XIII Congresso SISEF: “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy” – Primo Annuncio

XIII Congresso Nazionale SISEF
Alberi-Foreste-Biodiversità
dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy

Orvieto (TR), 20-23 Febbraio 2022

Sito web: https://congressi.sisef.org/xiii-congresso/
Segreteria: desk.congresso@sisef.org


Organizzazione

Presentazione del Congresso

L’attuale crisi pandemica da SARS-CoV-2 ha evidenziato in modo palese quanto la salute pubblica ed individuale siano intimamente connesse alla salute della biosfera. Tali connessioni erano già state ampiamente anticipate dalla comunità scientifica e da numerose istituzioni internazionali e nazionali. I recenti New Green Deal Europeo e la Farm to Fork Strategy sono politiche profondamente orientate a tali connessioni, ponendo obiettivi ambiziosi di neutralità climatica entro il 2050 e di guida della transizione verso un sistema alimentare sostenibile, equo, sano e multifunzionale nella fornitura di servizi ecosistemici.

Alle foreste ed alle attività forestali è ormai ampiamente riconosciuto un importante ruolo nella mitigazione e nell’adattamento al cambiamento climatico globale. Tuttavia, è da rimarcare la necessità di una integrazione complessiva del bilancio delle emissioni climalteranti, attraverso l’armonizzazione delle funzioni ecosistemiche che scaturiscono dal complesso dei paesaggi ecologici sia terrestri che acquatici: foreste, comprensori rurali, praterie montane e planiziali, acque interne e marine, senza trascurare i paesaggi urbani ed industriali.

In questo contesto, nuove prospettive di gestione forestale integrata riguardano gli alberi nelle zone agricole (agroforestazione) e nelle zone urbane e periurbane (forestazione urbana). E’ necessario un nuovo rinascimento ambientale post pandemico in cui selvicoltura ed agricoltura avranno un ruolo fondamentale per la gestione sostenibile delle risorse e per un più equilibrato rapporto dell’uomo con il Pianeta.

Il nostro Paese rappresenta sicuramente un importante attore di questo rinascimento, con un patrimonio forestale in crescita e una, sia pure a volte stridente, convivenza tra agricoltura intensiva industrializzata, importanti forme relitte di agricoltura del passato nonché promettenti forme di agricoltura conservativa e rigenerativa fortemente orientate all’agroecologia. Tuttavia, il quadro nazionale è caratterizzato anche da forti squilibri legati alla globalizzazione. Preoccupano l’importazione di prodotti legnosi nonché di derrate alimentari da paesi terzi a forte emergenza ambientale, dove deforestazione e pressione sugli ecosistemi naturali stanno compromettendo i servizi ecosistemici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono, tutti questi, elementi fondamentali per la mitigazione della crisi climatica, la salvaguardia delle biodiversità e il mantenimento di condizioni di equità sociale e stabilità geopolitica.

La FAO indica che con l’attuale tasso di deforestazione globale le foreste naturali scompariranno in 2 secoli. Il sistema agricolo ed agroindustriale è responsabile di più del 30% delle emissioni climalteranti globali. È necessario quindi che il settore forestale italiano sviluppi sinergie efficaci con tutti gli altri settori implicati nello sviluppo sostenibile del Sistema Italia: dell’agricoltura all’industria, senza trascurare la pianificazione urbanistica ed infrastrutturale.

Il XIII Congresso SISEF è un importante appuntamento di confronto e dibattito in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile e la resilienza di futuri scenari sociali, ecologici ed economici.

Tematiche Congressuali

Servizi ecosistemici, paesaggio e sviluppo rurale

  • Crisi climatica, mitigazione e adattamento
  • Fornitura di servizi ecosistemici
  • Biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali
  • Fauna selvatica e zootecnia
  • Paesaggio Forestale e Rurale
  • Filiere del legno e dei biomateriali 

Politiche per lo sviluppo sostenibile

  • Selvicoltura e gestione sostenibile
  • Produzioni forestali legnose e non legnose
  • Produzioni agroalimentari di montagna e di zone marginali
  • Certificazione della produzione legnosa e dei prodotti agroforestali
  • Agroforestry
  • Foreste Urbane e Periurbane
  • Climate smart forestry

Innovazioni

  • Precision forestry
  • Prevenzione e lotta agli incendi boschivi e pianificazione del territorio
  • Inventariazione e monitoraggio forestale
  • Modellistica forestale
  • Infrastrutture, Risorse Umane e Innovazione per la Gestione Forestale Sostenibile
  • Sistemi forestali ed agroforestali innovativi
  • Valorizzazione dei prodotti forestali e agroforestali?
  • Bioindustrie ed economia circolare.
  • Nature based solutions

Insegnamento, divulgazione e comunicazione

  • Istruzione universitaria e scolastica
  • Divulgazione
  • Comunicazione del sapere sugli alberi e le foreste
  • Turismo montano e rurale
  • Paesaggi Forestali, alberi  e  legno nel patrimonio culturale italiano

Scadenze Congressuali

  • 23 Giugno 2021: Invio primo annuncio (“save-the-date”)
  • 15 Settembre 2021: Invio secondo annuncio e call-for-abstract
  • 15 Settembre 2021 – 31 Ottobre 2021: Raccolta online degli abstract dei contributi congressuali
  • 01 Novembre 2021 – 30 Novembre 2021: Revisione abstract inviati e comunicazione agli autori dell’accettazione
  • 01 Dicembre 2021 – 31 Dicembre 2021: Registrazione con quota “early”
  • 01 Gennaio 2022 – 31 Gennaio 2022: Registrazione con quota “late”
  • 10 Febbraio 2022: Pubblicazione programma definitivo e abstract-book del congresso
  • 20-23 Febbraio 2022: Giornate congressuali e gita sociale

Comitato Scientifico

  • Renzo Motta, Univ. Torino
  • Davide Travaglini, Univ. Firenze
  • Marco Marchetti, Univ. Molise, Pesche (IS)
  • Giorgio Matteucci, CNR-IBE, Sesto Fiorentino (FI)
  • Emanuele Lingua, Univ. Padova
  • Manuela Plutino, CREA-FL, Arezzo
  • Manuela Romagnoli, Univ. Tuscia, Viterbo
  • Fabio Salbitano, Univ. Firenze
  • Donato Salvatore La Mela Veca, Univ. Palermo
  • Francesco Ripullone, Univ. Basilicata, Potenza
  • Roberto Tognetti, Univ. Molise, Campobasso
  • Gianfranco Minotta, Univ. Torino
  • Carlo Calfapietra, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Pierluigi Paris, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Gabriele Guidolotti, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Marco Lauteri, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Claudia Mattioni, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Andrea Pisanelli, CNR-IRET, Porano (TR)

Comitato organizzatore

  • Carlo Calfapietra (Responsabile), CNR-IRET, Porano (TR)
  • Pierluigi Paris, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Lucia Cherubini, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Concetta Caccavale, CNR-IRET, Montelibretti (RM)
  • Giovanni De Simoni, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Gabriele Guidolotti, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Michele Mattioni, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Rocco Pace, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Giovanna Rullo, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Gabriele Bucci, CNR-IBBR, Sesto Fiorentino (FI)

Segreteria Congressuale

  • Concetta Caccavale, CNR-IRET, Montelibretti (RM)
  • Lucia Cherubini, CNR-IRET, Porano (TR)
  • Giovanna Rullo, CNR-IRET, Porano (TR)

  desk.congresso@sisef.org

Sede Congressuale

Il XIII congresso SISEF si terrà in presenza ad Orvieto, nella verde Umbria. Piccola città etrusca nota in tutto il mondo per le sue radici storiche, Orvieto sorge su una rupe di tufo e la sua vasta area comunale si estende per circa 280 kmq con una popolazione di 20.000 abitanti.

Meta indiscussa di turisti attratti dalle sue tradizioni popolari e dai suoi gioielli artistici come l’imponente Duomo in stile gotico e il Pozzo di san Patrizio, Orvieto è famosa nel mondo anche per i suoi prodotti tipici e qualità della vita. Molto apprezzata è infatti la sua produzione vinicola che viene esportata moltissimo anche all’estero, così come molto ricercato è l’olio extra vergine di oliva che si produce nelle colline circostanti, in un paesaggio caratterizzato da un’armoniosa interconnessione tra ecosistemi agrari e forestali, con la Riserva della Biosfera UNESCO del Monte Peglia e le fertili colline vulcaniche del Lago di Bolsena. Caratteristica è anche la manifattura di ceramiche e di merletti.

Il congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (a 7 km da Orvieto), si svolgerà all’interno del suggestivo Palazzo del Capitano del Popolo che, costruito intorno al XIV secolo e restaurato negli anni ‘80, dal 1989 è un moderno e attrezzato Centro Congressi che ogni anno ospita eventi e conferenze scientifiche di grande rilevanza, coniugando moderna efficienza e tradizionale ospitalità.

Info Autori

Altri Posts

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: