SISEF News

#SeDiciForesta: serbatoi di carbonio

Quale è il contributo delle foreste nazionali nella mitigazione della crisi climatica?  La pubblicazione del secondo volume del sesto rapporto dell’IPCC -l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa del cambiamento climatico- è l’occasione giusta per parlare del ruolo delle foreste nella riduzione dei gas clima alteranti. ...

#SeDiciForesta: il legno morto

Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...

#SeDiciForesta: fustaia e ceduo

Con la nuova infografica della nostra rubrica #SeDiciForesta entriamo nel vivo della Selvicoltura e parliamo delle forme di governo che nelle Scienze Forestali identificano le due diverse modalità di rinnovazione dei boschi: fustaia e ceduo.  I risultati del terzo inventario nazionale #INFC2015 mostrano che la superficie...

#SeDiciForesta: l’incremento corrente

Alzi la mano chi non ha mai contato con il dito gli anelli di un tronco tagliato, per conoscere l’età di un albero. Sarà capitato di osservare che non tutti gli anelli sono di uguale dimensione, alcuni sono fitti e sottili, altri sono larghi e distanziati,...

pianificazione forestale

#SeDiciForesta: il volume

Si parla spesso del ruolo dell’arboricoltura nella produzione nazionale di legno, ma quanto contribuisce al capitale complessivo di legno? E quale è la consistenza dei boschi? Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane, parliamo di volume, uno dei parametri più importanti...

#SeDiciForesta: le aree protette

Le aree protette hanno un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella protezione di specie e habitat a rischio. Valorizzano inoltre il rapporto uomo -natura rendendo possibili alcune forme di coesistenza.  Le foreste sono una componente fondamentale delle aree protette, nel quarto appuntamento della nostra...

loghiaisf-georg2

Giornata di studio online sugli incendi boschivi

Giornata di studio per riflettere sui
nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostruzione degli incendi boschivi. Evento organizzato da l’Accademia dei Georgofili congiuntamente all’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

#SeDiciForesta: biodiversità

La composizione specifica e la ricchezza di specie è l’argomento del terzo appuntamento della nostra rubrica  #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane clicca sull’immagine per vederla a tutto schermo