Infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Attività del Gruppo di Lavoro “Verde Urbano” della SISEF
(coordinatore: Giovanni Sanesi)
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Seminario di Giuseppe Scarascia Mugnozza Sapienza, Aula Magna – Piazza Borghese 9, Roma – 6 Marzo 2025, ore 10.00 Saluti di Alessandra Capuano, direttrice DiAP, Dipartimento di Architettura e ProgettoModera Marco Marchetti, Sapienza Università di Roma Intervengono: Conclusioni: Fabio di Carlo, coordinatore del Dottorato Paesaggio e...
Invito a partecipare all’incontro del Gruppo di Lavoro del Verde Urbano “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” in programma il 18 giugno a Bari.
New York città grigia? Uno studio della Columbia Climate School evidenzia come le aree arboree coprono circa il 22% della superficie, quelle erbacee il 12%. Tutto questo ha chiari risvoli sulla qualità dell’aria e la quantità di emissioni cittadine.
Call for abstracts ahead of the annual forum on Urban Forestry promoted and organised by EFUF. Check out the year’s topics.
Wild urban woodlands. Boschi urbani spontanei. Si formano nelle pertinenze delle aree industriali e militari dismesse, nei cantieri edili non ripristinati, negli incolti. I processi culturali ed ecologici da cui traggono origine non sono programmati, né prevedibili. Non sono frutto di un progetto di piantagione, e la loro flora è composta da molte specie non autoctone. Possono essere piccoli frammenti o avere ampie superfici e insieme danno origine ad un mosaico di verde urbano non intenzionale – una nuova wilderness.
Il 15 dicembre dalle 9:30 si svolgerà online il workshop e tavola rotonda Foreste Urbane in Italia: sinergie tra amministrazioni e ricerca, prospettive nell’ottica del Green Deal. L’evento è stato organizzato dal comitato scientifico del progetto in diretta sulla progetto EUFORICC, e sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina del progetto.
Venerdì 20 novembre dalle 15 alle 18 si terrà il convegno Alberincittà, organizzato dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, con il patrocinio della SISEF.
L’evento centrale avrà luogo il 23 novembre in una giornata articolata in quattro sessioni organizzate dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni pubbliche e del mondo privato. Sarà possibile seguire l’evento in diretta dalla pagina facebook dell’ISPRA.
Sono aperte le iscrizioni al dottorato in ‘Gestione sostenibile del territorio’. Il dottorato è interateneo tra Università degli studi di Bari e il Politecnico di Bari. Sono disponibili 13 borse di studio.
Come dimostrato in un recente lavoro scientifico, durante le forti restrizioni al traffico veicolare imposte dall’emergenza COVID-19 le concentrazioni di ozono nelle città sono aumentate. Tuttavia, i primi dati raccolti dal CNR e dal CREA all’interno di siti sperimentali in ambienti forestali periurbani, mostrano una tendenza opposta: qui, anche le concentrazioni di ozono sono calate durante il lockdown. Cos’è successo?
Le città sono causa dei cambiamenti climatici ma anche la prima vittima dei loro effetti. Alberi e foreste hanno il maggior potenziale per creare città intelligenti. Editoriale SISEF con il contributo di Fabio Salbitano, Silvano Fares, Marco Marchetti, Antonella Andretta, Nicoletta Toffano e Giorgio Vacchiano
In questi giorni sta assumendo sempre maggiore rilevanza il ruolo che le polveri sottili in ambiente urbano potrebbero esercitare nel predisporre e facilitare la diffusione pandemica del virus COVID-19. È peraltro ben noto che l’esposizione ad inquinamento atmosferico ed in particolare alle polveri sottili favorisce malattie che coinvolgono l’apparato respiratorio. In questo contesto di forte preoccupazione, rileviamo che le foreste urbane possono contribuire a ridurre le concentrazioni di particolato o comunque a favorirne la dispersione.
Il 31 marzo sono state approvate le Linee Guida per gli interventi di cura e salvaguardia degli Alberi Monumentali a cura del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. È il primo documento, approvato da un Ministero Italiano, per la cura e la gestione degli alberi monumentali, in grado di definire, per altro, delle linee guida applicabili a qualsiasi intervento sui grandi alberi.
È stato pubblicato il report del XI workshop del gruppo di lavoro sulle foreste urbane e peri-urbane di Silva Mediterranea. Al workshop hanno partecipato circa 40 persone da 11 diversi paesi. Durante l’incontro sono stati eletti i coordinatori del gruppo di lavoro per il 2020-2021: Paloma Cariñanos (Spagna) e Alessio Fini (Italia).
Silva Mediterranea – ente FAO per le foreste mediterranee – ha annunciato che il prossimo workshop del gruppo di lavoro sulle foreste urbane e peri-urbane si terrà eccezionalmente online il 16 e 17 aprile.
Pubblicata la risoluzione del convegno “La Festa all’albero: paesaggio, sicurezza e servizi ecosistemici degli alberi urbani e periurbani” tenutosi il 28 novembre 2019 in occasione della festa nazionale dell’albero. Il prossimo appuntamento è fissato al 15 maggio, con il convegno online “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”.
Quest’indagine, sviluppata dai ricercatori dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università di Bari, è nata per raccogliere punti di vista e riflessioni sul verde delle nostre città.
L’obbiettivo del sondaggio, è la raccolta di informazioni su progetti ed iniziative già concluse o ancora in corso riguardanti vegetazione e qualità dell’aria. Il sondaggio sarà aperto fino al 30 Aprile 2020. Tale iniziativa è condotta nell’ambito del Progetto VEG-GAP (LIFE18 PRE IT 003).
5 febbraio 2020 Sala Cavour, MIPAAF, Via XX Settembre 20 – Roma Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests: a high‐level dialogue and positioning 09.00 Session 1 – Chair: Alessandra Stefani, Direttore Generale delle Foreste Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari...