Agroforestry EURAF2022, call for abstract
6° Conferenza europea di agroforestazione in presenza in Sardegna.
6° Conferenza europea di agroforestazione in presenza in Sardegna.
Webinar per far chiarezza sul ruolo degli alberi nella crisi climatica attuale.
In questa COP26, terminata sabato 13 novembre, con un giorno di ritardo e dopo due intense settimane di negoziazione, si è parlato anche di foreste. Soprattutto di deforestazione. Ed era ancora forte l’eco dei proclami del G20 sui 1000 miliardi di alberi. È una conferma della...
Registrazione completa del primo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Sfide e necessità per le foreste del futuro”, che si è tenuto il 16 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
The WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF is part of the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL and thus of the ETH Domain. WSL focuses on the sustainable use and protection of the environment and on the handling of natural...
In riferimento al nono Simposio “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” (Livorno 14-16 giugno 2022), organizzato da CNR IBE e SISEF, si informa che per venire incontro alle richieste di vari autori la scadenza per l’invio degli ABSTRACT è procrastinata al 29 novembre...
Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…
Le aree boschive in Italia coprono ad oggi circa il 40% del territorio nazionale, e sono considerate la più importante soluzione basata sulla natura con cui affrontare l’emergenza climatica in atto, contribuendo alla rimozione di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Come si...
Il faggio è una delle specie arboree più diffuse e importanti per il settore forestale europeo. Tuttavia, alla luce dei cambiamenti climatici in corso, comprendere le dinamiche di crescita e la risposta delle faggete a tali cambiamenti è di fondamentale importanza per identificare quali strategie di...
La crisi climatica altera le strategie di produzione dei semi delle piante di tutto il mondo. Per quelle specie come il faggio che si rinnovano attraverso strategie di riproduzione sincronizzate su vasta scala e periodiche, queste alterazioni causeranno una minore efficienza nell’impollinazione e nella conseguente produzione...
Post-doctoral researcher position at UNIBZ within the group of forest ecology
Nuova offerta formativa: Master Executive di II livello per “Tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”.
Dal 5 al 7 novembre si terrà presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. In questa occasione i rappresentanti dei 27 paesaggi ad oggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle...
Webinar organizzato da ICOS per discutere il dopo COP26: “Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra”
“Le foreste ci aiutano a contrastare la crisi climatica”: è ormai noto il ruolo delle foreste nel fornire servizi fondamentali per il benessere e lo sviluppo economico e sociale, tra cui la rimozione dell’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Ma da dove provengono i dati che...
Premio in memoria del dott. Gaetano Castro”, destinato a giovani laureati che abbiano discusso tesi su tematiche inerenti al legno
Periodi siccitosi e ondate di calore sono sempre più frequenti ed intensi. Esplorare la diversa sensibilità di crescita degli alberi in presenza di eventi climatici estremi rappresenta la chiave per interpretare meglio le dinamiche forestali. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS mostra in che modo i cambiamenti climatici stiano...
Dal 1 al 12 novembre la Scozia ospiterà il vertice mondiale dell’ONU sui Cambiamenti Climatici. Questo evento è particolarmente importante perché le drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici sono ormai tangibili e non è prevista una immediata inversione di tendenza. Da quasi trenta anni l’ONU riunisce i...
Facendo seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR 20-22 Febbraio 2022) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Novembre 2021 (23:59 CET). E’ possibile inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso, sia in lingua italiana che inglese, utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…
Le quattro puntate del podcast Vaia – alberi, esseri umani, clima per commemorare i 3 anni trascorsi dalla tempesta