Gruppi di Lavoro

Presentazione GdL SISEF: “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali”

Il GdL “Tecnologia del legno e Utilizzazioni forestali” è composto da ricercatori che operano in diverse sedi (Università, CNR, CREA, laboratori ecc..) e si articola in una serie di discipline e tematiche che presentano basi culturali comuni con molti altri settori della ricerca forestale. In particolare lo studio e la conoscenza della componente biologica, che è all’origine della materia prima legno, rappresentano l’elemento caratterizzante dei percorsi formativi di vari professionisti e specialisti del settore nonché per affrontare e risolvere in maniera adeguata numerosi aspetti tecnici propri di aree tematiche e contesti operativi forestali, manifatturieri o riferibili al patrimonio ligneo di interesse archeologico, artistico ed architettonico. Di notevole rilievo è poi l’apporto della tecnologia del legno nella valorizzazione delle risorse legnose locali e nello sviluppo e ottimizzazione prestazionale di molti prodotti e compositi relativi sia al comparto dei componenti d’arredo che degli elementi strutturali.

Annuncio 51° Corso di Cultura in Ecologia “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra ” S.Vito di Cadore 3-5 giugno 2015

Il Gruppo di Lavoro SISEF Ecologia del Suolo, insieme al Centro Studi per l’Ambiente Alpino del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, in occasione dell’anno internazionale dei suoli organizza a S.Vito di Cadore, dal 3 al 5 giugno 2015, il 51° Corso di Cultura in Ecologia dal titolo: “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra / Soil ecology and future, keeping our feet on the ground”.

Bollettino 2014 GdL Inquinamento e Foreste

Sommario: Convegno nazionale ‘Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici’, 23-24 gennaio 2014, Roma Organizzazione della sessione ‘Tutela degli habitat forestali’, 10° Congresso Nazionale SISEF http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/, 16-19 Settembre 2015, Firenze Newsletter Iscritti 1)      Il GdL ha collaborato con ENEA per organizzare il convegno nazionale...

Geostatistics Course Bari-2014

The Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments (CRA-SCA) offers you the opportunity to participate in a Spatial Statistics Course on an Introduction to Spatial Data Processing with Computer Sessions using the ISATIS software by Geovariances, France.

Agroforestry Systems: a Modern Response to Global Challenges of Climate Change, Food Production, Bioenergy Needs and Environmental Restoration – Porano (TR, Italy) 16-17 Oct 2014

Contro la deforestazione e la degradazione delle aree agricole, la nuova PAC con il Greening e le Aree d’Interesse Ecologico riaccendono il valore economico ed ambientale dei sistemi agroforestali (filari arborei, alberi camporili, consociazioni erbacee-arboree, sistemi silvopastorali), per lungo tempo dimenticati da agricoltori e amministratori locali...

Grande e qualificata partecipazione al convegno “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?”

Organizzato dal Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura (CRA-SEL) e dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Oltre cento i partecipanti, in rappresentanza del CRA, di cinque università (Firenze, Torino, Sassari, Siena, Bari), quattro regioni (Toscana,...

Convegno: “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?” – Arezzo, CRA-SEL 16 maggio 2014

Convegno: Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione: – SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura; – Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura. Data: 16 maggio 2014. Sede: Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura, Viale Santa Margherita 80, 52100 Arezzo

Convegno: “Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile?” – Arezzo, CRA-SEL 16 maggio 2014

ConvegnoSelvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione– SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura– Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicolturaData: 16 maggio 2014SedeConsiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro...

Training school “Contemporary Research in Urban Forestry”, Alnarp (Sweden) 12-15 June 2014

All doctoral students face the challenge of putting their own research in relation to the contemporary research community. How does the research add to the existing knowledge? We wanted to use the opportunity when many excellent lecturers and doctoral students were gathered at the same time. That’s why we decided to arrange a course as a pre-conference event. The course will give an overview of contemporary research in urban forestry with a focus on understanding of ecosystem function and provision of ecosystem services by urban forests. The purpose of the course is to enhance the participant’s ability to contextualize their research. After completing the course the participants should be able to better relate their own research to contemporary urban forestry research in terms of methods, research issues and benefits for society.

2nd European Agroforestry Conference, 04-06 Giugno 2014, Cottbus, Germania: uscita la seconda call for abstract

La Seconda Conferenza Europea di Agroforestry, organizzata dalla European Agroforestry Federation (EURAF) si svolgerà in Germania, in Cottbus, dal 4 al 6 giugno 2014. E’ aperta la call per l’invio degli abstract. Tutti i temi dell’agroforestry sono ben accetti, dai sistemi silvo-pastorali, alle siepi campestri, fasce tampone, vegetazione ripariale, phytoremediation con alberi, consociazioni tra colture arboree (da legno, frutto e ogni tipo), colture erbacee e/o zootecnica.

Bollettino 2013 GdL Inquinamento e Foreste

Sommario: 1) Sessione al IX Congresso Nazionale S.I.S.E.F. 2) Workshop tecnico sugli sviluppi dell’analizzatore di scambi gassosi Ciras 3) Organizzazione del convegno nazionale ‘Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici’, 23-24 gennaio 2014, Roma 4) Newsletter e iscritti 1) Dal 16 al 19 Settembre...

Olivo Asparago Pollo: una consociazione agroforestale per aumentare reddito e sostenibilità.

Un particolare progetto agroforestale, riguardante la consociazione “Olivo, Asparago selvatico, Pollo rustico”, è stato finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del PSR, misura 124. Per vedere un filmato che spiega il progetto e i risultati, vai su: http://www.youtube.com/watch?v=ALw73WwUr2o Per saperne di più, leggi sotto oppure vai su:

http://www.aiol.it/contenuti/territorio/sviluppo-rurale/olivo-asparago-selvatico-pollo-rustico Per scaricare il “Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago selvatico Pollo rustico”

Agroforestry/Agroselvicoltura: interessi di ricerca e link utili

Cos’è l’Agroforestry (agroselvicoltura) L’agroforestry è l’insieme dei sistemi colturali che combinano specie arboree (forestali o agrarie) con coltivazioni erbacee e/o pascolo, sulla stessa superficie. L’Agroforestry include: Sistemi silvoarabili (silvoarable, alley cropping) : colture erbacee/arbustive tra gli alberi (in filari o meno). Sistemi silvopastorali (silvopasture): pascolo in foresta....

Seconda Giornata Ciras

Nei giorni 18 / 19 aprile 2013 si terrà la seconda giornata Ciras presso la sezione di Colture Arboree del DiSPAA (ex Ortoflorofrutticoltura) dell’Università di Firenze (Polo scientifico di Sesto Fiorentino). La giornata è organizzata in collaborazione con il GdL SISEF Inquinamento e Foreste. Gli interessati...