Autore: Redazione SISEF

UNIMONT: bando di concorso assegno di ricerca (Dic 2019)

Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B di durata annuale, che si svolgerà presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano sulle seguenti tematiche:…

World Forum on Urban Forests – 2019 Milano calling (Milano, 21-22 Nov 2019)

A un anno dal primo Forum mondiale sulle foreste urbane (World Forum on Urban Forests) tenutosi a Mantova nel 2018, FAO, Politecnico di Milano e SISEF hanno organizzato il 21 e 22 novembre, presso la Triennale di Milano, una due giorni di idee e azioni per realizzare nuove foreste all’interno di città, fra le aree urbane e in connessione con gli ambiti rurali, in Italia e nel mondo.

Seminario: TUFF, strumento per la tutela e il futuro delle foreste in Italia (Roma, 29/11/2019)

La Fondazione per la Flora Italiana in collaborazione con AISF, AISSA, SBI, SISEF, SISV, SITE, UZI, organizzano un seminario dedicato all’esame dei decreti attuativi del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (D.Lgs. 34/2018). Il Seminario riprende le tematiche del precedente incontro (25 giugno 2018) tenutosi presso l’Università di Firenze. Lo scorso anno naturalisti, ecologi e forestali hanno messo in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nella pianificazione ecologica e nella gestione sostenibile delle foreste.

Dibattito – Foreste in Pericolo: Resistenza e Resilienza al Cambiamento Climatico

L’umanità è in piena lotta per scongiurare una crisi climatica catastrofica. Ma oltre ad agire per ridurre le emissioni di gas serra, occorre iniziare a prepararci per gli impatti di quella parte di cambiamenti climatici che non riusciremo ad evitare. Per le foreste questo significherà un aumento delle siccità, del pericolo di incendi boschivi, e della vulnerabiità agli eventi meteorologici estremi. Come fare a rendere le foreste resistenti alle conseguenze più pericolose del climate change? Come mantenerle in buona salute e in grado di fornirci i loro indispensabili benefici?

V edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico (20-22 Nov 2019)

In occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, sono stati indetti gli Stati Generali del Verde Pubblico 2019 – giunti alla loro quinta edizione – organizzati in 6 mezze giornate programmate tra Roma (20 pomeriggio), Bologna (20 pomeriggio), Torino (21 mattina), Milano (21 pomeriggio), Lecce (21 pomeriggio) e Venezia (22 mattina). Ogni evento tratta un aspetto legato a infrastrutture verdi e foreste urbane e rappresenta un momento di confronto tra mondo tecnico e istituzionale…

LIFE E RETE NATURA 2000 – Dall’esperienza dei Progetti verso un modello condiviso per la Gestione Forestale

Circa il 50% delle foreste europee sono parte della Rete Natura 2000, e le foreste ricadenti nel sistema di aree protette europeo costituiscono 22% di tutte le foreste dell’Europa. Rete Natura 2000 è quindi lo strumento attualmente più influente per la protezione delle foreste. Il progetto GoProFor promuove la conservazione della biodiversità forestale nella Rete Natura 2000 incentivando lo scambio di esperienze di selvicoltura sostenibile e di strumenti per la gestione forestale, le buone pratiche derivate dall’esperienza venticinquennale del Programma LIFE…

Workshop: “Deforestation made in Italy” Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali

Padova, 10 Dicembre 2019- ore 14:00. La scorsa estate, mentre grandi incendi devastavano le foreste della Siberia, dell’Amazzonia e dell’Africa centrale, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione in cui delinea un nuovo quadro di azioni volte a proteggere e ripristinare le foreste del pianeta, che custodiscono l’80 % della biodiversità terrestre, contribuiscono al sostentamento di circa un quarto della popolazione mondiale e…

Comunicato: 60 Milioni di Alberi

La Fondazione Laudato Sì, con il Vescovo di Rieti e il supporto di importanti personalità vicine alle tematiche ambientali, ha lanciato un appello a piantare 1 albero per ogni cittadino italiano per contrastare la crisi climatica. Istituzioni, Associazioni, Imprese e tecnici che hanno aderito all’appello si sono dati appuntamento a Palermo dal 12 al 15 novembre 2019 (XII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – SISEF) per avviare un percorso…

Tavola Rotonda: I diritti del bosco (Firenze, 22/10/2019)

Accademia dei GeorgofiliLogge Uffizi Corti, Firenze22 ottobre 2019 ore 9.30 La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 18 ottobre a: adesioni@georgofili.it Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala (100 posti) Organizzazione Accademia dei Georgofili Accademia Italiana di Scienze...

