ALPTEEES Conference & Open Steering Group Meeting
Conferenza ALPTREES a San Michele all’Adige comprensiva di Steering Committee e passeggiata di gruppo in Valsugana. Deadline per le prenotazioni: 11 Aprile
Conferenza ALPTREES a San Michele all’Adige comprensiva di Steering Committee e passeggiata di gruppo in Valsugana. Deadline per le prenotazioni: 11 Aprile
Job opportunity for a forest modeler and data scientist to work on the development of consolidated forest databases and integrated forest modeling.
Nel febbraio 2022 è stata pubblicata la Strategia forestale nazionale (SFN) per il settore forestale e le sue filiere. La SFN affronta in modo innovativo e scientifico questioni fondamentali per la governance degli incendi…
The International Workshop C4 aims to foster opportunities for collaborations among scientists in order to enhance our understanding on Climate Change and Carbon Cycle
Per pianificare le ingenti attività di piantagione previste nei prossimi anni e per adeguare il materiale di impianto alle nuove sfide imposte dal cambiamento del clima è quanto mai importante poter disporre di un quadro di maggior dettaglio del comparto vivaistico forestale italiano…
Postdoc position presso l’Università di Girona nell’ambito di un progetto H2020 DRYADS
Assegno di ricerca di un anno, rinnovabile peer altri due, presso l’Università di Firenze su selvicoltura preventiva antincendio e la valorizzazione dei sottoprodotti forestali
Webinar organizzato dall’Università di Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2022.
Boschi, ambienti, selvicoltura. In ordine sparso: le storie del passato e il divenire dell’oggi. Per chi studia il bosco e il suo rapporto con l’uomo, o ne è semplicemente curioso. In regolare aggiornamento, sempre in beta.
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Doppio appuntamento volto all’approfondimento delle recenti evoluzioni del quadro legislativo forestale che pone particolare enfasi alla pianificazione forestale.
Forext, new network to strengthen international cooperation on forestry issues, promote joint responses to competitive calls for EU projects and more.
Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...
Call for abstracts in support of the Virtual Conference Knowledge Exchange for the Modern Era: Empowering People / Providing Solutions
Job offer at the EU Forest Institute within the Urban Forestry Team in EFI’s Resilience Programme
Alzi la mano chi non ha mai contato con il dito gli anelli di un tronco tagliato, per conoscere l’età di un albero. Sarà capitato di osservare che non tutti gli anelli sono di uguale dimensione, alcuni sono fitti e sottili, altri sono larghi e distanziati,...
Workshop in preparation of the XV World Forestry Congress focused on the development of the Youth Declaration for Forestry sector.
La processionaria del pino, (Thaumetopoea pityocampa), è un importante defogliatore che attacca varie specie di conifere, in particolare pino nero e pino silvestre. Il danno è causato dall’attività trofica delle larve con conseguenze negative sugli accrescimenti, che indebolendo le piante le rendono più vulnerabili ad attacchi...
Post doc position at the Southern Swedish Forest Research Centre to focus on the management of fast growing broadleaf trees species to enhance production and reduce the risks of climate disturbances such as droughts, which will be increase in the future.
Workshop su r.forcircular, Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) volto ad analizzare e misurare il livello di sostenibilità della filiera foresta legno in una prospettiva di bioeconomia circolare.