WEBINAR – LA FORESTA NELLA CITTÀ: IL NUOVO VOLTO GREEN DEL PAESAGGIO URBANO
Webinar organizzato dall’Università di Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2022.
Webinar organizzato dall’Università di Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2022.
Boschi, ambienti, selvicoltura. In ordine sparso: le storie del passato e il divenire dell’oggi. Per chi studia il bosco e il suo rapporto con l’uomo, o ne è semplicemente curioso. In regolare aggiornamento, sempre in beta.
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Doppio appuntamento volto all’approfondimento delle recenti evoluzioni del quadro legislativo forestale che pone particolare enfasi alla pianificazione forestale.
Forext, new network to strengthen international cooperation on forestry issues, promote joint responses to competitive calls for EU projects and more.
Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...
Call for abstracts in support of the Virtual Conference Knowledge Exchange for the Modern Era: Empowering People / Providing Solutions
Job offer at the EU Forest Institute within the Urban Forestry Team in EFI’s Resilience Programme
Alzi la mano chi non ha mai contato con il dito gli anelli di un tronco tagliato, per conoscere l’età di un albero. Sarà capitato di osservare che non tutti gli anelli sono di uguale dimensione, alcuni sono fitti e sottili, altri sono larghi e distanziati,...
Workshop in preparation of the XV World Forestry Congress focused on the development of the Youth Declaration for Forestry sector.
La processionaria del pino, (Thaumetopoea pityocampa), è un importante defogliatore che attacca varie specie di conifere, in particolare pino nero e pino silvestre. Il danno è causato dall’attività trofica delle larve con conseguenze negative sugli accrescimenti, che indebolendo le piante le rendono più vulnerabili ad attacchi...
Post doc position at the Southern Swedish Forest Research Centre to focus on the management of fast growing broadleaf trees species to enhance production and reduce the risks of climate disturbances such as droughts, which will be increase in the future.
Workshop su r.forcircular, Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) volto ad analizzare e misurare il livello di sostenibilità della filiera foresta legno in una prospettiva di bioeconomia circolare.
Giornata di studio per riflettere sui
nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostruzione degli incendi boschivi. Evento organizzato da l’Accademia dei Georgofili congiuntamente all’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso UniBa sulle azioni di monitoraggio di habitat e specie della Regione Puglia
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del Prof. Roderick Dewar che si terrà lunedì 24 gennaio alle 14:00 CEST
il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ed il Comitato Organizzatore del XIII Congresso dellà Società, riunitisi in data 14 Gennaio 2022, hanno deliberato di posticipare il Congresso al periodo 30 Maggio – 2 Giugno 2022.
Le brughiere a mirtillo dell’Appennino Toscano rappresentano la formazione più estesa al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea, sebbene la loro distribuzione sia stata modificata dall’azione dall’uomo nel corso dei secoli (Ronchieri, 1997). I vaccinieti costituiscono uno degli ambienti di maggior valore ecologico e...
PhD on “Integrating trees into arable systems to improve soil health and provide resilience to climate change”