Incendi e Foreste: l’intervista a Luca Tonarelli
Intervista a Luca Tonarelli (D.R.E.AM. Italia), co-cordinatore del GdL Incendi della SISEF, del 19/07/2017. L’intervista è disponibile al seguente link:
Intervista a Luca Tonarelli (D.R.E.AM. Italia), co-cordinatore del GdL Incendi della SISEF, del 19/07/2017. L’intervista è disponibile al seguente link:
Servizio giornalistico sull’emergenza incendi in Sicilia, dal titolo “Forestali siciliani laureati ma disoccupati” andato in onda il 14 Luglio 2017 ad Agorà Estate su RAI3. Nel corso del servizio sono stati intervistati Donato La Mela Veca e Tommaso La Mantia dell’Università di Palermo, entrambi soci SISEF e membri del Gdl SISEF “Gestione Incendi boschivi”.
Dal tragico rogo in Portogallo ai timori per gli incendi in Italia. Intervista a Davide Ascoli (Univ. Napoli Federico II), portavoce del Gdl Incendi della SISEF, all’interno del programma radiofonico di RAI Radio1 “Voci del Mattino” del 19/06/2017.
Save the date! Dal 21 al 25 Maggio 2018 si terrà a Firenze la conferenza internazionale “Ozone and Plant Ecosystems”. Maggiori informazioni sul sito: https://conference2018.wixsite.com/ozoneandplants. Ozone pollution continues to be a serious issue for terrestrial ecosystems and plant health. Progress has been achieved by controlling the emission...
Climate change resilience, mitigation and adaptation are key features of city sustainability. The event will cover thematic areas ranging from horticulture to innovative technological solutions aimed at improving the efficiency and the management of urban green infrastructures. State of the art technologies will be addressed, considering...
Quando 23-24 maggio 2017Dove Sassari Contenuti Il Gruppo di Lavoro “Gestione Incendi Boschivi” della Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale sta organizzando il Workshop: “Incendi Boschivi: Innovazioni e Sfide Future per la Ricerca Scientifica”, in programma a Sassari dal 23 al 24 Maggio 2017.Per chi fosse interessato, le...
Il governo a ceduo, con i suoi 3.6 milioni di ettari (42% della superficie forestale nazionale) continua a essere un elemento cardine della selvicoltura italiana. Oltre a caratterizzare il paesaggio e l’ambiente, contribuisce direttamente e indirettamente alle economie delle aree collinari e montane e assicura, in molti casi, le condizioni minime per il presidio del territorio da parte delle comunità locali. In questo contesto, la promozione della gestione forestale sostenibile e la valorizzazione delle produzioni dei boschi cedui e, in particolare, dei cedui oltre turno, invecchiati e in abbandono colturale hanno un valore strategico, per le ricadute in termini di produttività e competitività delle imprese forestali, della filiera bosco-legno-energia, ma anche per i riflessi ambientali e sociali.
Il seminario, organizzato dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, ha lo scopo di presentare gli avanzamenti della ricerca in campo selvicolturale e tecnologico, le necessità delle imprese, le difficoltà e le opportunità operative nelle realtà territoriali castanicole, gli strumenti normativi a disposizione dei proprietari e dei gestori e l’importanza della rete rurale per lo sviluppo della filiera castanicola, attraverso un confronto tra i vari portatori di interesse. Un confronto che delinei risposte adeguate ad un problema che presenta criticità crescenti e la cui soluzione passa da una gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno.
Un momento di confronto fra gli sviluppatori e gli utilizzatori dei servizi climatici nel settore agricolo e forestale, con l’obiettivo di far emergere necessità e richieste specifiche dei portatori di interesse per il settore.
21/22 ottobre 2016
Workshop – Prevenzione e lotta agli incendi boschivi: dai sistemi regionali ai nuovi sistemi integrati interregionali di confine
Nella puntata del 3 Settembre scorso, la trasmissione televisiva di RaiUno “Superquark”, condotta dal giornalista Piero Angela, ha trasmesso il servizio “Alberi in città” sull’impiego di piante urbane per mitigare l’inquinamento. Il servizio è stato in parte girato nella tenuta di Castelporziano (Roma) presso la torre...
Darwin, darwinismo e intelligenza Un dibattito all’interno della scienza Massimo Pigliucci (CUNY, City College of New York, USA) Stefano Mancuso (Università degli Studi di Firenze) Roma 14 Giugno 2016, ore 10:30 Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze Scuderie Vecchie di Villa Torlonia v. L. Spallanzani, 1/A Indirizzi...
Il Gruppo di lavoro SISEF “Gestione Incendi Boschivi” si incontrerà il 15-16 giugno per la prima volta. Verranno definiti gli obiettivi (migliorare la ricerca, trasferimento conoscenze tecnici-ricercatori, informare la società) e le azioni specifiche da realizzare nei prossimi due anni (es. articoli scientifici, incontri tecnici, divulgazione)....
A new call for Short-Term Scientific Missions (STSM) has been issued by the COST Action PROFOUND (Towards robust projections of European forests under climate change). Some key facts: -STSMs are exchange visits between researchers from COST countries, allowing scientists to visit an institution or laboratory in...
A PhD student to join the Digital Forest Laboratory within the Faculty of Forestry, Geography and Geomatics at Laval University. Our research focuses on developing a set of physically-based phytometrical methods using LiDAR data to describe the 3D geometry of forest canopies, and integrating these...
A post doc position (2y)in in quantitative analysis of forest growth in relation with climate change in Nancy. Post-doctoral position: research assistant in quantitative analysis of forest growth in relation with climate change ▪ Context: sustainability of forest growth in European coniferous forests (France, Austria) in...
Si svolgerà ad Arezzo mercoledì 25 maggio dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la sede del CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, il workshop “Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”. Durante il workshop sarà presentato il progetto LIFE FutureForCoppiceS, le attività intraprese ed il networking con progetti affini nel contesto europeo di riferimento.
POSTDOCTORAL SCHOLAR – TERRESTRIAL BIOGEOCHEMICAL MODELING – DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE, POLICY & MANAGEMENT This postdoctoral researcher position is for a scientist with expertise in analyzing agricultural systems, terrestrial biogeochemical processes, plant dynamics, and interactions with climate. The successful candidate will focus on California agriculture and...
L’Università di Firenze, in collaborazione con ICOM (Internation Council of Museums) e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, organizza WOAM2016. Il Working Group della ICOM Wet Organic Archaeological Materials (WOAM) si occupa di degradazione...
Oregon State University Post-Doctoral Research Associate position in regional modeling of ecosystem response to climate change and management. The Law Lab of the Terrestrial Ecosystem Research and Regional Analysis research group (Terra-PNW) in the College of Forestry’s Department of Forest Ecosystems and Society invites applications for...