte alla pressione climatica ed al rischio desertificazione. Si parlerà inoltre delle opportunità che l’approccio sostenibile offre ai produttori ed alle comunità in un mondo che cambia alla luce delle nuove politiche Europee del Green Deal.

IUFRO WORLD DAY- sessione dedicata al legno

IUFRO organizza un evento digitale mondiale il 28 e 29 settembre 2021, un forum che comprende 60 sessioni e che copre argomenti di grande importanza. Per consentire ai partecipanti di tutto il mondo di prendere parte secondo i propri fusi orari, l’evento sarà strutturato in tre grandi...

XIII Congresso SISEF: Secondo Annuncio e Call-for-Abstracts

Il XIII Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito, di uscita dalla crisi pandemica Covid19, in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.