Gruppi di Lavoro

Webinar: tavolo tecnico su adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico

Lunedì 29 Giugno 2020, ore 15.00-18.30 – Il progetto Life AForClimate organizza, attraverso un webinar, un tavolo tecnico che contribuirà ad elaborare le linee guida di adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico. Durante l’incontro si svolgerà inoltre la prima “Comunità di pratiche” organizzata nell’ambito del tavolo tecnico.

Su pandemie e incendi forestali

Si segnala un interessante articolo di Marc Palahi Direttore dell’Istituto Forestale Europeo pubblicato su El Pais che mette l’accento sull’emergenza sanitaria, economica e ambientale che stiamo vivendo in questo momento storico.

Assegno di ricerca – Progetto TALENTED

È stato pubblicato il bando per un assegno di ricerca, della durata di 6 mesi, relativo al progetto PSR Trento TALENTED – La fibra dell’agri-selvicoltura trentina: Innovazione e sviluppo sperimentale di packaging e manufatti prodotti con composti legno/resine biodegradabili a base di tranciati sottili. È possibile inviare la propria candidatura fino al 20 giugno 2020.

L’assorbimento di carbonio delle foreste mature in un’atmosfera più ricca di CO2

Tra le principali azioni previste dagli accordi di Parigi del 2015 per la mitigazione del cambiamento climatico c’è quella di aumentare lo stock di carbonio nella biomassa forestale. Le foreste, infatti, contribuiscono globalmente a bilanciare una parte significativa delle emissioni antropiche di anidride carbonica (CO2). Il contributo degli alberi come assorbitori di CO2 potrebbe ulteriormente aumentare in futuro, grazie all’effetto fertilizzante legato all’aumento della concentrazione di questo gas serra in atmosfera. Le emissioni antropiche di anidride carbonica potrebbero quindi essere controbilanciate, almeno parzialmente, da un incremento nella crescita degli alberi.

Con il senno di poi

Una utile riflessione dell’Unione Matematica Italiana sull’uso dei modelli (compresi quelli forestali).
Nei giorni scorsi nei media abbiamo assistito ad un attacco senza mezzi termini all’uso dei modelli matematici nelle azioni di contrasto all’epidemia in corso. Pubblichiamo un comunicato dell’UMI (Unione Matematica Italiana) che risponde ad alcune delle critiche e fake news.

Il reale effetto dei rimboschimenti sul clima

Secondo la miglior scienza disponibile, l’insieme di tutte le soluzioni basate sulla natura, che comprendono piantare alberi, gestire le foreste esistenti in modo climaticamente intelligente, fermare la deforestazione tropicale, conservare le aree umide e le torbiere e praticare l’agricoltura conservativa, potrebbe aiutarci a conseguire il 30% della mitigazione climatica necessaria per contenere il riscaldamento globale a fine secolo entro 2°C rispetto all’epoca preindustrale. La sola espansione delle foreste in tutte le aree disponibili – escludendo quelle agricole, urbane e ad alto contenuto di biodiversità come le savane – potrebbe garantire, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un sequestro addizionale di oltre 10 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, pari a due volte le emissioni prodotte dagli USA nel 2019. Un contributo che non è sufficiente da solo, ma di cui non è possibile fare a meno.

Humans Locked Down, Nature Unlocked – photo contest UNECE

La Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), ha lanciato un contest fotografico sulla flora e la fauna al tempo del COVID-19. Le 13 fotografie migliori serviranno a promuovere il Decennio delle Nazioni Unite per il restauro degli Ecosistemi, saranno esposte attraverso una galleria virtuale promossa dalla Nazioni Unite e durante una mostra fotografica che si terra il prossimo autunno nel Palazzo delle Nazioni a Ginevra.

Mitigare la crisi climatica ed ambientale in Europa con l’agroforestazione

Il 94,4% delle terre coltivate in Europa soffre di almeno una problematica ambientale. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il gruppo di ricerca del progetto europeo AGFORWARD – in collaborazione con altri enti di ricerca Europei – ha valutato l’effetto dell’agroforestazione rispetto a nove problematiche ambientali che interessano comunemente i terreni agricoli europei e stimato il potenziale di stoccaggio del carbonio di differenti sistemi agroforestali.

Webinar: Dalle cellule agli ecosistemi

Il 29 maggio alle 14:30 il prof. Alan Crivellaro (University of Cambridge) terrà un seminario on-line dal titolo “Dalle cellule agli ecosistmi: come evoluzione, genetica, fattori ambientali e tecnologia modificano l’anatomia della piante”. L’incontro è organizzato dall’Università degli Studi delle Marche.

SISEF PhotoContest

Continua la prima edizione del concorso fotografico organizzato dalla SISEF “La fotografia racconta il bosco”, è possibile partecipare fino al 14 novembre 2020. Le foto finaliste saranno esposte in una mostra collettiva che si terrà nel corso del XIII Congresso Nazionale SISEF 2021.
Le foto che vinceranno il concorso saranno premiate e pubblicate sul sito e sui profili social della SISEF.

Inquinamento dell’aria, così gli alberi fanno da vedette

C’è un grande archivio dell’inquinamento atmosferico che aspetta di essere letto: sono gli alberi che vivono vicino alle industrie e alle nostre città. Un gruppo di ricercatori italiani delle Università di Padova e di Firenze, in un recente articolo pubblicato sulla rivista “Journal of Environmental Management” ne porta un esempio da una delle regioni più inquinate d’Europa. Con lo studio degli anelli legnosi,
accompagnato dall’analisi chimica, è possibile conoscere quali elementi inquinanti i tessuti delle piante arboree hanno accumulato nel corso della loro vita.