SISEF: 30 anni al servizio della ricerca forestale in Italia
Nel 2025, la SISEF celebra un traguardo importante: trent’anni di attività al servizio della ricerca e della sostenibilità forestale. Unisciti ai festeggiamenti!
Nel 2025, la SISEF celebra un traguardo importante: trent’anni di attività al servizio della ricerca e della sostenibilità forestale. Unisciti ai festeggiamenti!
Il potenziale del modello TRIAD per affrontare le sfide della gestione multifunzionale delle foreste europee in questa pillola di scienze forestali
Articolo pubblicato su Forest@ presenta la prima mappa forestale nazionale italiana realizzata con dettaglio operativo.
Ultima tappa della terza settimana del Giro Forestale d’Italia. Direzione Roma passando per il bosco WWF di Macchiagrande. Ve lo raccontiamo in questo post di Giorgio Vacchiano, in collaborazione con il WWF Italia.
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Workshop sulla filiera della castanicoltura da legno indirizzato a stakeholder, organizzato dal CREA.
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Segui con noi la prima settimana del Giro d’Italia da una prospettiva forestale. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Gli Annals of Silvicultural Research si confermano un riferimento globale per la ricerca selvicolturale grazie ad un crescente numero di contenuti open access
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
Stare a contatto con la foresta è un vero toccasana per corpo e mente. Se ne parla nel workshop “Benessere in Foresta” organizzato da UniTN
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo. Dopo quattro anni termina la Presidenza del Professor Renzo Motta a cui succede il Dottor Giorgio Matteucci. Ecco chi lo affiancherà in questi due anni.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
Risultati del progetto ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”
Messaggio di Fine Anno del Presidente SISEF Prof. Renzo Motta
Aperte le candidature per la quinta edizione del premio JEAN GIONO per l’anno 2023. Scopri di più sul premio finanziato da Alberitalia e Veneto Agricoltura
Diretta Facebook: SISEF e Dipartimento SAAF (Università di Palermo) insieme per stimolare il dibattito sul fenomeno degli incendi che ha assunto in Italia, e specialmente nelle regioni meridionali, enormi proporzioni.
Workshop per approfondire aspetti della vivaistica forestale, dei rimboschimenti, degli interventi di recupero degli ecosistemi degradati e del verde urbano.
Doppio appuntamento online per illustrare le tecniche per una gestione sostenibile degli alberi e la progettazione degli ecosistemi urbani.