Workshop “ASPETTI INNOVATIVI DELLA RICERCA FORESTALE ITALIANA SUGLI INCENDI BOSCHIVI”

2 dicembre 2015
Centro di ricerca per la selvicoltura
Viale Santa Margherita 80, Arezzo

Il Workshop è dedicato alla presentazione e discussione dei più recenti avanzamenti della ricerca scientifica sugli incendi boschivi prodotti in ambito forestale italiano. Il Workshop, rivolto a ricercatori, dottorandi, studenti magistrali, professionisti, tecnici e funzionari delle amministrazioni pubbliche con competenze e interessi nel settore degli incendi boschivi, è concepito al fine di approfondire il tema in modo sistemico, in linea con una moderna visione applicata della biologia, della ecologia, del monitoraggio ambientale, della modellistica, della selvicoltura e della pianificazione forestale.

14.15 Introduzione (P. Corona, Direttore CREA-SEL e Presidente SISEF)
14.30 Indirizzi di saluto

  • Piccoli (Corpo Forestale dello Stato, Responsabile Divisione 3a)
  • Ciancio (Presidente AISF)

14.45 Relazioni (presiede: G. Bovio, Università di Torino)

  • Analisi spaziale della occorrenza e ricorrenza degli incendi boschivi e della infiammabilità su larga scala dei tipi forestali in Italia (L.D. Mancini, Università della Tuscia)
  • Sfide e prospettive dell’applicazione di modelli di simulazione per la stima e la gestione del rischio di incendi in area mediterranea (M. Salis, Università di Sassari)
  • Pacchetto “Rothermel” per la simulazione degli incendi nel linguaggio R (G. Vacchiano, Università di Torino)
  • Calibrazione dei modelli di combustibile di Rothermel con algoritmi genetici (D. Ascoli, Università di Torino)
  • Caratterizzazione strutturale del combustibile in Ampelodesmos mauritanicus (S. Tidu, Università di Sassari)
  • Caratterizzazione e mappatura dei modelli di combustibile, indici di rischio e prevenzione selvicolturale (G. Santopuoli, Università del Molise)
  • Riduzione della biomassa potenzialmente combustibile mediante diradamenti in rimboschimenti di pini in ambiente mediterraneo (A. Nicolaci, Università della Calabria)
  • Prioritizzazione degli interventi di gestione del combustibile in aree mediterranee di interfaccia urbano-foresta percorse da incendi  (M. Elia, Università di Bari)
  • Elaborazione della carta del rischio di incendi in ambiente mediterraneo (R. Greco, Università di Bari)
  • Metodologia per la discriminazione delle anomalie termiche rilevate da satellite per gli incendi forestali nell’Amazzonia boliviana (C. Foderi, Università di Firenze)
  • QBS-ar: un indice biologico per il monitoraggio dei suoli percorsi da incendio (C. Lisa, Università di Firenze)
  • 17.45 Discussione
  • 18.00 Conclusioni (M. Marchetti, ProRettore Vicario, Università del Molise)

L’accesso al Workshop è gratuito.

Segreteria: Manuela Plutino e Nicola Puletti (CREA – Arezzo, email: manuela.plutino@entecra.it, tel. 0575-353021)

Comitato scientifico: Piermaria Corona (coordinatore), Davide Ascoli, Anna Barbati, Giovanni Bovio, Raffaele Lafortezza, Enrico Marchi, Marco Marchetti

Info Autori

 |  Altri Posts

Articoli correlati