Gruppi di Lavoro

Primo incontro del Gruppo SISEF “Gestione Incendi Boschivi”

Il Gruppo di lavoro SISEF “Gestione Incendi Boschivi” si incontrerà il 15-16 giugno per la prima volta. Verranno definiti gli obiettivi (migliorare la ricerca, trasferimento conoscenze tecnici-ricercatori, informare la società) e le azioni specifiche da realizzare nei prossimi due anni (es. articoli scientifici, incontri tecnici, divulgazione)....

PROFOUND Short-term Scientific Missions

A new call for Short-Term Scientific Missions (STSM) has been issued by the COST Action PROFOUND (Towards robust projections of European forests under climate change). Some key facts: -STSMs are exchange visits between researchers from COST countries, allowing scientists to visit an institution or laboratory in...

PostDoc position /INRA (France – Austria)

A post doc position (2y)in in quantitative analysis of forest growth in relation with climate change in Nancy. Post-doctoral position: research assistant in quantitative analysis of forest growth in relation with climate change ▪ Context: sustainability of forest growth in European coniferous forests (France, Austria) in...

Workshop “Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”

Si svolgerà ad Arezzo mercoledì 25 maggio dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la sede del CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, il workshop “Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud Europa: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”. Durante il workshop sarà presentato il progetto LIFE FutureForCoppiceS, le attività intraprese ed il networking con progetti affini nel contesto europeo di riferimento.

Postdoc opportunity at UC Berkeley and LBNL

POSTDOCTORAL SCHOLAR – TERRESTRIAL BIOGEOCHEMICAL MODELING – DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE, POLICY & MANAGEMENT This postdoctoral researcher position is for a scientist with expertise in analyzing agricultural systems, terrestrial biogeochemical processes, plant dynamics, and interactions with climate. The successful candidate will focus on California agriculture and...

WOAM2016

L’Università di Firenze, in collaborazione con ICOM (Internation Council of Museums) e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, organizza WOAM2016. Il Working Group della ICOM Wet Organic Archaeological Materials (WOAM) si occupa di degradazione...

Oregon State University Post-Doctoral Research Associate Position

Oregon State University Post-Doctoral Research Associate position in regional modeling of ecosystem response to climate change and management. The Law Lab of the Terrestrial Ecosystem Research and Regional Analysis research group (Terra-PNW) in the College of Forestry’s Department of Forest Ecosystems and Society invites applications for...

Sondaggio: impatto Climate Change

Nell’ambito dell’azione COST PROFOUND (Towards robust projections of European forests under climate change) è stato creato un sondaggio per migliorare il collegamento fra modellisti e tecnici forestali. Tecnici e ricercatori forestali sono invitati a condividere il loro punto di vista sul cambiamento climatico e i suoi...

Training school “Forest Models for Forest Management”

We are happy to announce the PROFOUND training school – “Forest Models for Forest Management” organised by Marek Fabrika and his colleagues, which will take place in Zvolen (Slovakia) from 5th-7th of September 2016. Details can be found here<http://cost-profound.eu/site/wp-content/uploads/2016/05/Announcement_PROFOUND_TS_final.pdf>. The deadline for application is 15th of...

Summer school sulle costruzioni in legno

Il GDR (Groupement de Recherche) in scienza del legno (Sciences du Bois) organizza una summer school sul legno con un piccolo focus sulle costruzioni in legno. La summer school non richiede nessun prerequisito per l’ammissione e si terrà dal 30 maggio al 03 luglio 2016 presso...

Voli dimostrativi con SAPR per applicazioni forestali

Nell’ambito delle attività del progetto FRESh LIFE “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management”(LIFE14 ENV/IT/000414) e in coordinamento con il Gruppo di Lavoro di Geomatica Forestale della SISEF e con l’Associazione Italiana di Telerilevamento sono organizzati per il 2016 tre voli dimostrativi: in Toscana, Lazio e...

19th European Forum on Urban Forestry conference

The Slovenian Forestry Institute, the City of Ljubljana (the European Green Capital 2016) and the Slovenia Forest Service, are hosting the 19th European Forum on Urban Forestry conference with a lead theme “Urban Forests for European resilient cities”. The Forum will take place in Ljubljana and Celje, Slovenia, between the 31st May 2016 and the 4th June 2016. The registration and submission of abstracts, as well as information on the EFUF 2016 blog post competition, can be accessed at the following sites:

Convegno: “Prodotti Naturali in Agricoltura e Foreste” (Sesto Fiorentino, 26/11/2015)

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “SS&B – Il Sapere che dà Sapore e Benessere”, co-finanziato dalla Regione Toscana (PRAF 2015: misura A.2.6 azione d) e coordinato da Tuscan Food Quality Center, l’associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione.
Il progetto mira a valorizzare il ruolo della “conoscenza” dei prodotti alimentari in ter-mini di qualità, origine, tradizione e legame con il territorio, al fine di comprendere la connessione tra i concetti di “buono” e di “sano” con le corrette pratiche di coltiva-zione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e della prepara-zione del cibo.