Autore: Redazione SISEF

FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza

La citizen science, la partecipazione ad una ricerca scientifica da parte di persone non specializzate è un disciplina in rapida evoluzione in grado di produrre dati utili e di sensibilizzare l’opinione pubblica. In questa ottica segnaliamo il progetto “FORESTAZIONE URBANA: azioni e processi partecipativi della cittadinanza”....

II CONVEGNO AISSA#under 40

La sostenibilità dei sistemi agrari e forestali sarà il tema del II Convegno AISSA#under 40 in programma i giorni 1 e 2 luglio e organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Il Convegno “rappresenta un’importante occasione di incontro per giovani ricercatori con diverse...

FAOcareer

FAO job opportunity: Technical Adviser (Land Desertification Control Expert)

Job Posting: 22/Mar/2021Closure Date: 03/May/2021, 11:59:00 PMOrganizational Unit: Regional Office for the Near East and North Africa (Cairo), RNEJob Type: Staff positionType of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG Code: 1A11 Type of Requisition: Professional ProjectGrade Level: P-4Primary Location: Saudi Arabia-RiyadhDuration: Fixed-term: one year with possibility of extensionPost Number: 2007592CCOG...

FoReSTAS – Opportunità di lavoro autonomo professionale con profilo tecnico

Vuoi lavorare in un contesto internazionale altamente innovativo sul tema dell’Agroforestry?  Hai ottima padronanza della lingua inglese? Dai uno sguardo all’avviso di selezione per Esperto di Innovazione nel settore dell’AgroForestry e vieni a lavorare con noi nel progetto LIVINGAGRO. https://www.sardegnaforeste.it/node/40898 Per maggiori informazioni contatta Sara Maltoni (smaltoni@forestas.it)...

Dottorato di Ricerca in Ecologia Forestale e Dendrocronologia

E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in “Ecologia Forestale e Dendrocronologia” all’interno del progetto “BEECHDECLINE – Drought-induced tree mortality of European beech affected by legacy effects and small-scale heterogeneity in soil properties and tree neighborhood composition” presso la TUM School...

Premio di Dottorato AIPP-Giornate Fitopatologiche

L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e le Giornate Fitopatologiche (GF), nell’ambito delle proprie iniziative di promozione e sviluppo delle conoscenze, bandiscono una selezione pubblica per il conferimento di due premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca nel settore della protezione sostenibile delle colture. Vai...

Resoconto e registrazione webinar: “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica” (25 Feb 2021)

Si è svolto il 25 febbraio 2021 il webinar dal titolo “Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?” organizzato da SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia – CNR-IBE. Il webinar era diviso in due parti: una prima parte di carattere scientifico dove esperti del settore hanno approfondito gli aspetti…

Global forest education project

FAO, IUFRO e ITTO sono i sono i principali partner del progetto Global Forest Education Project, che ha l’obiettivo di catalizzare, accelerare e potenziare gli sforzi nell’educazione forestale a livello nazionale e locale nei paesi in via di sviluppo e contrastare le notevoli carenze dell’educazione forestale in molte parti del mondo. Fino alla fine di marzo, educatori, studenti e amministratori scolastici possono contribuire alla promozione dell’educazione forestale promuovendo il Global Forest Education Project. Scopri come!

Il contributo della ricerca italiana all’intensificazione sostenibile in agricoltura – XVIII Convegno AISSA

Il 18 e 19 febbraio si terrà il 18° convegno dell’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA). In occasione dei 150 anni dalla sua fondazione, il convegno sarà ospitato dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano, e sarà trasmesso in diretta attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare è necessario registrarsi.

Bando di concorso per 3 ricercatori a tempo determinato – CREA Foreste e Legno

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata alla assunzione di n. 3 unità di personale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, a tempo pieno per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Ricercatore, III livello, nel settore scientifico disciplinare/area di specializzazione AGR05, nell’ambito dei progetti Agridigit-Selvicoltura e AForClimat

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

La prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale nazionale 2015 (ancora non pubblicati) e pianificare un nuovo inventario, realizzare una carta forestale d’Italia (che incredibilmente non esiste ancora), predisporre e attuare un monitoraggio periodico – sia con rilievi in campo che con big data satellitari – delle condizioni di salute delle foreste e dei tagli boschivi, sui quali i dati disponibili sono così eterogenei e incompleti da non consentire una stima oggettiva delle dimensioni del fenomeno e della sua sostenibilità…

Le fotografie che hanno vinto il SISEF PhotoContest 2020

Sono state pubblicate le 6 fotografie che hanno vinto il concorso fotografico La fotografia racconta il bosco a tema Foreste e cambiamenti climatici organizzato dalla SISEF. Oltre al primo, secondo e terzo classificato, altre 3 fotografie hanno ricevuto una premio speciale dalla giuria, per aver ben rappresentato i temi del Climate Change, della Biodiversità Forestale e della Gestione Forestale

Ad Agordo il primo bosco firmato Luxottica per il dopo Vaia

Luxottica annuncia l’avvio di un primo, importante intervento di ripristino forestale nel Bellunese, territorio ad alto valore naturalistico ai piedi delle Dolomiti, ferito nel 2018 dall’eccezionale tempesta Vaia. Il progetto si sviluppa su un’area di 30 ettari di montagna nel Comune di Agordo (BL), pari a circa 50 campi da calcio, alle spalle del principale stabilimento produttivo dell’azienda. Sarà il più grande nel suo genere finanziato da un’azienda privata tra le foreste colpite da Vaia, realizzato in sinergia con le istituzioni locali, in particolare il Comune di Agordo, un centinaio di proprietari privati e alcune imprese locali. L’intervento è realizzato in collaborazione con Etifor, spin-off dell’Università degli Studi di Padova.

Al via il progetto LIFECO2PES&PEF, per promuovere e valorizzare i servizi ecosistemici delle foreste italiane

Nasce il progetto LIFE CO2PES&PEF Cofinanziato dal Programma LIFE della commissione Europea, con l’idea di poter coniugare la conservazione della foresta, dei suoi processi e dei suoi servizi ecosistemici, aumentando gli assorbimenti di CO2, diminuendo le perdite di carbonio per eventi estremi, e massimizzando la crescita forestale, con la garanzia di poter continuare a fornire input al sistema industriale, creando reddito e benessere per le comunità locali.

Gestione forestale tra percezione e comunicazione – Assemblea AUSF Italia 2020

Nell’ambito dell’assemblea annuale della Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d’Italia e in occasione del trentennale dalla nascita dell’associazione, AUSF Italia – in collaborazione con SISEF e Compagnia delle Foreste – presenta due diversi seminari online sui temi della gestione e della comunicazione forestale. I talk si terranno online il 12 dicembre a partire dalle 15:30 e vedranno la partecipazione di alcune tra la personalità più costantemente impegnate nella divulgazione forestale in Italia.

È meglio un albero di Natale vero o uno finto?

In prossimità dell’8 dicembre, è una domanda che si fanno in molti e questo rende il Natale un buon momento per ricordare l’importanza degli alberi e della loro corretta gestione. Sebbene in molti ritengano che gli alberi di plastica siano più ecologici, in quanto permettono di salvare alberi veri da un destino quantomeno incerto, almeno in Italia la realtà è solitamente un’altra. Lo spiega per la SISEF il collega Gherardo Chirici, Professore di Assestamento Forestale e Selvicoltura presso l’Università di Firenze.