Simposii

Incontro Tecnico e Focus Group: “Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale”

Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…

Webinars SISEF: Verso il XIII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)

Sulla strada del suo XIII Congresso, che si terrà a Orvieto dal 20 al 23 febbraio 2022 la Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) propone due incontri online dal titolo “Sfide e necessità per le foreste del futuro” (16 nov 2021, ore 15:00-18:00) e “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro” (30 nov 2021, ore 9:30-12:30).

Posticipo scadenza invio Abstract – Congresso ISHS-II (Palermo, 21-24/09/2020)

A causa dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus COVID-19, il Comitato Organizzatore del Congresso dell’International Society for Horticultural Science “II International Symposium on the Role of Plant Genetic Resources in Reclaiming Lands and Environment Deteriorated by Human and Natural Actions”, la scadenza per la sottomissione degli Abstract al Congresso è stata posticipata al 30 Aprile.

II International Symposium on the Role of Plant Genetic Resources in Reclaiming Lands and Environment Deteriorated by Human and Natural Actions (Palermo, 21-24/09/2020)

Il “II Simposio internazionale sul ruolo delle risorse genetiche vegetali nel recupero di terre e ambienti deteriorati da azioni umane e naturali” si terrà a Palermo dal 21 al 24 settembre 2020, sotto l’egida della Società Internazionale per la Scienza dell’orticoltura (International Society for Horticultural Science, ISHS)

Towards a Med For HUB – Mediterranean Workshop (Sassari, 17/12/2019)

Il workshop presenterà una panoramica su esigenze e criticità del settore forestale locale e su esperienze locali di hub europei con un ruolo catalizzatore in tema di sostenibilità, gestione forestale, politiche rurali e adattamento ai cambiamenti climatici. Seguirà una tavola rotonda in cui esperti del settore provenienti da diversi paesi discuteranno dei passi necessari per lo sviluppo di un hub…

Seminario: TUFF, strumento per la tutela e il futuro delle foreste in Italia (Roma, 29/11/2019)

La Fondazione per la Flora Italiana in collaborazione con AISF, AISSA, SBI, SISEF, SISV, SITE, UZI, organizzano un seminario dedicato all’esame dei decreti attuativi del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (D.Lgs. 34/2018). Il Seminario riprende le tematiche del precedente incontro (25 giugno 2018) tenutosi presso l’Università di Firenze. Lo scorso anno naturalisti, ecologi e forestali hanno messo in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nella pianificazione ecologica e nella gestione sostenibile delle foreste.

Dibattito – Foreste in Pericolo: Resistenza e Resilienza al Cambiamento Climatico

L’umanità è in piena lotta per scongiurare una crisi climatica catastrofica. Ma oltre ad agire per ridurre le emissioni di gas serra, occorre iniziare a prepararci per gli impatti di quella parte di cambiamenti climatici che non riusciremo ad evitare. Per le foreste questo significherà un aumento delle siccità, del pericolo di incendi boschivi, e della vulnerabiità agli eventi meteorologici estremi. Come fare a rendere le foreste resistenti alle conseguenze più pericolose del climate change? Come mantenerle in buona salute e in grado di fornirci i loro indispensabili benefici?

I Piani Forestali di Indirizzo Territoriale alla luce dell’attuazione del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali: quali esigenze di ricerca

Il Decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34, Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF), rappresenta lo sforzo a livello nazionale di dettare principi e norme comuni per “migliorare il potenziale protettivo e produttivo delle risorse forestali del Paese e lo sviluppo delle filiere locali a esso collegate, valorizzando il ruolo fondamentale della selvicoltura e ponendo l’interesse pubblico come limite all’interesse privato”.

LIFE E RETE NATURA 2000 – Dall’esperienza dei Progetti verso un modello condiviso per la Gestione Forestale

Circa il 50% delle foreste europee sono parte della Rete Natura 2000, e le foreste ricadenti nel sistema di aree protette europeo costituiscono 22% di tutte le foreste dell’Europa. Rete Natura 2000 è quindi lo strumento attualmente più influente per la protezione delle foreste. Il progetto GoProFor promuove la conservazione della biodiversità forestale nella Rete Natura 2000 incentivando lo scambio di esperienze di selvicoltura sostenibile e di strumenti per la gestione forestale, le buone pratiche derivate dall’esperienza venticinquennale del Programma LIFE…

Tavola Rotonda: I diritti del bosco (Firenze, 22/10/2019)

Accademia dei GeorgofiliLogge Uffizi Corti, Firenze22 ottobre 2019 ore 9.30 La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 18 ottobre a: adesioni@georgofili.it Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti) Organizzazione Accademia dei Georgofili Accademia Italiana di Scienze...

Seminario: “Cambiamenti climatici. La silenziosa lezione degli alberi” (Palermo, 03/10/2019) e Conferenza stampa: “Verso il XII Congresso SISEF”

Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...

Presentazione: Manifesto per il Paesaggio agrario e forestale italiano (Roma, 28/05/2019)

Le società scientifiche, in particolare quelle delle scienze agrarie e forestali, consapevoli del proprio ruolo nella produzione e diffusione di conoscenze tecniche attraverso lo strumento della ricerca e del trasferimento del know-how a operatori e amministratori che con la loro attività determinano l’assetto del paesaggio italiano, hanno promosso un confronto che ha portato alla scrittura del Manifesto. Questo si configura come un documento di sintesi per orientare priorità di ricerca, di progetto e politiche per il paesaggio…