#SeDiciForesta: pianificazione forestale

Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta ci occupiamo dei Piani di Gestione Forestale, gli strumenti di monitoraggio e pianificazione delle risorse forestali.
Pianificare un bosco vuol dire programmare -sulla base di dati raccolti e di uno o più obiettivi che si intendono raggiungere- gli interventi da realizzare nell’arco di un periodo di tempo stabilito. Pianificare non vuol dire solo organizzare i prelievi di legno in maniera sostenibile, vuol dire anche conservare un habitat o una specie, garantire le funzioni protettive o quelle ricreative.
A fronte dell’aumento della superficie forestale nazionale, del ruolo nella mitigazione della crisi climatica in atto e dei benefici che otteniamo dai boschi, bisogna registrare uno scarso livello di pianificazione di dettaglio.
Secondo i dati dell’ultimo Inventario Forestale Nazionale #INFC 2015, solo il 15% della superficie forestale nazionale è gestita secondo un piano di gestione forestale, il livello più approfondito di pianificazione.

Consulta le altre schede della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane