Bando per Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A presso UNIFI – Settore AGR06
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Bando per la selezione di 9 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Quale è il contributo delle foreste nazionali nella mitigazione della crisi climatica? La pubblicazione del secondo volume del sesto rapporto dell’IPCC -l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa del cambiamento climatico- è l’occasione giusta per parlare del ruolo delle foreste nella riduzione dei gas clima alteranti. ...
Doppio appuntamento volto all’approfondimento delle recenti evoluzioni del quadro legislativo forestale che pone particolare enfasi alla pianificazione forestale.
Forext, new network to strengthen international cooperation on forestry issues, promote joint responses to competitive calls for EU projects and more.
Il legno morto o necromassa è la “biomassa legnosa non vivente non contenuta nella lettiera”, può essere presente in bosco sotto varie forme (alberi interi o parte di essi, in piedi o a terra, come rami di diverse dimensione o come ceppaie) e possono presentare diversi...
Con la nuova infografica della nostra rubrica #SeDiciForesta entriamo nel vivo della Selvicoltura e parliamo delle forme di governo che nelle Scienze Forestali identificano le due diverse modalità di rinnovazione dei boschi: fustaia e ceduo. I risultati del terzo inventario nazionale #INFC2015 mostrano che la superficie...
Call for abstracts in support of the Virtual Conference Knowledge Exchange for the Modern Era: Empowering People / Providing Solutions
Job offer at the EU Forest Institute within the Urban Forestry Team in EFI’s Resilience Programme
Alzi la mano chi non ha mai contato con il dito gli anelli di un tronco tagliato, per conoscere l’età di un albero. Sarà capitato di osservare che non tutti gli anelli sono di uguale dimensione, alcuni sono fitti e sottili, altri sono larghi e distanziati,...
Workshop in preparation of the XV World Forestry Congress focused on the development of the Youth Declaration for Forestry sector.
La processionaria del pino, (Thaumetopoea pityocampa), è un importante defogliatore che attacca varie specie di conifere, in particolare pino nero e pino silvestre. Il danno è causato dall’attività trofica delle larve con conseguenze negative sugli accrescimenti, che indebolendo le piante le rendono più vulnerabili ad attacchi...
Post doc position at the Southern Swedish Forest Research Centre to focus on the management of fast growing broadleaf trees species to enhance production and reduce the risks of climate disturbances such as droughts, which will be increase in the future.
Si parla spesso del ruolo dell’arboricoltura nella produzione nazionale di legno, ma quanto contribuisce al capitale complessivo di legno? E quale è la consistenza dei boschi? Nel nuovo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane, parliamo di volume, uno dei parametri più importanti...
Workshop su r.forcircular, Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) volto ad analizzare e misurare il livello di sostenibilità della filiera foresta legno in una prospettiva di bioeconomia circolare.
Le aree protette hanno un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella protezione di specie e habitat a rischio. Valorizzano inoltre il rapporto uomo -natura rendendo possibili alcune forme di coesistenza. Le foreste sono una componente fondamentale delle aree protette, nel quarto appuntamento della nostra...
Giornata di studio per riflettere sui
nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostruzione degli incendi boschivi. Evento organizzato da l’Accademia dei Georgofili congiuntamente all’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso UniBa sulle azioni di monitoraggio di habitat e specie della Regione Puglia
Call for Posters – send your graphic contribution and participate with your work to the 7th Mediterranean Forest Week that will take place in Turkey in late March 2022.
La composizione specifica e la ricchezza di specie è l’argomento del terzo appuntamento della nostra rubrica #SeDiciForesta: 16 infografiche sulle foreste italiane clicca sull’immagine per vederla a tutto schermo
Il GdL di Modellistica Forestale SISEF segnala il seminario intitolato “What is the cost of opening stomata?” a cura del Prof. Roderick Dewar che si terrà lunedì 24 gennaio alle 14:00 CEST