COVID-19: Ripartono le attività forestali
Tra le misure contenute nell’ultimo DPCM del 10 aprile vi è la riapertura, a partire dal 14 aprile, di tutte le attività forestali indicate con il codice ATECO 2: Silvicoltura ed utilizzo aree forestali.
Tra le misure contenute nell’ultimo DPCM del 10 aprile vi è la riapertura, a partire dal 14 aprile, di tutte le attività forestali indicate con il codice ATECO 2: Silvicoltura ed utilizzo aree forestali.
Il 29 Ottobre 2018 la tempesta Vaia ha colpito le foreste nel nord-est dell’Italia, causando la perdita di 8 milioni di metri cubi di legname e la repentina riduzione dei servizi ecosistemici connessi con la foresta. Tali eventi comunque non sono senza precedenti: una simile tempesta si ebbe nella stessa zona nel 1966. Ogni anno in media, due tempeste extra-tropicali interessano il continente Europeo, dove il vento è il fattore di danno più importante e contribuisce a più della metà delle perdite forestali totali (38 milioni di metri cubi di alberi abbattuti per anno).
In questi ultimi anni è avvenuta una profonda trasformazione del settore forestale in Italia, che ha generato rinnovate opportunità ambientali e socio-economiche. In questo quadro diventa importante favorire l’implementazione e l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione quali elementi di innovazione in grado di permettere di:...
Negli ultimi decenni la capacità di crescita scientifica del settore forestale appare del tutto straordinaria, in grado di cambiare rapidamente qualsiasi quadro di riferimento e di aprirsi concretamente ai temi emergenti collegati alla genomica, alle biotecnologie, alle nanotecnologie, alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. Al contempo, da più parti viene, però, spesso evidenziata una certa carenza di cultura selvicolturale, condizione non di rado ostativa per una diffusione realmente efficace dei risultati della ricerca e per un adeguato trasferimento delle conoscenze scientifiche anche laddove è possibile fare riferimento a soluzioni innovative.
E’ istituito il “Premio UNASA “per due lavori pubblicati nel 2015 (fino al 10 febbraio 2016) uno nel settore della “Microbiologia del Suolo, degli Alimenti e dell’Ambiente” e uno della ”Selvicoltura ed ecologia Forestale” con lo scopo di incentivare nei giovani la passione per la Ricerca....
Si comunica che a partire dal 13 Luglio 2015 il programma preliminare dei lavori del X Congresso Nazionale SISEF è disponibile al seguente URL: http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/?id=prog Il programma prevede 109 comunicazioni orali (di cui 6 Keynote Lectures) e 128 posters, per un totale di 237 contributi.
10° Congresso Nazionale SISEF “SOSTENERE IL PIANETA, BOSCHI PER LA VITA” Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Firenze, 15-18 Settembre 2015 Sito web: http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/ Segreteria organizzativa: desk.congresso@sisef.org Come preannunciato, il 10° Congresso Nazionale SISEF si svolgerà a Firenze, dal 15...
Convegno: Selvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione: – SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura; – Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura. Data: 16 maggio 2014. Sede: Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicoltura, Viale Santa Margherita 80, 52100 Arezzo
ConvegnoSelvicoltura e ungulati selvatici: una convivenza possibile? Organizzazione– SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – GdL Selvicoltura– Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro di ricerca per la selvicolturaData: 16 maggio 2014SedeConsiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura – Centro...