Open position: Post Doc – Land Surface/Hydrologic Modeling
2 years post-doc in Boulder, Colorado at NCAR – UCAR laboratories. Deadline 17/07/2020
2 years post-doc in Boulder, Colorado at NCAR – UCAR laboratories. Deadline 17/07/2020
Il recente lavoro di un team di ricerca italiano descrive la possibilità di utilizzo della lignina, ridotta in nanoparticelle, come capsula per il rilascio controllato di oli essenziali con effetto biocida utili alla conservazione dei prodotti in legno.
Negli ultimi decenni i danni da vento a carico delle foreste Europee sono in costante aumento; il vento è il principale fattore di disturbo naturale e agente di danno agli ecosistemi forestali europei e provoca infatti oltre il 50% del totale dei danni. Per l’accresciuta rilevanza dei danni forestali da vento, è apparsa necessaria la realizzazione di una banca dati geografica delle aree forestali percorse da questi eventi. La banca dati FORWIND, riporta i dati di più di 80.000 aree diverse distribuite in 13 paesi europei, corrispondenti complessivamente a poco più di 1 milione di ha di foreste danneggiate.
Lunedì 29 Giugno 2020, ore 15.00-18.30 – Il progetto Life AForClimate organizza, attraverso un webinar, un tavolo tecnico che contribuirà ad elaborare le linee guida di adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico. Durante l’incontro si svolgerà inoltre la prima “Comunità di pratiche” organizzata nell’ambito del tavolo tecnico.
Si segnala un interessante articolo di Marc Palahi Direttore dell’Istituto Forestale Europeo pubblicato su El Pais che mette l’accento sull’emergenza sanitaria, economica e ambientale che stiamo vivendo in questo momento storico.
Sono stati pubblicati online gli atti del workshop “Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali” organizzato a Padova lo scorso dicembre.
È stato pubblicato il bando per un assegno di ricerca, della durata di 6 mesi, relativo al progetto PSR Trento TALENTED – La fibra dell’agri-selvicoltura trentina: Innovazione e sviluppo sperimentale di packaging e manufatti prodotti con composti legno/resine biodegradabili a base di tranciati sottili. È possibile inviare la propria candidatura fino al 20 giugno 2020.
Tra le principali azioni previste dagli accordi di Parigi del 2015 per la mitigazione del cambiamento climatico c’è quella di aumentare lo stock di carbonio nella biomassa forestale. Le foreste, infatti, contribuiscono globalmente a bilanciare una parte significativa delle emissioni antropiche di anidride carbonica (CO2). Il contributo degli alberi come assorbitori di CO2 potrebbe ulteriormente aumentare in futuro, grazie all’effetto fertilizzante legato all’aumento della concentrazione di questo gas serra in atmosfera. Le emissioni antropiche di anidride carbonica potrebbero quindi essere controbilanciate, almeno parzialmente, da un incremento nella crescita degli alberi.
La terza conferenza Ecosystem Services Partnership (ESP) Europa si svolgerà a Tartu, in Estonia, dal 21 al 24 settembre 2020. Il tema della conferenza è Scienza, politica e pratica dei servizi ecosistemici di fronte ai cambiamenti globali.
S. Sofia (FC) 18 Giugno 2020, a partire dalle 16:30. Evento di presentazione della Fondazione “AlberItalia” – Progetto “60 milioni di alberi”. L’evento co-organizzato da SISEF prevede sia la partecipazione in presenza che quella per via telematica.
É una delle domande che il sondaggio globale recentemente lanciato dal progetto Green Jobs pone a studenti e neolaureati forestali. L’obiettivo del questionario è quello di comprendere meglio la percezione delle capacità e delle competenze necessarie all’occupazione, le ambizioni degli studenti e la loro preparazione nei diversi paesi del mondo.
Una utile riflessione dell’Unione Matematica Italiana sull’uso dei modelli (compresi quelli forestali).
Nei giorni scorsi nei media abbiamo assistito ad un attacco senza mezzi termini all’uso dei modelli matematici nelle azioni di contrasto all’epidemia in corso. Pubblichiamo un comunicato dell’UMI (Unione Matematica Italiana) che risponde ad alcune delle critiche e fake news.
There is an open position at Forest Research (research agency of the Forestry Commission, UK) in Roslin, Scotland. Deadline is Sunday 28th June 2020 at 11:55 pm (GMT +1).
Secondo la miglior scienza disponibile, l’insieme di tutte le soluzioni basate sulla natura, che comprendono piantare alberi, gestire le foreste esistenti in modo climaticamente intelligente, fermare la deforestazione tropicale, conservare le aree umide e le torbiere e praticare l’agricoltura conservativa, potrebbe aiutarci a conseguire il 30% della mitigazione climatica necessaria per contenere il riscaldamento globale a fine secolo entro 2°C rispetto all’epoca preindustrale. La sola espansione delle foreste in tutte le aree disponibili – escludendo quelle agricole, urbane e ad alto contenuto di biodiversità come le savane – potrebbe garantire, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un sequestro addizionale di oltre 10 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, pari a due volte le emissioni prodotte dagli USA nel 2019. Un contributo che non è sufficiente da solo, ma di cui non è possibile fare a meno.
Le città sono causa dei cambiamenti climatici ma anche la prima vittima dei loro effetti. Alberi e foreste hanno il maggior potenziale per creare città intelligenti. Editoriale SISEF con il contributo di Fabio Salbitano, Silvano Fares, Marco Marchetti, Antonella Andretta, Nicoletta Toffano e Giorgio Vacchiano
La Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), ha lanciato un contest fotografico sulla flora e la fauna al tempo del COVID-19. Le 13 fotografie migliori serviranno a promuovere il Decennio delle Nazioni Unite per il restauro degli Ecosistemi, saranno esposte attraverso una galleria virtuale promossa dalla Nazioni Unite e durante una mostra fotografica che si terra il prossimo autunno nel Palazzo delle Nazioni a Ginevra.
Il 26 giugno alle 15:00 si terrà un webinar organizzato dal progetto Si Parte dal Bosco, il tema è la filiera del legno nel settore delle costruzioni.
In Italia, in questi giorni, è in fase di sviluppo la Strategia Forestale Nazionale (SFN), che prende come riferimento la gestione sostenibile per garantire la conservazione e l’uso delle foreste. Sono necessari trattamenti selvicolturali eseguiti a regola d’arte per soddisfare i complessi obiettivi della SFN, che vengono qui evidenziati.
Venerdì 5 Giugno alle 17:00, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sarà presentata la Living Chapel con una diretta facebook dall’orto botanico di Roma. Tra gli enti che parteciperanno alla presentazione ci saranno la FAO, la Mountain Partnership, Faith for Earth delle Nazioni Unite ed il Dicastero per il Servizio e lo Sviluppo Umano integrale e la SISEF.
Il 94,4% delle terre coltivate in Europa soffre di almeno una problematica ambientale. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il gruppo di ricerca del progetto europeo AGFORWARD – in collaborazione con altri enti di ricerca Europei – ha valutato l’effetto dell’agroforestazione rispetto a nove problematiche ambientali che interessano comunemente i terreni agricoli europei e stimato il potenziale di stoccaggio del carbonio di differenti sistemi agroforestali.