#SeDiciForesta: la proprietà

Di chi sono i boschi?
Forse è una domanda che raramente ci poniamo, dando per scontato che siano di tutti.
Anche se i servizi che forniscono possono essere considerati in qualche maniera pubblici, in realtà lo spazio fisico, le risorse e i terreni che i boschi occupano appartengono a qualcuno.
In Italia questo qualcuno è principalmente un privato. Secondo i dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio #INFC solo il 33% dei boschi è di proprietà pubblica. Questa situazione insieme all’elevata frammentazione della proprietà, rende difficile sviluppare un’adeguata pianificazione dei boschi, che ricordiamo, non necessariamente coincide con l’organizzazione dei prelievi, ma è soprattutto un’assunzione di responsabilità nei confronti dei boschi e verso il raggiungimento di un obiettivo.
Parliamo di proprietà dei boschi nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane.

foto di copertina Zac Farmer