I vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno
Quali sono i vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno. Eccoli elencati sinteticamente dal Prf. Negro
Quali sono i vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno. Eccoli elencati sinteticamente dal Prf. Negro
Workshop EARSeL sugli incendi boschivi incentrato sul remote sensing. Partecipa con il tuo abstract fino al 31 marzo.
In un’epoca che sempre più va verso la “destrutturazione” della materia prima, ricomposta poi in base alle esigenze industriali, possiamo provocatoriamente pensare che “l’era del legno” stia volgendo al termine?
Secondo una nuova ricerca, ben metà dell’Amazzonia dovrà affrontare molteplici fattori di stress “senza precedenti”, che potrebbero portare la foresta ad un grave punto di rottura entro il 2050.
Risultati del progetto ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”
Per la Blogosfera di questa settimana traduciamo l’intervista a Josep Maria Espelta, esperto di ecologia forestale e degli effetti del cambiamento climatico presso il CREAF (Barcellona).
Costruire in legno? Come rendere le strutture durabili nel tempo? Come sfruttare al massimo la leggerezza, resistenza e flessibilità del legno? Notevoli passi avanti sono stati fatti negli ultimi 30 anni
Com’è stato incluso il settore forestale nei PNRR dei 28 Stati Membri dell’EU? Ce lo racconta questo studio
Il legno ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della nostra civiltà e, da sempre, occupa un ruolo privilegiato all’interno delle nostre case. vediamo qualche esempio.
8th Mediterranean Forest Week in Barcelona: great opportunity for networking, brainstorming and solution about the challenges faced by Mediterranean forests
È stato pubblicato un Bando per la selezione di un ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso l’Università di Bologna – Settore AGR05.
CI SIAMO! Il 23 gennaio 2024 iniziano i lavori per la realizzazione della rete italiana dei TreeTalker (Italian TreeTalker network)!
Presentazione del progetto MediterRE3 promuove l’adozione di pratiche di gestione del paesaggio fire-smart per ridurre le emissioni di gas serra generate dagli incendi in 4 parchi naturali della foresta mediterranea
La raccolta del legno oggi: lavoro antico che si è modernizzato, faticoso e ancora pericoloso. In un mondo dove chi lavora in bosco non sempre è visto di buon occhio
Il CNR-IBBR ha recentemente aperto una posizione come Assegnista di Ricerca (12 mesi rinnovabili) presso la sede di Sesto Fiorentino (FI) per il reclutamento di personale laureato (varie lauree, vedi bando). L’assegno di ricerca sarà attivato nell’ambito del progetto PRIN 2022 CONIFIR (GenetiC Origin and structural...
FIRE-Adapt progetto EU sul ruolo della gestione integrata degli incendi nell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni tropicali e subtropicali.
Messaggio di Fine Anno del Presidente SISEF Prof. Renzo Motta
Il XIV congresso SISEF sarà organizzato dal Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova e si terrà dal 9 al 12 settembre 2024 a Padova, tra il Centro Culturale Altinate San Gaetano e Palazzo del Bo, sede storica dell’ateneo patavino, entrambi situati nel cuore della città veneta.
Workshop CREA-AISF-Uniroma Sapienza per esaminare le possibilità di implementazione e integrazione nel settore forestale delle più recenti applicazioni di telerilevamento prossimale e remoto
Secondo un nuovo studio, con l’aumento delle temperature il clima più caldo spingerà alcuni alberi a rilasciare una sostanza chimica che rischia di peggiorare la qualità dell’aria.