SISEF News

PhD student on Agricultural and Forestry Modelling in the context of Climate Transitions to Support the Global Stocktake and Subsequent NDCs

The Basque Centre for Climate Change (BC3) opens a competitive call for applications to one PhD contract to develop the doctoral thesis on issues related to land-use modelling within the Agriculture, Forestry and Other Land Use (AFOLU) sector. The applicant will develop the thesis in the context of the NDC ASPECTS project, a European Commission H2020 research project.

Avviso Assegno di Ricerca

E’ stato pubblicato dal CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno un bando per il conferimento di un Assegno di Ricerca nell’ambito del programma PRO- ICOS_MED “Misura del gradiente di concentrazione e flussi di CO2 e inquinanti atmosferici. Collaborazione scientifica con l’intera rete di siti ecosistemici.”...

Foreste, servizi naturali e certificazione nel Recovery Plan EU

“Credo che il 2021 sarà l’anno in cui il mondo volterà pagina, in favore del nostro Pianeta” ha detto la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, lo scorso 11 gennaio all’apertura dei lavori del One Planet Summit di Parigi. “Quando perdiamo foreste, non perdiamo...

Una Fondazione per passare dall’Appello all’Azione

Dopo quasi un anno e mezzo dall’Appello per contrastare la crisi climatica piantando un albero per ogni italiano (ricordate 60 milioni di alberi?), è nata questa mattina la Fondazione AlberItalia. C’è voluto tempo, ma si tratta del primo, importante, tassello organizzativo per mettere concretamente in pratica l’intento di piantare, curare e gestire alberi e boschi con lo scopo di contrastare il clima che cambia

Resoconto e registrazione webinar: “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica” (25 Feb 2021)

Si è svolto il 25 febbraio 2021 il webinar dal titolo “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?” organizzato da SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE. Il webinar era diviso in due parti: una prima parte di carattere scientifico dove esperti del settore hanno approfondito gli aspetti…

Premio “Lisa De Concilis” 2021

L’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, con la sponsorizzazione della famiglia De Conciliis, bandisce un concorso al fine di premiare ricerche significative di giovani ricercatori nel campo delle Scienze Biologiche. Il premio è di 1500 euro e riguarda studi su Approcci molecolari ed ecologici per lo studio di problematiche ambientali ed applicazioni per il risanamento degli ecosistemi.

Global forest education project

FAO, IUFRO e ITTO sono i sono i principali partner del progetto Global Forest Education Project, che ha l’obiettivo di catalizzare, accelerare e potenziare gli sforzi nell’educazione forestale a livello nazionale e locale nei paesi in via di sviluppo e contrastare le notevoli carenze dell’educazione forestale in molte parti del mondo. Fino alla fine di marzo, educatori, studenti e amministratori scolastici possono contribuire alla promozione dell’educazione forestale promuovendo il Global Forest Education Project. Scopri come!

Webinar – Gestione del patrimonio forestale pubblico tra vincoli giuridici, gestionali ed economici e obiettivi di utilità sociale: il caso delle pinete litoranee toscane

Il Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale (CeSET) organizza un incontro di studio sul tema della gestione delle pinete litoranee alla luce della normativa paesaggistica, prendendo spunto dalla pronuncia del Consiglio di Stato del giugno scorso inerente la pineta del Tombolo di Grosseto. La sentenza, rispondendo ad un contenzioso in merito alla necessità di acquisire il parere da parte del MiBACT per l’autorizzazione del Piano di prevenzione antincendio, affronta il tema del regime dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico.

Il contributo della ricerca italiana all’intensificazione sostenibile in agricoltura – XVIII Convegno AISSA

Il 18 e 19 febbraio si terrà il 18° convegno dell’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA). In occasione dei 150 anni dalla sua fondazione, il convegno sarà ospitato dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano, e sarà trasmesso in diretta attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare è necessario registrarsi.

Web Conference: “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?”

L’uso delle biomasse legnose per produrre energia è un argomento che è aspramente dibattuto sia a livello scientifico e sia a livello politico-culturale. Le biomasse legnose rappresentano attualmente la più importante fonte di energia rinnovabile nell’UE ed in Italia e rappresentano una risorsa indispensabile per raggiungere gli obiettivi europei per “energia e cambiamento climatico” che prevedono di salire dal 18% attuale di energia proveniente da fonti rinnovabili al 32% nel 2030. Esiste tuttavia una forte opposizione all’uso di questa fonte energetica o perlomeno all’inserimento di questa nella categoria delle fonti rinnovabili…

Forest@ – I disastri e la loro relazione con le foreste. Tre casi studio a supporto della gestione degli eventi estremi

Viene proposta, qui di seguito, una sintetica rivisitazione del report: Forest-related disasters – Three case studies and lessons for management of extreme events. Forestry Working, pubblicato dalla FAO. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 ha definito un disastro come “una grave interruzione del funzionamento di una comunità o di una società, a qualsiasi scala, a causa di eventi pericolosi che influiscono sulle loro condizioni di esposizione, vulnerabilità e capacità, che porta a uno o più dei seguenti effetti: perdite e/o impatti umani, materiali, economici e ambientali”.

Forest@ – Xylosandrus compactus, un nuovo parassita forestale invade l’Italia

Da alcuni anni un nuovo parassita di origine asiatica si sta velocemente diffondendo in molte regioni italiane causando localmente danni rilevanti a carico di varie specie arboree e arbustive utilizzate in contesti urbani come piante ornamentali, nel settore del vivaismo forestale, in piantagioni legnose da reddito e in formazioni forestali naturali. Si tratta dell’insetto lignicolo Xylosandrus compactus.

Forest@ – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation EU”: un’occasione persa per le foreste italiane

Nel Piano approvato dal Consiglio dei ministri la notte del 12 gennaio nella Missione 2. “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Linea progettuale 2.4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, si prevede un intervento specifico denominato “Forestazione e tutela dei boschi”, dedicato a mitigare i rischi legati al dissesto idrogeologico, che non prevede risorse specifiche, rimandando al fondo FEASR della prossima programmazione. Alla luce delle reali emergenze idrogeologiche del paese e dei periodici richiami che si susseguono dopo ogni evento calamitoso, la scelta fatta risulta incomprensibile…

BG3.10 – Forests under pressure: causes and consequences of climate-induced forest dieback across biomes

This session aims at promoting a lively discussion on the issue of forest vulnerability caused by climate changes, with an integrated multi-scale, multi-temporal and interdisciplinary approaches. Taking into account your research interests, please consider the option of presenting any recent results in this session. Also, please feel free to forward this e-mail to anyone whom you think may be interested.

Bando di concorso per 3 ricercatori a tempo determinato – CREA Foreste e Legno

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata alla assunzione di n. 3 unità di personale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, a tempo pieno per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Ricercatore, III livello, nel settore scientifico disciplinare/area di specializzazione AGR05, nell’ambito dei progetti Agridigit-Selvicoltura e AForClimat