SISEF News

Spano e Salis: La scienza in campo contro gli incendi

Intervista del 14/07/2017 di AGI alla Prof.ssa Donatella Spano (Univ. di Sassari) e al Dr. Michele Salis, co-cordinatore del Gdl Incendi della SISEF. http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/07/14/news/la_scienza_in_campo_contro_gli_incendi-1956576/

Incendi e cooperazione internazionale: intervista a Enrico Marchi (Radio 24)

Il Prof. Enrico Marchi (Univ. di Firenze) è stato intervistato da Radio 24 in merito a MEFISTO (Mediterranean Forest Fire Fighting Training Standardisation), il progetto biennale europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino per la cooperazione tra i soggetti impegnati nella lotta ai roghi che colpiscono la vegetazione. L’intervista...

Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli

E’ stato da poco pubblicato l’articolo “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” a primo nome del prof. Giovanni Bovio. Il lavoro  è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato dall’Università di Sassari e realizzato con il contributo economico della...

EDITORIALE: Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli

Se non ci fossero le foreste non ci sarebbero gli incendi boschivi, il problema sarebbe risolto all’origine, e non dovremmo più confrontarci con incendi drammatici come quelli del giugno 2017 in Portogallo, o come quelli che stanno divampando in tutta Italia in questo luglio di fuoco. Tuttavia, non potendo rinunciare alle foreste e ai loro servizi fondamentali (protezione del suolo, biodiversità, turismo, energia, fornitura di materia prima rinnovabile) dobbiamo necessariamente confrontarci con il fuoco nei sistemi forestali e imparare a governare questo fenomeno partendo dalle sue radici, ovvero dalla conoscenza e dalla gestione dei boschi, delle foreste e delle altre terre boscate in dinamica evoluzione ed interazione con gli spazi rurali. Solo in questo modo potremo mitigare gli effetti di una nuova generazione di incendi.

RAI Agorà: Emergenza Incendi – Forestali siciliani laureati ma disoccupati (14/07/2017)

Servizio giornalistico sull’emergenza incendi in Sicilia, dal titolo “Forestali siciliani laureati ma disoccupati” andato in onda il 14 Luglio 2017 ad Agorà Estate su RAI3. Nel corso del servizio sono stati intervistati Donato La Mela Veca e Tommaso La Mantia dell’Università di Palermo, entrambi soci SISEF e membri del Gdl SISEF “Gestione Incendi boschivi”.

XI Congresso SISEF: scadenza registrazione con quota ridotta

Si ricorda che per ancora pochi giorni (fino al 15 Luglio 2017 compreso) è possibile registrarsi all’XI Congresso SISEF con quota ridotta (early – vedi sotto). A partire dal 16 Luglio 2017 e fino al 31 Agosto 2017 sarà possibile registrarsi solo con quota piena (late). Il modulo per la registrazione ed il versamento online della quota di registrazione all’XI Congresso SISEF è disponibile al seguente URL…

Assegno di ricerca sul biochar all’Università di Bolzano

Scienze e Tecnologie – Assestamento forestale e selvicoltura – Prof. Tonon (AGR/05 – Prof. Tonon) – Bando. Decreto del Rettore del 20.02.2017, n. 115/2017- Progetto: Valorizzazione della filiera di gassificazione di biomasse legnose per l’energia, la fertilità del suolo e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Domande e pubblicazioni da inviare a: Libera Università di Bolzano, Ufficio Personale accademico (concorso) , Tel.: +39 0471 011310-011320 , Piazza Università, 1 – C. P. 276, 39100 Bolzano. Scadenza bando: 17 luglio 2017

JRC – Position in modeling the forest carbon dynamics

The JRC Directorate for Sustainable Resources has published a vacancy for the auxiliary contract staff position FG IV Project officer in the field of modeling the forest carbon dynamics in the EU. The vacancy is within the Bioeconomy Unit (located in Ispra, Italy), which provides scientific support to EU policies related to the bio-economy, such as the sustainable production and use of biological resources, including EU policies related to Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF).

WPMMW Registration for 31st session – Prague (CZ) 4-6 Sept 2017

Management of municipal watersheds in mountain regions. The session will focus on the management of municipal watersheds in mountain regions, with special attention to impacts of long-term investigations in headwater catchments, to participatory watershed management and land-use policy. The aim is to identify environmental benefits of headwater control and to discuss uncertainties in estimating hydrological characteristics (water yield, runoff timing, probability of extreme events, water quality, and ecological discharge) and water scarcity in mountain catchments by changing climate and land-use. A field excursion will be organized on 6 September to visit headwater basins of the drinking water reservoirs Josefuv Dul and Sous in the Jizera mountains (Northern Bohemia).

Conferenza Finale LIFE FAGUS – Roma 11/07/2017

Siamo lieti di invitarvi all’evento di chiusura del progetto LIFE FAGUS. L’evento si dividerà in due giornate: La Conferenza Finale che si terrà l’11 luglio presso l’Aula Giacomini del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Il 12 luglio si terrà un escursione presso una delle Aree del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che sono state interessate dagli interventi del progetto LIFE FAGUS.

ANSA: “Incendi: appello scienziati, In Italia serve più prevenzione”

E’ apparso oggi sul sito dell’ ANSA, sezione Natura, l’appello da parte del GdL “Gestione Incendi Boschivi”, attivo dall’anno scorso e coordinato da Davide Ascoli, Michele Salis e Luca Tonarelli, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione e prevenzione del fuoco. Tema, quello della prevenzione e pianificazione...

Nominati i direttori dei nuovi centri di ricerca del CREA

Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), nato nel 2015 dall’incorporazione dell’INEA da parte del CRA (in cui erano già precedentemente confluiti INRAN ed ENSE), rappresenta, in Italia, con i suoi circa 1600 addetti, il più importante ente di ricerca dedicato...