Gruppi di Lavoro

Voli dimostrativi con SAPR per applicazioni forestali

Nell’ambito delle attività del progetto FRESh LIFE “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management”(LIFE14 ENV/IT/000414) e in coordinamento con il Gruppo di Lavoro di Geomatica Forestale della SISEF e con l’Associazione Italiana di Telerilevamento sono organizzati per il 2016 tre voli dimostrativi: in Toscana, Lazio e...

19th European Forum on Urban Forestry conference

The Slovenian Forestry Institute, the City of Ljubljana (the European Green Capital 2016) and the Slovenia Forest Service, are hosting the 19th European Forum on Urban Forestry conference with a lead theme “Urban Forests for European resilient cities”. The Forum will take place in Ljubljana and Celje, Slovenia, between the 31st May 2016 and the 4th June 2016. The registration and submission of abstracts, as well as information on the EFUF 2016 blog post competition, can be accessed at the following sites:

Convegno: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” (Sesto Fiorentino, 26/11/2015)

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione.
Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in ter-mini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltiva-zione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della prepara-zione del cibo.

Presentazione GdL SISEF: “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali”

Il GdL “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” è composto da ricercatori che operano in diverse sedi (Università, CNR, CREA, laboratori ecc..) e si articola in una serie di discipline e tematiche che presentano basi culturali comuni con molti altri settori della ricerca forestale. In particolare lo studio e la conoscenza della componente biologica, che è all’origine della materia prima legno, rappresentano l’elemento caratterizzante dei percorsi formativi di vari professionisti e specialisti del settore nonché per affrontare e risolvere in maniera adeguata numerosi aspetti tecnici propri di aree tematiche e contesti operativi forestali, manifatturieri o riferibili al patrimonio ligneo di interesse archeologico, artistico ed architettonico. Di notevole rilievo è poi l’apporto della tecnologia del legno nella valorizzazione delle risorse legnose locali e nello sviluppo e ottimizzazione prestazionale di molti prodotti e compositi relativi sia al comparto dei componenti d’arredo che degli elementi strutturali.

Annuncio 51° Corso di Cultura in Ecologia “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra ” S.Vito di Cadore 3-5 giugno 2015

Il Gruppo di Lavoro SISEF Ecologia del Suolo, insieme al Centro Studi per l’Ambiente Alpino del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, in occasione dell’anno internazionale dei suoli organizza a S.Vito di Cadore, dal 3 al 5 giugno 2015, il 51° Corso di Cultura in Ecologia dal titolo: “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra / Soil ecology and future, keeping our feet on the ground”.

Bollettino 2014 GdL Inquinamento e Foreste

Sommario: Convegno nazionale ‘Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici’, 23-24 gennaio 2014, Roma Organizzazione della sessione ‘Tutela degli habitat forestali’, 10° Congresso Nazionale SISEF http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/, 16-19 Settembre 2015, Firenze Newsletter Iscritti 1)      Il GdL ha collaborato con ENEA per organizzare il convegno nazionale...

Geostatistics Course Bari-2014

The Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments (CRA-SCA) offers you the opportunity to participate in a Spatial Statistics Course on an Introduction to Spatial Data Processing with Computer Sessions using the ISATIS software by Geovariances, France.

Agroforestry Systems: a Modern Response to Global Challenges of Climate Change, Food Production, Bioenergy Needs and Environmental Restoration – Porano (TR, Italy) 16-17 Oct 2014

Contro la deforestazione e la degradazione delle aree agricole, la nuova PAC con il Greening e le Aree d’Interesse Ecologico riaccendono il valore economico ed ambientale dei sistemi agroforestali (filari arborei, alberi camporili, consociazioni erbacee-arboree, sistemi silvopastorali), per lungo tempo dimenticati da agricoltori e amministratori locali...

Grande e qualificata partecipazione al convegno “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?”

Organizzato dal Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura (CRA-SEL) e dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Oltre cento i partecipanti, in rappresentanza del CRA, di cinque università (Firenze, Torino, Sassari, Siena, Bari), quattro regioni (Toscana,...

Convegno: “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?” – Arezzo, CRA-SEL 16 maggio 2014

Convegno: Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione: – SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura; – Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura. Data: 16 maggio 2014. Sede: Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura, Viale Santa Margherita 80, 52100 Arezzo

Convegno: “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?” – Arezzo, CRA-SEL 16 maggio 2014

ConvegnoSelvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione– SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura– Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicolturaData: 16 maggio 2014SedeConsiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro...

Training school “Contemporary Research in Urban Forestry”, Alnarp (Sweden) 12-15 June 2014

All doctoral students face the challenge of putting their own research in relation to the contemporary research community. How does the research add to the existing knowledge? We wanted to use the opportunity when many excellent lecturers and doctoral students were gathered at the same time. That’s why we decided to arrange a course as a pre-conference event. The course will give an overview of contemporary research in urban forestry with a focus on understanding of ecosystem function and provision of ecosystem services by urban forests. The purpose of the course is to enhance the participant’s ability to contextualize their research. After completing the course the participants should be able to better relate their own research to contemporary urban forestry research in terms of methods, research issues and benefits for society.