Che fare prima del periodo critico?
Un incendio è un evento complesso che presenta tutta una serie di elementi che si intersecano tra il sistema umano e quello naturale e che richiedono un approccio lungimirante e adeguato nel tempo e nello spazio.
Un incendio è un evento complesso che presenta tutta una serie di elementi che si intersecano tra il sistema umano e quello naturale e che richiedono un approccio lungimirante e adeguato nel tempo e nello spazio.
Vengono proposte alcune idee per una selvicoltura adattiva nella regione biogeografica mediterranea che potrebbero aiutare a rendere le foreste meno vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli legati a siccità e ondate di calore, che si prevede potranno essere più intense e frequenti in futuro. Vengono inoltre discussi alcuni approcci selvicolturali mirati a: regolare la competizione e gli effetti dipendenti dalla densità; migliorare la diversità funzionale; aumentare la complessità delle comunità forestali.
University of Canterbury invites applications for a Lecturer/Senior Lecturer (equivalent to an Associate Professor in the US-EU System) in Forest Ecology. The level of appointment will depend on the successful candidate’s relevant experience. The successful applicant will undertake research, supervise postgraduate students and develop links with...
Come si distinguono gli incendi secondo una recente classificazione che fornisce parametri quantitativi e manifestazioni visibili di comportamento.
Mercoledì 7 luglio, lungo un sentiero al limite del bosco delle Dolomiti, è improvvisamente mancato il collega e socio SISEF Giustino Tonon, professore di Ecologia Forestale presso l’Università di Bolzano. Giustino era un ricercatore ed un collega di grande spessore, apprezzato in Italia ed a livello...
Quali sono gli elementi ricorrenti che provocano gli incendi e i fattori che ne influenzano le modalità di propagazione e comportamento.
Si terrà a novembre il congresso Alpine SOILutions destinato a studenti universitari delle regioni alpine interessati a sviluppare idee e soluzioni per la gestione sostenibile del suolo in relazione alle attuali esigenze ambientali e sociali. Il congresso riunirà esperti, professionisti e studenti di materie relative al...
Annunciato un Nuovo Consorzio Paneuropeo per il monitoraggio delle foreste.
PhD in Sustainable Development and Climate Change – Corso di dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico –> Deadline for Applicants 22 July H.12:.00
Si terrà il 2 luglio a Oulx (Torino) nell’ambito della Fiera Internazionale BosTER, il convegno “Selvicoltura e aree protette”. E’ possibile partecipare in presenza e on-line, per ricevere il link registrarsi (entro le 12 del 1/7/2021): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRcJQpGyht-p4wikk71Jy6veJCaYdx8KbZq2nhspq_q87baA/viewform
Spesso leggiamo sui giornali: “incendio causato dalle alte temperature e dalle condizioni di forte vento..” oppure”.. focolai dovuti alla estrema siccità per onde di calore che si verificano nel periodi di massima criticità del fenomeno”. Tali espressioni sono scorrette…
Lo scopo del progetto LIFE SySTEMiC (Close-to-nature forest sustainable management practices under climate changes) è quello di utilizzare la diversità genetica come “strumento” al fine di proteggere le foreste dalle condizioni avverse derivanti dal cambiamento climatico.
Questionario sulle esigenze di formazione e innovazione nel settore della forestazione urbana.
Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 2022 a Orvieto (TR). Il Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.
SISEF e Compagnia delle Foreste rendono omaggio a Mario Rigoni Stern in occasione del centenario della sua nascita.
Viaggio nel passato e nel presente per riconoscere il legame intrinseco fra foreste e fuoco Una cosa è certa, gli incendi c’erano in passato, ci sono oggi e ci saranno domani. Per comprendere il fuoco come processo intrinseco degli ecosistemi forestali saltiamo nel passato ovvero trecento...
L’azione COST CA18207 — Biodiversity Of Temperate forest Taxa orienting Management Sustainability by Unifying Perspectives (bottom up) ha organizzato la sua prima scuola di formazione dal titolo “Assessing Multi-Taxon Diversity in Forest Ecosystems” che si terrà ad Arezzo (Italia) il 28-30 settembre 2021. L’obiettivo della formazione...
L’Università degli Studi di Trento sta conducendo un’indagine sulla percezione delle aree verdi urbane e peri-urbane ai tempi del Covid-19. L’indagine ha l’obiettivo di far emergere come sia cambiato il rapporto dell’uomo con le aree verdi in prossimità dell’abitazione rispetto al periodo pre-pandemia. Pertanto, le chiediamo...
Nell’anno in cui il tema dei cambiamenti climatici è tornato alla ribalta ed è argomento di dibattito nella politica internazionale e nazionale, due stazioni italiane, la lecceta di Castelporziano e il bosco misto di Bosco Fontana ottengono, come già ottenuto dalla prateria alpina di Torgnon, l’etichettatura ICOS...
Assegno di ricerca CREA di due anni sui temi che riguardano i flussi di gas serra in ecosistemi forestali. Scadenza 11 Luglio