SISEF News

Ph.D. graduate student opportunity on urban wildlife and human-environment interactions at Arizona State University, Tempe, AZ, USA

We are looking for a motivated student to join our interdisciplinary social-ecological team at ASU to study wildlife (small mammal) ecology and human-environment interactions in urban ecosystems. The student will work with ecology researchers in the Hall lab and the Bateman lab…

I Piani Forestali di Indirizzo Territoriale alla luce dell’attuazione del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali: quali esigenze di ricerca

Il Decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34, Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF), rappresenta lo sforzo a livello nazionale di dettare principi e norme comuni per “migliorare il potenziale protettivo e produttivo delle risorse forestali del Paese e lo sviluppo delle filiere locali a esso collegate, valorizzando il ruolo fondamentale della selvicoltura e ponendo l’interesse pubblico come limite all’interesse privato”.

LIFE E RETE NATURA 2000 – Dall’esperienza dei Progetti verso un modello condiviso per la Gestione Forestale

Circa il 50% delle foreste europee sono parte della Rete Natura 2000, e le foreste ricadenti nel sistema di aree protette europeo costituiscono 22% di tutte le foreste dell’Europa. Rete Natura 2000 è quindi lo strumento attualmente più influente per la protezione delle foreste. Il progetto GoProFor promuove la conservazione della biodiversità forestale nella Rete Natura 2000 incentivando lo scambio di esperienze di selvicoltura sostenibile e di strumenti per la gestione forestale, le buone pratiche derivate dall’esperienza venticinquennale del Programma LIFE…

Call For Abstract della 5° Conferenza Europea di Agroforestazione “EURAF 2020: Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy”

EURAF 2020 si terrà in Sardegna dal 18 al 20 maggio 2020. Nella cornice di un paesaggio silvopastorale atavico, ma anche aperto all’innovazione, Nuoro e il suo territorio accoglieranno studiosi e ricercatori, politici, professionisti dei settori agricolo e forestale, esperti di paesaggio e ambiente di tutta Europa ed anche extra-europei, per discutere l’implementazione dell’AF negli scenari attuali e futuri della bioeconomia.

Workshop: “Deforestation made in Italy” Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali

Padova, 10 Dicembre 2019- ore 14:00. La scorsa estate, mentre grandi incendi devastavano le foreste della Siberia, dell’Amazzonia e dell’Africa centrale, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione in cui delinea un nuovo quadro di azioni volte a proteggere e ripristinare le foreste del pianeta, che custodiscono l’80 % della biodiversità terrestre, contribuiscono al sostentamento di circa un quarto della popolazione mondiale e…

Piantare alberi in Italia per il benessere del pianeta. Dove come e perché

(di Marco Marchetti, Renzo Motta, Fabio Salbitano, Giorgio Vacchiano. Pubblicato su: Forest@ – Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16: 59-65). Le comunità Laudato Si’ hanno recentemente proposto di piantare 6 milioni di alberi in Italia per combattere la crisi climatica. Il ruolo delle foreste nella mitigazione del cambiamento climatico è scientificamente inequivocabile. Comunque, un’efficace strategia di riforestazione deve tenere in considerazione il contesto ambientale, forestale e socio-economico del Paese. Le foreste italiane e i 12 miliardi di alberi di cui sono costituite assorbono attualmente il 5-10% delle emissioni totali dell’Italia; 60 milioni di alberi darebbero dunque luogo ad un sequestro addizionale pari allo 0.05% della CO2 emessa annualmente dal nostro paese.

Comunicato: 60 Milioni di Alberi

La Fondazione Laudato Sì, con il Vescovo di Rieti e il supporto di importanti personalità vicine alle tematiche ambientali, ha lanciato un appello a piantare 1 albero per ogni cittadino italiano per contrastare la crisi climatica. Istituzioni, Associazioni, Imprese e tecnici che hanno aderito all’appello si sono dati appuntamento a Palermo dal 12 al 15 novembre 2019 (XII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – SISEF) per avviare un percorso…

Tavola Rotonda: I diritti del bosco (Firenze, 22/10/2019)

Accademia dei GeorgofiliLogge Uffizi Corti, Firenze22 ottobre 2019 ore 9.30 La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 18 ottobre a: adesioni@georgofili.it Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti) Organizzazione Accademia dei Georgofili Accademia Italiana di Scienze...

Assistant Professor (tenure stream) in data science for climate / global environmental change

The Department of Statistical Sciences and the School of the Environment in the Faculty of Arts and Science at the University of Toronto invite applications for a full-time (51% Statistical Sciences, 49% School of the Environment) tenure stream position in the area of statistical methods for environmental science. The appointment will be at the rank of Assistant Professor and will commence on July 1, 2020 or shortly thereafter.

University of Virginia, Environmental Sciences Faculty position in Hydroclimatology

The University of Virginia College and Graduate School of Arts & Sciences Department of Environmental Sciences invites applicants for a tenure-track Assistant Professor position in Hydroclimatology. We seek candidates who are passionate about research and teaching in a world-class institution. The position in hydroclimatology bridges atmospheric sciences and hydrology, two core areas of our department. This research area focuses on interactions between weather and climate and the hydrological cycle over regional to global scales.

Comunicato UNCEM: “Green Economy, l’Italia si ricordi di avere una buona legge vigente. UNCEM: Mancano i decreti attuativi”

Mentre i giovani studenti di tutto il mondo sono piazza per proteggere il loro futuro chiedendo un’azione forte ai Governi e alle Istituzioni, mentre in Italia si ragiona di “green new deal”, Uncem ricorda che il nostro Paese ha una moderna e avanzata legge sulla green economy, in gran parte inattuata. È la 221 del 2015, il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016. una legge organica su ambiente, territorio, nuovo rapporto tra uomo ed ecosistema, riduzione delle risorse, riequilibrio del rapporto tra aree rurali e urbane

Seminario: “Cambiamenti climatici. La silenziosa lezione degli alberi” (Palermo, 03/10/2019) e Conferenza stampa: “Verso il XII Congresso SISEF”

Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...

Premi DAGRI/UNIFI per Tesi di Dottorato 2015-2019 (settore AGR-06)

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’educazione superiore nel settore forestale, il DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze – e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) hanno deciso di istituire due premi dell’importo di euro 500,00 cadauno per tesi di dottorato discusse nel quinquennio 2015-2019 inerenti le tematiche incluse nel settore scientifico-disciplinare AGR-06 – Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.

Postdoc and graduate student opportunities at the University of Hamburg in soil modelling

Post-Doc 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-492.pdf Post-Doc Heisenberg project, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/13-10-19-493.pdf PhD student, 3 years: https://www.uni-hamburg.de/uhh/stellenangebote/wissenschaftliches-personal/fakultaet-mathematik-informatik-und-naturwissenschaften/30-09-19-489-en.pdf

Piantala: come mettere in pratica l’idea di piantare 60 milioni di alberi in Italia per contrastare la crisi climatica

Sessanta milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino italiano. È la proposta avanzata nei giorni scorsi dalle comunità Laudato si’ per contrastare i cambiamenti climatici. Ma come si scelgono e dove è più opportuno distribuire sessanta milioni di nuove piante in Italia? Un documento firmato da diverse società scientifiche prova a scendere nel concreto, come ci spiegano Marco Marchetti, presidente della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università di Milano.