SISEF News
Materia, il legno che non bruciò ad Ercolano
Il rapporto uomo-risorse agroforestali-territorio di 2000 anni fa nel cuore del Mediterraneo.
LIFE DESERT-ADAPT
EU LIFE backed-programme to test a Desertification Adaptation framework of land management. Learn more.
Workshop sugli incendi boschivi a Monreale
Workshop di consultazione degli stakeholder sul tema degli incendi boschivi e d’interfaccia nel territorio di Monreale. Scopri il programma
Nell’emblema nazionale le radici del nostro patrimonio agro-forestale
Cosa si nasconde dietro l’emblema ufficiale della Repubblica Italiana che oggi, 2 giugno, festeggiamo?
Agroselvicoltura e valorizzazione dell’Eucalitto
Convegno organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia per parlare delle potenzialità agroselvicolturali dell’eucalitto.
Chiamata all’azione sull’implementazione del Piano di Forestazione Urbano
Commissione Europea e Corte dei Conti hanno valutato positivamente il piano di forestazione urbano e le azioni messe in campo per il raggiungimento del target dicembre 2022. Quale sarà il possimo target?
La figura del direttore del cantiere del fuoco prescritto
Dopo aver trattato la tecnica del fuoco prescritto, ora vediamo le attività che svolge il direttore del cantiere DirFP che applica tale tecnica.
Assegni di dottorato presso le Università di Udine e Trieste
Bando per nove posti di dottorato di ricerca nell’ambito del dottorato inter-ateneo in Ambiente e Vita delle Università di Trieste e Udine – due di essi di interesse prettamente forestale.
Convegno in memoriam di Arrigo Serpieri
L’Accademia dei Georgofili ha organizzato un convegno in memoriam di Arrigo Serpieri a cent’anni dall’emanazione della legge che porta il suo nome
24° PREMIO ECOLOGIA LAURA CONTI 2023
24° edizione del premio Laura Conti per valorizzare le tesi di laurea discusse dagli studenti nei nostri atenei italiani
Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-27
La Rete Rurale Nazionale organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop sul tema della sughericoltura nel contesto della futura programmazione PAC 2023-2027. Evento accessibile anche da remoto.
Tool innovativi per la gestione forestale digitale
Evento di divulgazione rivolto a tecnici ed operatori del settore agro-forestale nell’ambito del progetto AGRI-DIGIT con presentazione di una web-APP per la tracciabilità univoca dei dati relativi al singolo prodotto legnoso.
Workshop nei Boschi Vetusti di Rosello
Save-the-date: Workshop Boschi Vetusti organizzato dalla Regione Abruzzo con la DIFOR, che si terrà dal 23 al 25 Maggio 2023 a Rosello (Chieti)
Giornata di studio su cambiamenti climatici e monitoraggio delle foreste in Italia
Giornata studio organizzata dal Comando Unità Forestali dell’Arma dei Carabinieri e dal DAGRI per parlare di Cambiamenti Climatici e Monitoraggio della Salute delle Foreste in Italia
Il progettista del fuoco prescritto
La tecnica del fuoco prescritto e il corso di formazione per divenire progettista. Leggi l’articolo di Davide Ascoli
Foreste digitali: innovazioni e opportunità
Progetti di Digital Forestry in Italia: ecco un overview
L’INPS finanzia la ricerca
Assegnazione di n.5 borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall’INPS presso l’università di Bari
Call 4 Abstracts for the upcoming ECEM conference
Call 4 Abstracts for the upcoming ECEM conference. Deadline for presentation April 1st. This year’s conference will take place in Leipzig in September.
Belmont Soils 2020 International Scholars Program
10 fellowships from US3000-8000 dollars each to support researches and avance knowledge in the field of Critical Zone. Learn more.