University of Virginia, Environmental Sciences Faculty position in Hydroclimatology

The University of Virginia College and Graduate School of Arts & Sciences Department of Environmental Sciences invites applicants for a tenure-track Assistant Professor position in Hydroclimatology. We seek candidates who are passionate about research and teaching in a world-class institution. The position in hydroclimatology bridges atmospheric sciences and hydrology, two core areas of our department. This research area focuses on interactions between weather and climate and the hydrological cycle over regional to global scales.

Comunicato UNCEM: “Green Economy, l’Italia si ricordi di avere una buona legge vigente. UNCEM: Mancano i decreti attuativi”

Mentre i giovani studenti di tutto il mondo sono piazza per proteggere il loro futuro chiedendo un’azione forte ai Governi e alle Istituzioni, mentre in Italia si ragiona di “green new deal”, Uncem ricorda che il nostro Paese ha una moderna e avanzata legge sulla green economy, in gran parte inattuata. È la 221 del 2015, il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016. una legge organica su ambiente, territorio, nuovo rapporto tra uomo ed ecosistema, riduzione delle risorse, riequilibrio del rapporto tra aree rurali e urbane

Seminario: “Cambiamenti climatici. La silenziosa lezione degli alberi” (Palermo, 03/10/2019) e Conferenza stampa: “Verso il XII Congresso SISEF”

Verso il XII Congresso SISEF – Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale “La Scienza Utile per le Foreste: ricerca e trasferimento” Palermo, 12-15 Novembre 2019 Il 3 ottobre 2019, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (SAAF)...

Piantala: come mettere in pratica l’idea di piantare 60 milioni di alberi in Italia per contrastare la crisi climatica

Sessanta milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino italiano. È la proposta avanzata nei giorni scorsi dalle comunità Laudato si’ per contrastare i cambiamenti climatici. Ma come si scelgono e dove è più opportuno distribuire sessanta milioni di nuove piante in Italia? Un documento firmato da diverse società scientifiche prova a scendere nel concreto, come ci spiegano Marco Marchetti, presidente della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, e Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università di Milano.

Appello: “Piantiamo 60 milioni di alberi, ma non solo!”

SISEF, AIEL, CONAF, Compagnia delle Foreste, Coordinamento Forestale dell’Alleanza delle Cooperative italiane, CREA PB e CREA FL, FSC Italia, PEFC Italia, Legambiente, WWF e UNCEM, accolgono l’appello della Comunità Laudato si’ a contrastare la crisi climatica piantando 60 milioni di alberi in Italia! Lo scorso 12 settembre la Comunità Laudato si’ ha avanzato una proposta che nel principio ci trova tutti concordi: piantare il più rapidamente possibile 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica.

Convegno: “Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile” (Firenze, 24-25/09/2019)

Le innovazioni in campo scientifico, tecnico e istituzionale negli ultimi 10 anni del settore forestale Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenzevia Folco Portinari 5, Firenze24-25 Settembre 2019 Organizzazione: Accademia Italiana di Scienze Forestali 24 settembre mattina9,30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità10,00 Introduzione Orazio...

REMINDER: Scadenza presentazione delle candidature ai premi “iForest” – XII Congresso SISEF

Nell’ambito delle iniziative a latere del XII Congresso SISEF (Palermo, 12-15 Nov 2019), si ricorda a tutti gli interessati che la scadenza per la presentazione delle candidature al premio “iForest” è stata fissata all’11 Ottobre 2019. Il premio “iForest” per il migliore articolo scientifico pubblicato negli anni 2017/2018 sarà assegnato a due giovani scienziati forestali che si siano distinti per la qualità e i contenuti di un loro articolo pubblicato su una rivista scientifica nazionale o internazionale nel biennio 2017-2018. Ciascun premio consiste in un’attestazione scritta (pergamena) e un premio in denaro (500 euro)

Foreste Hi-Tech (Superquark, RaiUno, 27/08/2019)

Nuove tecnologie in foresta per controllare il nostro patrimonio boschivo, grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi. Ne illustrano le potenzialità e i vantaggi i ricercatori forestali italiani nel servizio della trasmissione “Superquark”, andato in onda il 27/08/2019 su RaiUno. Hanno partecipato tra...