Forestry Officer Position at FAO in Rome
2 years contract at FAO Headquarters in Rome to work as a Forestry Officer. Check out the role’s key and specific functions.
2 years contract at FAO Headquarters in Rome to work as a Forestry Officer. Check out the role’s key and specific functions.
La legge forestale (TUFF) recentemente emanata nel nostro paese prevede che il sistema di pianificazione forestale gestito dalle Regioni e dalle Province autonome sia, in una certa misura, standardizzato su scala nazionale. In quest’ottica, anche al fine di uniformare i documenti di pianificazione forestale, uno specifico decreto attuativo, emanato a fine 2021, prevede standard minimi comuni a livello nazionale…
PhD and MSc students wanted for assessing the ecophysiology of
sugar maple and the sap dynamics for maple syrup production.
Il Convegno per presentare i risultati di PrecisionPop per fare conoscere a tutti gli attori della filiera pioppicola i principali avanzamenti tecnologici e applicazioni in ambito della pioppicoltura.
Perché la politica non riesce a modificare la risposta emergenziale agli incendi? Risponde il prof Delogu con riferimenti chiari alle normative (e ai limiti delle stesse) attualmente in vigore
Great opportunity for female early career scientists to join IUFRO within the framework of the Special programme foe development of capacities
L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli...
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 di categoria B) “Assegni Post Dottorali” assegni per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGR/12 Patologia Forestale”
Dottorato in Biodiversità, Agricoltura e Ambiente presso l’Università di Bari per definire misure di gestione forestale climaticamente intelligenti (Climate-Smart Forestry, CSF) specifiche per il paesaggio mediterraneo nel territorio di un parco nazionale.
Silva Mediterranea has launched a survey to collect valuable thoughts and involve numerous stakeholders within the Mediterranean area to draw down the main topics of the next State of Mediterranean Forests report.
Evento finale del Progetto nazionale “SUSTAINadapt – Strumenti e approcci per declinare l’integrazione fra sostenibilità e adattamento” che ha previsto l’attivazione di Living lab Tematici per interagire tra diversi settori disciplinari che hanno partecipato al progetto.
Conferenza/evento patrocinato da IUFRO e SISEF (Gruppo di Lavoro in Ecologia del Suolo)
Convegno finale del progetto PSR Veneto CARTER, finalizzato a trovare soluzioni innovative per far fronte alla bassa disponibilità di legname di pioppo e alla perdita di sostanza organica nei suoli
ICOS sta finalizzando l’agenda del la conferenza del prossimo settembre dal titolo: Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. Scopri come puoi contribuire con il tuo abstract. Deadline 22 luglio.
L’incremento della frequenza di eventi naturali estremi, calamità antropogeniche e processi di globalizzazione dei mercati ha aumentato l’esposizione al rischio da parte di proprietari e gestori di boschi e piantagioni da legno. In questo contesto risulta sempre più interessante anche per il settore forestale l’adozione di...
La Rete Rurale Nazionale e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo (SAAF), organizzano il 22 giugno a Acquedolci (ME) un Focus group e una Study visit su “La filiera sughericola in Sicilia”, con l’obiettivo di analizzare e discutere con i principali portatori di interesse le problematiche relative ai...
Riflessione ad ampio spettro sul mondo dell’agricoltura e le sue connessioni con le problematiche ambientali
Come ormai è tradizione, anche questa XIII edizione del Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ha visto l’assegnazione di ben 8 premi suddivisi in 4 diverse categorie a giovani ricercatori/ricercatrici del settore forestale che si siano distinti per il contenuto e la qualità delle loro ricerche, presentate durante i lavori congressuali del Congresso SISEF di Orvieto. Data l’elevata qualità dei candidati, le 4 commissioni preposte hanno dovuto svolgere un difficile lavoro di selezione…
La gestione forestale più vicina alla natura è un nuovo concetto proposto sia nella strategia forestale dell’UE per il 2030 che nella strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. La gestione forestale più vicina alla natura mira a migliorare i valori di conservazione e la resilienza climatica delle foreste gestite multifunzionali in Europa.
Si informa che sul sito web del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR – 30 Maggio-2 Giugno 2022) è disponibile il programma definitivo dei lavori congressuali sia online che in formato PDF. Si pregano tutti gli autori di comunicazioni orali e poster di controllare attentamente la collocazione congressuale del proprio contributo, nonché di attenersi strettamente alle istruzioni per gli autori per la preparazione e la presentazione del contributo stesso.